Sport e natura a Badesi sono di casa. Oltre al relax tra chilometri di spiagge bianche, perché non provare a prendere lezioni di surf, kite o fare un giro in canoa in questo splendido tratto di costa del Nord Sardegna?
Se amate la natura, sappiate che Badesi fa parte dell’area SIC (Sito di Importanza Comunitaria) “Foci del Coghinas”: avrete oltre 13 km di area protetta da scoprire, tra rigogliosa flora e vivace fauna e tanti percorsi trekking o bike a voi dedicati.
Tutti di facile accesso, segnalati con apposita cartellonistica che indica i percorsi e le specie che abitano l’area e i punti di sosta che vi permetteranno di esplorare un territorio dalle straordinarie bellezze paesaggistiche e ambientali.
Una bella esperienza che vi consigliamo di fare nei dintorni è discendere il corso del fiume Coghinas in canoa.
Dalle Terme di Casteldoria fino alla foce di San Pietro a Mare a Valledoria, vivrete una giornata unica pagaiando tra l’incontaminata natura mediterranea di una delle zone umide più belle del Nord Sardegna.
Gli amanti della buona tavola avranno occasione di gustare i prodotti tipici del territorio e le ricette della tradizione gastronomica della Gallura, e della Sardegna in generale, durante le tante sagre che si tengono tra Badesi e dintorni.
Visita a Trinità d'Agultu
Il paesino di Trinità d’Agultu, a 5 km da Badesi, svetta a 365 mt sul livello del mare e domina tutta la costa. È caratterizzato da case costruite in granito locale, stradine fiorite e ruota intorno alla chiesetta della Trinità.
Nei Dintorni
Se sceglierete Badesi per la vostra vacanza, ricordatevi che tutt’intorno avete un territorio ricco di fascino da visitare: siete infatti in posizione strategica al centro del Nord Sardegna.
Spostandovi sul versante nord est, a circa un’ora di auto, potrete scoprire Santa Teresa Gallura, le sue bellissime spiagge, la penisola di Capo Testa con l’affascinante Valle della Luna e il grande Faro battuto dai venti.
Nel tragitto, sulla SP 90, non dimenticate di fare un bagno nelle spiagge di Rena Majori e Vignola.
Più avanti, con imbarco da Palau, le Isole di La Maddalena regalano spiagge tra le più belle dell’isola, mentre la Costa Smeralda vi affascinerà con la sua esclusiva vita mondana.
Per maggiori informazioni consultate la Guida Turistica di Santa Teresa di Gallura, La Maddalena e Costa Smeralda
Sul versante opposto, a nord ovest, 50 km vi separano dalla città regia di Sassari e dalla storica Porto Torres con le rovine della grande Colonia Iulia Turris Libisonis e l’incontaminato Parco Nazionale dell’Asinara.
In poco più di un’ora arriverete invece a Stintino con le sue famose spiagge, tra cui la bellissima “La Pelosa”, mentre a meno di 10 km potrete godervi il mare nelle decine di spiagge attrezzate delle vicine Valledoria e Isola Rossa.
Per maggiori informazioni consultate la Guida Turistica di Sassari, Stintino e Valledoria e Isola Rossa
A Casteldoria, località termale nel comune di Santa Maria Coghinas, a soli 10 km da Badesi, potrete fare dei caldi fanghi rigeneranti “fai da te” o all’interno del rinnovato stabilimento affacciato sul Fiume Coghinas che qui, in alcuni punti, raggiunge i 75°.
Se amate la storia, nella vicina Viddalba, il Museo Archeologico vi sorprenderà tra reperti unici, touch screen e giochi didattici.
Biglietto: intero € 3,00, ridotto € 2,00.
Dal 1 Aprile al 30 Settembre: 10:00 - 13:00 / 16:00 - 19:00, dal 1 Ottobre al 31 Marzo: 9:30 - 12:30 / 15:00 - 18:00.
Via Anjoy, Viddalba, Tel. +39 079 580514, info@museoviddalba.it
A Perfugas (23 km da Badesi) invece vi consigliamo di visitare il Museo Archeologico e Paleobotanico che vi racconterà tramite fossili, ceramiche e manufatti, la storia di questo straordinario territorio in cui potrete acquistare diversi prodotti tipici, tra cui la “peretta”, tipico formaggio della Sardegna a pasta filata che qui è davvero ottima.
Museo Archeologico: Via Sauro, Perfugas, Tel. +39 079 564241.
Biglietto: € 3,00.
Da ottobre a maggio 09:00 - 13:00/15:00 - 19:00, da giugno a settembre 09:00 - 13:00/16:00 - 20:00.
A Castelsardo, uno dei borghi più belli d’Italia a 18 km da Badesi, concedetevi una sosta tra le sue stradine medievali per gustare la miglior aragosta della zona e non perdete in via Marconi il famoso Museo dell’Intreccio Mediterraneo.
Aperto tutto l'anno con orario continuato - da novembre alla Domenica delle Palme: 10.30 - 16.30. Dalla Domenica delle Palme al 1° maggio e ad ottobre 9.00 - 19.00. Maggio, giugno e settembre 9.00 – 21.00, luglio 9:00 - 00:00, agosto 9:00 - 01:00.
Tel. +39 079 470220.
Per maggiori informazioni consultate la Guida Turistica di Castelsardo
Vero museo a cielo aperto, il piccolo borgo di Luras a circa 36 km da Badesi, situato ai piedi del massiccio del Limbara, vi sorprenderà con i suoi famosi Olivastri Millenari, patrimonio indescrivibile che da 4000 anni veglia sull’isola più antica del Mediterraneo.
Qui è nato il primo Museo Etnografico della Gallura: il “Museo della Femina Agabbadòra" con oltre 5.000 reperti dal 1400 ad oggi, vanta come pezzo più pregiato il mitico martello della “Femina Agabbadòra”, antico strumento in legno usato in passato e per generazioni da una donna, l’Agabbadòra appunto, che in paese aveva il compito di “accompagnare alla morte” gli ammalati.
Il museo si trova in via Nazionale 35/a ed è visitabile ogni giorno al costo di € 5,00 telefonando al numero + 39 368 3376321.
www.galluras.it - info@galluras.it