ORARI DI APERTURA |
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Sabato dalle 9 alle 19:00 |
Un angolo di paradiso dove regna la tradizione autentica: calette da sogno e panorami mozzafiato per una vacanza ideale per tutta la famiglia!
Tra mare e montagna, alle pendici del Supramonte sardo, in una posizione panoramica invidiabile, si apre Baunei, piccolo e caratteristico borgo che ha fatto dell’ospitalità tipica della Sardegna una vera vocazione.
Siamo nella regione storica dell’Ogliastra dove aria pulita, buon cibo e tradizioni agropastorali autentiche hanno dato vita alla terra dei Centenari.
Baunei vi accoglierà in questo angolo orientale di Sardegna dalla bellezza incontaminata, interessantissimo dal punto di vista naturalistico grazie a un territorio unico che dalle montagne aspre e selvagge scende fino al mare più bello dell’Isola.
È qui infatti che scoprirete i 40 km di costa che rivoluzioneranno la vostra concezione di “spiaggia”: da Santa Maria Navarrese alla mitica Cala Luna si aprono le piccole, meravigliose e paradisiache calette del Golfo di Orosei.
Solo per citarne alcune Cala Goloritzè, Cala Mariolu, Cala Sisine, Cala Biriola e moltissime altre, alcune raggiungibili attraverso suggestivi trekking, altre talmente selvagge da poterci arrivare solo via mare con mini crociere o gommoni.
Nel territorio di Baunei vi attendono paesaggi quasi incantati, boschi millenari di fitta macchia mediterranea intervallati dai famosi “coiles”, gli antichi ovili in legno di ginepro simili a capanne nuragiche, dove tuttora i pastori custodiscono e condividono storie e tradizioni autentiche.
Qui si aprono alcuni dei paradisi per gli amanti della speleologia e dell’arrampicata: grandi grotte di origine carsica e profondi canyon chiamati “codule” che terminano in mare la loro corsa tra falesie calcaree di centinaia di metri e impressionanti strapiombi.
Visitabili con escursioni e trekking durante tutto l’anno grazie al clima mediterraneo, caratterizzato da estati calde e secche (le temperature minime e massime che tra luglio e agosto oscillano tra i 18° e i 28°), inverni miti e piovosi, ma soprattutto autunni e primavere dove scoprire appieno questo straordinario territorio.
Sono innumerevoli le cose da fare a Baunei in un connubio mare-montagna unico al mondo.
Regalatevi dunque una vacanza alternativa che vi farà scoprire bellezze naturalistiche e panorami mozzafiato tra i più belli della Sardegna.
Saranno esperienze indimenticabili che potrete fare in gruppo, in coppia ma anche in famiglia tra spiagge e cale mozzafiato e un mare tra i più belli al mondo.
E ora prendete nota perchè stiamo per darvi parecchi suggerimenti che includono anche la possibilità di gustare i deliziosi piatti tipici dell’Ogliastra, tra i più amati della Sardegna.
Gite in barca nel Golfo di Orosei
Se non volete perdere neanche una delle spettacolari calette del Golfo di Orosei, il modo migliore è fare una gita in barca.
Dal porto turistico di Santa Maria Navarrese partono ogni giorno, durante tutto il periodo primaverile ed estivo, diverse mini crociere in motonave, veliero, gommone o caicco con numerose combinazioni di viaggio.
Pranzi a bordo, soste nelle calette più belle e abbronzatura caraibica sono i must di queste giornate alla scoperta della costa più selvaggia della Sardegna.
Escursioni a cavallo, quad, mountain bike, nordic walking, trekking
Il Supramonte selvaggio e incontaminato di Baunei è il luogo ideale per rientrare a contatto con la natura durante tutto il corso dell’anno.
In questo territorio eccezionale sono infatti tantissimi i percorsi, le ippovie e gli itinerari che attraversando foreste millenarie e maestose montagne che arrivano fino alle paradisiache calette del Golfo di Orosei come Cala Goloritzè, Cala Biriola, Cala Mariolu, ecc.
Seguendo primordiali corsi di fiumi o calcando gli antichi sentieri dei carbonai a piedi, in mountain bike, in quad o a cavallo, scoprirete un inestimabile patrimonio ambientale tra siti archeologici, animali selvatici e vecchi rifugi che vi faranno innamorare della Sardegna.
