Organizza il tuo viaggio 2022 a Aritzo! Qui trovi tutte le informazioni turistiche su Aritzo: scopri le cose da fare, cosa vedere e dove soggiornare a Aritzo. Pianifica e prenota online le tue prossime vacanze consultando la lista degli alloggi più adatti alle esigenze tue e della tua famiglia con Sardegna.com!
Aritzo è conosciuta in Sardegna soprattutto come centro di villeggiatura montana sia estivo che invernale, amato e frequentato soprattutto dai cagliaritani in cerca di relax.
Paese a vocazione prevalentemente turistica, ha comunque nel settore della pastorizia e dell’artigianato altri punti forti della sua economia.
Nel passato una voce importante delle entrate del Comune era costituita dal commercio della neve che, dopo essere stata raccolta nelle “neviere”(contenitori appositi), veniva utilizzata durante la stagione estiva per produrre il sorbetto al limone denominato “Sa Carapinna”.
Aritzo è pero' da sempre conosciuta come la "capitale" delle castagne, e celebra questo suo primato con una grande sagra annuale. Il paese è anche punto di partenza per le escursioni sul Gennargentu.
Percorrendo corso Umberto I, la via principale del paese, sarà possibile ammirare la Chiesa Parrocchiale di S. Michele Arcangelo, di epoca cinquecentesca, nonchè le ex Prigioni Spagnole del 1600 dette “Sa Bovida”, e il "Castello Arangino", fatto costruire nel 1917 in stile neogotico dal Cav. Vincenzo Arangino.
Un'altra caratteristica del paese sono poi le antiche case realizzate in scisto e abbellite da caratteristici balconi in legno.
Appena fuori del paese la strada sale tra i boschi di noccioli, mentre s'intravede sulla destra la tipica silhouette del cucuzzolo di Texile. Il paesaggio si fa sempre meno ricco di vegetazione mano a mano che la strada sale per giungere nuovamente, appena oltrepassata la Cantoniera di Ortuabis, in un'altra zona ricchissima di boschi e segnata da profonde gole.