Organizza il tuo viaggio 2022 a Barumini! Qui trovi tutte le informazioni turistiche su Barumini: scopri le cose da fare, cosa vedere e dove soggiornare a Barumini. Pianifica e prenota online le tue prossime vacanze consultando la lista degli alloggi più adatti alle esigenze tue e della tua famiglia con Sardegna.com!
La Sardegna oltre che per la bellezza dei suoi paesaggi, ha da sempre destato l'interesse di studiosi ed archeologi di tutto il mondo per la presenza di singolari costruzioni che lo studioso sardo Giovanni Lilliu chiamò le “Torri preistoriche della Sardegna".
Stiamo parlando ovviamente dei nuraghi, costruzioni che fecero la loro comparsa sull'isola sin dall'età del bronzo e che sono l'immagine simbolo della storia di quest'isola.
Barumini è un piccolo paesino della Sardegna centrale situato proprio al confine delle province di Cagliari e Nuoro, conosciuto per la presenza del sito archeologico più importante dell'isola: il complesso nuragico di Barumini.
La struttura sorge a circa 60 Km di distanza da Cagliari e si trova racchiusa tra l'altopiano della Giara di Gesturi e il colle di Las Plassas.
La costruzione dell'intero complesso, che oggi si presenta come un poderoso castello, attraversò diverse fasi di evoluzione. La parte più antica è sicuramente quella centrale con la torre che raggiungeva un altezza di 20 metri (siamo nel 1470 a.C), attorno al quale vennero poi costruite quattro torri in direzione dei punti cardinali; successivamente tutto intorno al castello sorse una cinta difensiva e un vero e proprio villaggio di capanne con abitazioni, luoghi di culto e di riunione che lo fecero diventare un vero e proprio centro militare e religioso.
Abbandonato e disabitato poi per lungo tempo, il villaggio si ripopolò durante le dominazioni fenicia, punica e romana ma non mancano testimonianza significative anche in epoca medioevale.
Il complesso venne riportato alla luce proprio dal Prof. Lilliu che nel 1950 scoprì quello che poi sarebbe stato riconosciuto diversi anni dopo (nel 1997) quale patrimonio mondiale tutelato dall UNESCO.