Visita guidata alla Grotta del Fico
Il territorio di Baunei è meta privilegiata per gli appassionati di speleologia, sono infatti decine le grotte e le cavità carsiche nell’entroterra e lungo la costa.
Una in particolare si apre a 10 metri di altezza sul mare nella muraglia calcarea del Golfo di Orosei.
È la bellissima Grotta del Fico, ultima dimora della Foca Monaca, al cui interno resterete affascinati da rare concrezioni, stalattiti e stalagmiti millenarie, laghetti e sifoni formati dal letto fossile di un antico fiume primordiale.
La Grotta è raggiungibile via mare in condizioni meteo favorevoli da Pasqua a ottobre oppure via terra, su prenotazione, con trekking guidati che partono dall’Altopiano del Golgo. Da non perdere!
Visita guidata alla Grotta Su Meraculu
Nell’entroterra di Baunei, sul canyon che porta alla splendida Cala Sisine, si sviluppa per 200 metri la Grotta Su Meraculu, una suggestiva cavità carsica ricca di rare e colorate stalattiti e stalagmiti che giustificano il nome che in sardo significa “il miracolo”.
La grotta, ancora viva e in continua evoluzione, è aperta al pubblico da pochi anni, è visitabile solo su prenotazione ed è raggiungibile via mare o con trekking guidati.
Società Grotta Su Meraculu: Tel. +39 0782 615559 - +39 339 5268954. Ingresso € 10,00.
Escursione in fuoristrada € 20,00 (minimo 6 persone).
Escursione in fuoristrada e pranzo tipico € 35,00 (minimo 10 persone).
Trekking da Santa Maria Navarrese a Sa Perda Longa
A soli 8 km da Baunei, la bella frazione marina di Santa Maria Navarrese propone innumerevoli attività tra il verde della rigogliosa natura mediterranea e l’azzurro accecante del mare.
Noi vi consigliamo un trekking agevole che conduce in poco meno di due ore e senza grossi dislivelli a Sa Perda Longa, una maestosa guglia a picco sul mare alta 128 metri.
Dalla terrazza panoramica alla fine di Via Pedra Longa, un sentiero immerso nella vegetazione vi accompagnerà a quello che dal 1993 è dichiarato Monumento Naturale e che per secoli indicò la rotta ai naviganti che la ribattezzarono “Agugliastra”, da qui “Ogliastra”, il nome di questa straordinaria porzione di Sardegna.
Trekking Selvaggio Blu
Se l’escursionismo è la vostra passione, sfidate voi stessi nell’affascinante e impegnativo Selvaggio Blu, un trekking per esperti, della durata di sei giorni e cinque notti, che percorre per 45 km il territorio di Baunei tra gli antichi sentieri dei carbonai.
Da Santa Maria Navarrese a Cala Luna scoprirete boschi, canyon, grotte, falesie e panorami mozzafiato a picco sul mare per una delle esperienze più belle ed emozionanti da fare in Sardegna, ideata negli anni ’80 dagli alpinisti Mario Verin e Peppino Cicalò.
Climbing e arrampicata
Baunei è il paradiso per chi ama l’arrampicata: sono oltre 400 le pareti, falesie, vie lunghe, bouldering, grotte, vie ferrate, ecc., in cui potrete sfidare voi stessi in modo sicuro, anche con guide esperte.
Gli appassionati segnino che qui si trovano undici tra le migliori falesie della Sardegna come “Villaggio Gallico”, “Creuza de Ma”, l’“Aguglia Goloritzé” e la super falesia di “Punta Giradili”, la più lunga della Sardegna.
Parapendio da Baunei
Se amate il parapendio Baunei propone anche questa indimenticabile esperienza.
Con esperti istruttori o da soli, potrete librarvi in volo dai 635 metri s.l.m. del paese ogliastrino, facendovi trasportare dal vento su splendidi e indimenticabili paesaggi.
Per info: Claudio, Tel. +39 3200862077, barcla74@yahoo.it, biposto: Marino Tel. +39 347-6252760, marino@parapendiobiposto.it
Diving, pesca subacquea e pescaturismo
Bastano 8 km per arrivare da Baunei a Santa Maria Navarrese dove il mare è parte della vita della comunità.
