A Baja Sardinia avrete l’imbarazzo della scelta tra le tante cose da fare. Questo è infatti il paradiso per gli amanti della vacanza attiva , che siate una coppia, una famiglia o un gruppo di amici.
Dalle escursioni in barca nel vicino e meraviglioso Arcipelago de La Maddalena alle immersioni o uscite con kite e windsurf passando per le passeggiate a piedi, a cavallo o in bici alla scoperta di territori ricchi di fascino e cultura.
E a fine giornata, quando la fame si farà sentire, lasciatevi tentare dalle bontà della gastronomia locale.
Escursioni in barca nell’Arcipelago de La Maddalena
Da Baja Sardinia partono ogni giorno barche a vela o motore con cui è possibile compiere una delle più suggestive escursioni tra quelle che il territorio offre.
La meta è il rinomato Arcipelago della Maddalena, Riserva Marina Protetta dal 1994, composto da splendide isole, tra cui Spargi e Budelli (se ne contano circa sessanta, considerando anche le più piccole), raggiungibili esclusivamente via mare.
Le isole principali, La Maddalena e Caprera, possono essere visitate indipendentemente usufruendo dei collegamenti marittimi da Palau.
Caprera, oltre a offrire uno scenario naturalistico unico nel suo genere, con le scogliere di granito rosa e le pinete che si distendono fino alla spiaggia, è nota per essere stata l’ultima dimora di Giuseppe Garibaldi, il cui compendio forma attualmente un complesso visitabile.
Per informazioni:
Sito web: www.compendiogaribaldino.it
Costo del biglietto: 6€ - ridotto 3€ | Biglietto cumulativo compendio+memoriale €10 - ridotto 5€.
Il costo delle escursioni giornaliere con partenza da Baja Sardinia si aggira intorno ai 40€ (ridotto 25€).
Sport
A Baja Sardinia gli amanti degli sport acquatici troveranno terreno fertile. in questo angolo di Costa Smeralda i venti e le correnti del mare sono perfetti per gli appassionati di windsurf, kitesurf e vela. Sub professionisti e principianti avranno invece la possibilità di godere dei ricchi fondali e degli scenari delle riserve marine protette.
I numerosi servizi che si occupano di noleggio attrezzature e accompagnamento nelle immersioni, propongono anche lezioni utili per il conseguimento del brevetto.
Campi da tennis e calcetto e percorsi per il running completano l’offerta dedicata a chi vuole tenersi in forma anche in vacanza.
Le attività prevedono un costo che parte dai 35€.
Escursioni a piedi, a cavallo, in bici
A Baja Sardinia sono davvero infinite le occasioni per scoprire ogni anfratto di un territorio splendido fatto di percorsi unici delineati dalla storia, dalla cultura e dalla natura, fino ad arrivare a vere e proprie terrazze naturali che si aprono all’infinito azzurro del mare.
Visita alla Batteria Battistoni
Tra le cose da vedere a Baja Sardinia c’è la Batteria di Punta Battistoni, punto di eccellenza del sistema di difesa della marina militare italiana.
Durante la Seconda Guerra Mondiale la Batteria Battistoni, con i suoi fortini costruiti su un promontorio, sorvegliava lo specchio di mare che guarda l'arcipelago della Maddalena e, poco più a Nord, le Bocche di Bonifacio.
Caserme, camminamenti, tunnel sono perfettamente integrati nel paesaggio, quasi invisibili. Intorno una natura incontaminata, dominata da rocce calcaree, scogliere e il blu del mare.
Visita a Capo Ferro
A soli 15 km da Baja Sardinia è possibile raggiungere la penisola di Capo Ferro, su cui domina l’omonimo faro. La costruzione del faro risale al 1861 e rappresenta meta interessante di numerose escursioni, complice l’oasi naturale in cui è immerso, caratterizzata dalle coste frastagliate e un panorama mozzafiato.
Il sito è meta ambita per gli spettatori delle numerose competizioni di vela.
Gli Eventi
Particolarmente ricco il calendario estivo degli eventi nelle numerose località raggiungibili in pochi minuti da Baja Sardinia e che rispondono ai più variegati interessi di chi si vuole concedere una vacanza nella zona.
A partire da maggio/giugno sino a settembre si susseguono concerti, sfilate di moda, degustazioni di prodotti tipici della Sardegna, mostre, presentazioni di libri, fino ad arrivare alle più importanti competizioni internazionali sportive.
Su tutte le regate, in occasione delle quali maestosi velieri solcano le acque azzurre di questo splendido tratto della Costa Smeralda.