Organizza il tuo viaggio 2022 a Berchidda! Qui trovi tutte le informazioni turistiche su Berchidda: scopri le cose da fare, cosa vedere e dove soggiornare a Berchidda. Pianifica e prenota online le tue prossime vacanze consultando la lista degli alloggi più adatti alle esigenze tue e della tua famiglia con Sardegna.com!
Berchidda sorge sulle pendici meridionali del massiccio del Monte Limbara, nella regione storica del Logudoro. Il territorio di Berchidda si estende nella Sardegna nord orientale e ospita la foresta demaniale del Monte Limbara, all’interno della quale sono presenti sorgenti naturali ed è possibile scorgere diverse specie di animali selvatici come il gatto selvatico sardo, cinghiali, lepri, conigli, e volpi.
Il territorio di Berchidda conserva importanti tracce della presenza umana fin dall’antichità, è, infatti, possibile visitare numerosi resti archeologici di epoca preistorica: domus de janas, strutture difensive megalitiche, dolmen, nuraghi. Il grande dolmen del monte Acuto, inserito in una vasta area archeologica che occupa le pendici del monte, nella quale sono presenti numerose sorgenti, tafoni, ripari sottoroccia. A circa quattro chilometri dal centro del paese si possono visitare, dopo una ripida salita a piedi, i pochi resti del Castello di Montacuto, che fu la rocca di Adelasia di Torres e del consorte Ubaldo Visconti, prima di divenire feudo delle nobili famiglie italiane dei Doria e dei Malaspina. Dal Castello si gode una vista magnifica, a nord in direzione del vicino massiccio del Limbara e a sud, verso il lago del Coghinas e la piana di Ozieri. Poco distante dal centro abitato è possibile visitare il santuario di Santa Caterina d'Alessandria, dove il cinque giugno si tiene la festa di Santa Caterina, una classica sagra campestre, il dolmen di Santa Caterina, il santuario di Sant'Andrea e il dolmen di Sant'Andrea, ubicato all'interno di un'interessante area archeologica megalitica. Nelle vicinanze del dolmen sono presenti anche alcuni menhir. Berchidda, conosciuto come il paese del Vermentino, ospita il Museo del Vino, dove i sommelier organizzano degustazioni guidate di vini della Sardegna.
Nel mese di agosto, la piazza principale di Berchidda, le vie e le vecchie chiese di campagna ospitano il Time in Jazz Festival, Festival internazionale che riunisce i più grandi interpreti e protagonisti della musica jazz internazionale.