Esperti diving vi faranno scoprire le muraglie calcaree che formano le coste dell’Ogliastra, in un paesaggio sottomarino ricco di flora, fauna e relitti affondati.
Inoltre pesca subacquea, con reti, a bolentino, a traina con i pescatori del luogo che oltre a cucinare il pescato del giorno vi racconteranno le storie di questa terra millenaria.
Passeggiata sull’Altopiano del Golgo
Arrivati sull’altopiano del Golgo di Baunei vi sembrerà di approdare in un luogo in cui il tempo si è fermato tra nuraghi, chiese e monumenti naturali unici al mondo.
L'altopiano basaltico del Golgo è un’area del Supramonte di Baunei ricoperta da una ricca vegetazione secolare di lecci e ginepri che per millenni hanno trovato spazio tra le crepe delle aspre rocce.
Qui da non perdere le piscine naturali di acqua piovana chiamate “As Piscinas” e il mitico “Su Sterru”, la voragine a campata unica più profonda d'Europa: 275 m di abisso a forma d’imbuto creato nei millenni dall’erosione delle rocce calcaree.
Da qui inoltre, potrete raggiungere con un trekking la maggior parte delle straordinarie calette del Golfo di Orosei con diversi percorsi, adatti sia a principianti che a esperti escursionisti.
Visita alla Chiesa di San Pietro in Golgo
A 9 km dal centro abitato di Baunei, su una piana di terra battuta che ricorda il Messico, si erge la mitica chiesetta di San Pietro in Golgo risalente al XVII secolo.
Secondo la leggenda fu eretta per ringraziare San Pietro della liberazione da un mostro che abitava la Voragine di “Su Sterru” e che calmava la sua ira solo con il sacrificio di giovani vergini.
Intorno alla chiesa le “Cumbessias”, piccole casette che davano rifugio ai fedeli e di fronte un betile antropomorfo unico in Sardegna. Da non perdere!
Visita al Nuraghe Coe Serra
Domina l’altopiano del Golgo e spicca tra la fitta vegetazione il grande nuraghe Coe Serra (8 km da Baunei) costruito migliaia di anni fa in bianca pietra calcarea e che insieme a tanti altri della zona fungeva come torre di avvistamento e protezione.
Visita alla Chiesa di San Nicola
In una bella e solare piazzetta al centro del paese di Baunei sorge l’antica chiesa di San Nicola.
Edificata nel XVII secolo sulle rovine di una cappella preesistente e di un antico cimitero. Custodisce diverse opere d’arte di un certo rilievo come dipinti, statue e un prezioso crocifisso del 1600.
Baunei è un paese tranquillo in ogni stagione: sarà gradevole passeggiare sotto le stelle, scoprire il suo centro storico e le botteghe artigiane fermandosi in qualche bar per gustare un ottimo bicchiere di vino.
Durante la stagione estiva vengono organizzati concerti, sagre, serate folcloristiche, rappresentazioni e mostre, ma se si vuole una vita notturna più vivace ci si può spostare a Santa Maria Navarrese, a soli 8 km, in cui diverse serate animano il borgo, tra bancarelle e negozi aperti fino a tardi, mentre in spiaggia vengono spesso organizzate delle feste.
Se viaggiate con i vostri bambini, Baunei è attrezzata per rendere indimenticabile anche la loro vacanza.
Infatti trekking, passeggiate a cavallo e ogni esperienza che può fare un adulto è possibile ritagliarla a misura di bambino.
Una delle gite più belle che potrete fare è alla scoperta dell’Altopiano del Golgo con il trenino gommato. Le guide esperte vi racconteranno di miti e leggende mentre comodamente seduti esplorerete questo straordinario territorio ricco di boschi millenari, siti archeologici, mansueti animali selvatici e monumenti naturali unici al mondo.
Un’esperienza per grandi e piccini indimenticabile a cui è possibile abbinare anche un pranzo o una cena tipica nel Supramonte.
Se sceglierete una vacanza a Baunei sappiate che gusterete alcune delle migliori prelibatezze della Sardegna, la cucina ogliastrina è infatti una delle più gustose e rinomate dell’isola.
Tra i primi piatti tipici immancabili i “Culurgiones”, i tradizionali ravioli ripieni di patate, pecorino e menta e “chiusi” a mano in modo da raffigurare una spiga di grano. Da gustare con sugo di pomodoro ma anche fritti o cotti alla brace.
