Arborea si trova in una posizione strategica per chi desidera dedicare la vacanza alla scoperta della costa centro occidentale della Sardegna.
Da qui potrete partire per fare escursioni in barca, a cavallo o a piedi che regaleranno emozioni anche agli appassionati di birdwatching, snorkeling e immersioni.
Gli amanti della vacanza all’insegna della cultura potranno dedicarsi alla visita di affascinanti siti archeologici, così come tante saranno le occasioni per scoprire e degustare piatti e prodotti tipici del territorio.
Escursioni nell'Area Marina protetta del Sinis
L'Area Marina Protetta del Sinis, a circa 25 km da Arborea, è un susseguirsi di luoghi affascinanti e percorsi naturalistici che consentono di scoprire la vera essenza del territorio di Cabras.
A partire dagli approdi dei pescatori, dove le imbarcazioni ormeggiate si lasciano dondolare dalle onde delicate dello stagno, fino ad arrivare alla bella Torre Su Puttu, costruita nel '500 durante l'opera di fortificazione delle coste.
Da non perdere il grazioso villaggio dei pescatori, attraversato dai canali in cui potrete ammirare colori e piumaggi di una grande varietà di volatili, primi fra tutti gli eleganti fenicotteri rosa, tappa imperdibile per gli appassionati di birdwatching.
Il villaggio ospita anche la Peschiera Pontis, dove assaporare dell'ottimo pesce e della gustosa bottarga di muggine, le uova del pesce essiccate e salate, prelibatezza di cui Cabras è celebre produttrice. Non a caso la Bottarga di Cabras è famosa in tutto il mondo come “l’Oro di Cabras”. Un paradiso che appaga gli occhi e il palato insomma!
La bellezza paesaggistica trova massima espressione anche nell'incantevole scenario dell'Oasi di Seu, un'area di circa 100 ettari in cui dominano flora e fauna, un sentiero di colori e profumi che vi condurrà alla torre costiera di Turr'e Seu, sorta durante il XVI secolo, quando fu potenziato il sistema difensivo di tutta l'isola con ben 105 torri d'avvistamento.
San Giovanni di Sinis – tra storia e archeologia
San Giovanni di Sinis (circa 35 km da Arborea) racchiude in sé la bellezza di un paesaggio unico e la magia dei luoghi che hanno scritto la storia della Sardegna.
Fulcro della visita in questa località è certamente l'immersione nell'area archeologica dell'antica città di Tharros, fondata dai fenici ma abitata anche dai romani, di cui resistono le vestigia urbane.
Siete pronti a fare un tuffo nel passato?
Addentrandovi nell'antica Tharros potrete ammirare e capire com'erano formate le domus (abitazioni private), apprezzare la grandezza del foro, conoscere la storia del grande acquedotto e stupirvi per l'imponenza delle grandi colonne che davano accesso al tempio della città.
Alzando lo sguardo vi accorgerete che a dominare la costa è una grande e massiccia torre: si tratta della Torre di San Giovanni, eretta nel '500. Potete raggiungerla attraverso una scalinata e godere di un immenso panorama che abbraccia tutto il litorale, fino a sfumare sulla placida laguna che accarezza Cabras.
Proseguendo la passeggiata in direzione sud, si giunge al promontorio di Capo San Marco, dove potrete ammirare il suo elegante faro ed emozionarvi quando sarete a tu per tu con il sole che si adagia sul mare davanti a voi.
La stessa visita si può compiere a bordo del trenino turistico che parte dalla piazza antistante la Chiesa di S. Giovanni, piccolo tempio religioso che risale al VI secolo, un gioiello di architettura religiosa tra i più apprezzati dell'isola; ingresso gratuito.
Per maggiori informazioni sui tour guidati: www.areamarinasinis.it
Gita in barca lungo la Penisola del Sinis e l'Isola di Mal di Ventre
Regalatevi una gita in barca con partenza dal porticciolo di Torregrande (circa 25 km da Arborea) alla scoperta della Penisola del Sinis e attraverso i magici lembi costieri, come quello che vide la fioritura dell'antica città di Tharros.
Trascorrere la giornata in pieno relax, circondati da un mare dalle infinite sfumature di blu, può essere un'ottima alternativa durante la vostra vacanza. Costeggiando spiagge di quarzo, torri costiere e falesie traforate, dopo circa un'ora di navigazione, si giunge all'Isola di Mal di Ventre, vero fiore all'occhiello della costa oristanese.
Impossibile resistere al paesaggio che offre questo piccolo paradiso, contornato da sabbia bianca e soffice, bagnata da acque turchesi.
Armatevi di maschera per dedicarvi a un po’ di snorkeling e godete della bellezza del suo fondale, tutto da esplorare e da ammirare per la varietà di pesci che lo popola.
A partire da € 90,00. Maggiori informazioni su: www.sardeo.com
Passeggiate a cavallo
Tra le cose da fare ad Arborea si consiglia una passeggiata a cavallo, ottima alternativa in una giornata primaverile o estiva.
Un percorso si snoda tra una fresca e profumata pineta, attraversata da un comodo sentiero che raggiunge la spiaggia.
