Organizza il tuo viaggio 2022 a Barisardo! Qui trovi tutte le informazioni turistiche su Barisardo: scopri le cose da fare, cosa vedere e dove soggiornare a Barisardo. Pianifica e prenota online le tue prossime vacanze consultando la lista degli alloggi più adatti alle esigenze tue e della tua famiglia con Sardegna.com!
Barisardo è un paesino di poco più di 4000 abitanti che sorge nella parte immediatamente interna della costa. Tale posizione era dovuta alle continue incursioni piratesche che nel corso dei secoli hanno caratterizzato i mari prospicienti la località ogliastrina. Immerso nel verde di una vegetazione tipicamente mediterranea, il territorio di |Barisardo fu scelto come dimora abitativa fin dai tempi più antichi: particolarmente significativa la presenza in epoca nuragica, testimoniata dalla presenza di ben 14 nuraghi, ma non mancano segni della presenza dell’uomo risalenti a epoche precedenti. Fu però con l’avvento del Cristianesimo che nacquero in zona diversi villaggi intorno ai luoghi di culto, arrivando poi nei secoli successivi a creare un vero e proprio centro abitativo chiamato Villa di Barì (parola di origine mesopotamica che significa “acquitrino”) e che prese il nome definitivo di Barisardo solamente durante il Regno Sardo Piemontese. Si aggiunse il suffisso “sardo” per evitare che il nome venisse confuso con quello della città pugliese di Bari.
Numerose furono le dominazioni presenti nella zona: Romani, Saraceni, Vandali, Pisani, Spagnoli. Il mare all’epoca costituiva un vero e proprio pericolo da cui difendersi viste le incursioni continue cui erano sottoposte le popolazioni locali: a testimonianza di ciò sono ancora presenti le Torri disseminate lungo tutti i 9 Km di costa barese.
Oggi invece il mare costituisce una vera e propria benedizione per l’economia del paese. Grazie alla sua particolare limpidezza (segnalata anche con la Bandiera Blu, riconoscimento dato alle coste più belle e limpide d’Italia) e bellezza, ha incrementato in maniera esponenziale il flusso turistico nella cittadina.
Ma il mare fornisce anche prodotti gastronomici di ottima qualità che, uniti agli altri prodotti tipici derivati dall’agricoltura e dall’allevamento (altra voce molto importante per questo territorio), rendono Barisardo una località in cui gustare un’ottima cucina locale. Proprio durante il mese di agosto tra l’altro, viene organizzata una sagra paesana durante il quale ai visitatori viene offerta la possibilità di degustare i prodotti tipici locali.