Non perdete “Sos Ladeddos” di Baunei, gli gnocchi di patate di forma romboidale, schiacciati per accogliere meglio il condimento di pomodori freschi.
Tra i secondi irrinunciabili sono gli arrosti di capra e maialetto protagonisti di numerose sagre estive e la pecora bollita da accompagnare con “Su Pistoccu”, il pane “Carasau” ogliastrino spesso e croccante e “Sa Turreddas”, gustoso e morbidissimo pane di patate preparato nel forno a legna.
Dulcis in fundo “Su Cunfettu”, preparato con miele, mandorle e scorza d’arancia come rito di buon auspicio per i matrimoni e “Sa Paniscedda”, una focaccina dolce e speziata con mandorle, uva passa e vino cotto (saba o sapa).
Il Cannonau è il vino rosso per eccellenza prodotto solo con uve d’Ogliastra. Famoso è quello di Jerzu, ottimo per accompagnare arrosti di carne e formaggi, dal colore rosso profondo e dall’alta gradazione alcolica.
In Auto:
Da Alghero (240 km): immettersi sulla SS291var della Nurra fino a Sassari, successivamente immettersi sulla SS131 e seguire le indicazioni per Nuoro. Arrivati a Nuoro immettersi sulla SS389 var (Nuoro-Lanusei) fino ad arrivare al bivio per Tortolì in località Strisaili, da qui percorrere la SP 27 e successivamente la SS198 fino a Tortolì. Continuare lungo la vecchia SS125 fino a giungere a destinazione.
Da Porto Torres (227 km): immettersi sulla SS131 e, raggiunta Sassari, seguire le indicazioni per Nuoro. Arrivati a Nuoro immettersi sulla SS389 var (Nuoro-Lanusei) fino ad arrivare al bivio per Tortolì in località Strisaili, da qui percorrere la SP 27 e successivamente la SS198 fino a Tortolì. Continuare lungo la vecchia SS125 fino a giungere a destinazione.
Da Sassari (206 km): immettersi sulla SS131 e seguire le indicazioni per Nuoro. Arrivati a Nuoro immettersi sulla SS389 var (Nuoro-Lanusei) fino ad arrivare al bivio per Tortolì in località Strisaili, da qui percorrere la SP 27 e successivamente la SS198 fino a Tortolì. Continuare lungo la vecchia SS125 fino a giungere a destinazione.
Da Olbia (190 km): immettersi sulla SS131dcn da SS127 Settentrionale Sarda in direzione Nuoro. All’uscita di Nuoro immettersi nella SS389 var (Nuoro-Lanusei) e seguire le indicazioni per Tortolì fino ad arrivare al bivio in località Strisaili, da qui percorrere la SP 27 e successivamente la SS198 fino a Tortolì. Continuare lungo la vecchia SS125 fino a giungere a destinazione.
Da Oristano (175 km): immettersi sulla SS131 e proseguire in direzione Nuoro. Arrivati a Nuoro immettersi sulla SS389 var (Nuoro-Lanusei) fino ad arrivare al bivio per Tortolì in località Strisaili, da qui percorrere la SP 27 e successivamente la ss198 fino a Tortolì. Continuare lungo la vecchia SS125 fino a giungere a destinazione.
Da Cagliari (141 km): immettersi sulla nuova SS125var e seguire le indicazioni per Tortolì. Continuare lungo la vecchia SS125 fino a giungere a destinazione.
Da Nuoro (95 km): immettersi sulla SS389 var (Nuoro-Lanusei) fino ad arrivare al bivio per Tortolì in località Strisaili, da qui percorrere la SP 27 e successivamente la SS198 fino a Tortolì. Continuare lungo la vecchia e panoramica SS125 fino a giungere a destinazione.
In Autobus:
Sardegna Mobilità: www.sardegnamobiita.it
Linee Arst: www.arst.sardegna.it
Autolinee Deplano: www.deplanobus.it
Distanza di Baunei da porti e aeroporti:
Porto di Arbatax: circa 30 km
eroporto Olbia Costa Smeralda e Porto di Olbia: 136 km
Aeroporto e Porto di Cagliari: 152 km
Porto di Golfo Aranci: 157 km
Porto di Porto Torres: 205 km
Aeroporto di Alghero: 211 km