Un altro percorso è quello che vi condurrà alla scoperta dei fenicotteri rosa che animano e colorano la laguna di S'Ena Arrubia, ideale per gli amanti del birdwatching.
Le passeggiate a cavallo sono studiate per ogni tipo di esigenza e livello di abilità. Consigliate anche alla famiglia, sia ai grandi che ai più piccoli.
Per maggiori informazioni sulla perfetta Vacanza a Cavallo in Sardegna, visita l'Horse Country Resort Congress & SPA
Alla scoperta della Laguna di Marceddì
A soli 13 km da Arborea potrete far visita ad uno degli ambienti naturalistici più affascinanti della costa centro occidentale, Marceddì.
Un grazioso villaggio di pescatori, silenzioso e colorato da tonalità pastello, sorto su una placida laguna che segna il confine tra la costa oristanese e la Costa Verde.
Il consiglio è per gli appassionati di birdwatching ma non solo: concedetevi una passeggiata lungo le passerelle in legno sospese sui giunghi dorati, curiosate nella vita dei volatili che vivono indisturbati e ammirate gli incantevoli fenicotteri rosa mentre tingono i riflessi con i loro piumaggi.
Un contesto tra sogno e realtà, arricchito dal panorama sul promontorio di Capo Frasca e l’imponenza delle torri costiere di epoca spagnola, all’ombra delle quali i pescherecci solcano le acque, e davanti ai vostri occhi si creerà un’immagine indimenticabile.
Nei dintorni
A spasso per il centro storico di Oristano
Una visita alla città di Oristano può essere una valida alternativa durante una vacanza all'insegna del mare.
Distante 19 km da Arborea, il capoluogo di provincia vi accoglierà nel suo centro storico ricco di monumenti, negozi e ristoranti. Piazza Roma è il punto di partenza ideale per una tour della città e delle sue attrazioni principali.
Potrete degustare un gelato all'ombra dell'alta Torre Medievale di Mariano II e proseguire lungo Corso Umberto (che gli oristanesi chiamano “via Dritta”), la via dello shopping e dei bar che termina in Piazza Eleonora d'Arborea, la grande giudicessa che guidò l'antico giudicato di Arborea. Poco più avanti sorge la grande Cattedrale di Santa Maria Assunta, col suo campanile a pianta ottagonale che svetta sui tetti cittadini. L'ingresso al duomo è gratuito e vivamente consigliato, un vero tripudio di ori e decorazioni in pieno stile rococò.
Lungo la via De Castro troverete altri bar, enoteche e ristoranti. Ottimo punto per una pausa prima di riprendere la visita della città.
In piazza Corrias l'Antiquarium Arborense, museo archeologico della città, offre un percorso in cui apprezzare i reperti della costa del Sinis provenienti dall'antica città di Tharros e ammirare tele gotiche e rinascimentali. Attivo nel museo anche un innovativo percorso studiato per i non vedenti, con una selezione di opere riprodotte in scala ridotta corredati di pannelli esplicativi.
Costo del biglietto: € 5,00 intero, € 2,50 ridotto.
Per maggiori informazioni consultate la Guida Turistica di Oristano
Cabras, tra mare e archeologia
Il paese di Cabras si trova a 24 km da Arborea e sorge lungo le sponde del famoso stagno, la distesa salmastra di 2200 ettari inserita nei siti di importanza internazionale.
Antico villaggio di pescatori, oggi Cabras è un paese grazioso e tranquillo, custode di un passato di cui oggi si apprezzano reperti archeologici nel Museo Civico. Primi fra tutti le suppellettili ed i frammenti provenienti dall’antica città di Tharros: uno tra i centri più importanti della Sardegna romana, sorgente di storie e avvenimenti che hanno segnato il destino della Sardegna.
Ritroverete la sua storia rappresentata dai reperti rinvenuti nel tofet del quartiere punico ma anche dalle curiose forme delle lucerne di epoca romana.
Il Museo Civico è anche custode dei preziosi Giganti di Mont’e Prama. Se non ne avete ancora sentito parlare, visitando Cabras potrete cogliere l'occasione di conoscere queste importanti opere statuarie rinvenute durante gli anni '70 del Novecento e recentemente restituite al pubblico grazie a un sapiente lavoro di assemblaggio.
Le loro caratteristiche sono tali da aver smosso certezze storiche di illustri studiosi. Si tratta di sculture maschili che rappresentano figure di arcieri, di pugilatori e di guerrieri. Reperti di inestimabile valore che richiamano l’attenzione di un pubblico sempre più vasto: da visitare.
Macchina fotografica alla mano, vi consigliamo di visitare anche i dintorni di Cabras, a partire dai ponti sullo stagno, che regalano panorami unici sulla natura circostante sul bel profilo del paese.
La Laguna di Mistras, un’altra attrazione naturale, location ambita dagli amanti del birdwatching che qui possono ammirare una moltitudine di volatili in azione: dai Cavalieri d’Italia agli eleganti fenicotteri rosa.
Prima di ripartire da Cabras non scordate di acquistare l’Oro di Cabras, la pregiata Bottarga di muggine, prodotto tipico del territorio e di tutta la Sardegna.
Per maggiori informazioni consultate la Guida Turistica di Cabras