Alghero – Stintino in bici

Da Alghero a Stintino in bicicletta

Cosa ci può essere di più esaltante di una pedalata nella riviera del Corallo per un amante della natura e dello sport? Pochi luoghi permettono di visitare in una giornata di bicicletta monumenti naturali come Capo Caccia, la Baia di Porto Conte e la Pelosa, restando comunque a breve distanza dall’aeroporto di Alghero – Fertilia e dal porto di Porto Torres.

Itinerario Alghero – Fertilia – Capo Caccia – Stintino:

  • Totale Km 36
  • Salita: 318 m
  • Difficoltà: media

Itinerario da Alghero a Stintino in bici

Dal porto di Alghero seguire il litorale fino a Fertilia, al semaforo immettersi nella pista ciclabile sul lato destro della strada e continuare, passando davanti al Nuraghe Palmavera, fino all’incrocio per Porto Conte dove bisogna svoltare a destra verso Capo Caccia – Porticciolo sulla SP 55. Dopo 4 km svoltare nuovamente a destra verso Sassari – Porticciolo. Si continua a salire e si svolta a sinistra per Porto Ferro, poi a destra in Via Pattada, di nuovo a sinistra in Via dei Grifoni, dopo un’ultima svolta a destra si attraversa via dei Fenicotteri e arrivati all’incrocio per il Lago Baratz trovate l’info point per eventuali informazioni turistiche. Seguire le indicazioni per Palmadula e una volta entrati nella località svoltate a destra all’incrocio per Stintino.

Alghero: la città catalana

Il promontorio della città vecchia, sul quale svettano i campanili delle chiese e la bella cupla di San Michele, si affaccia sul mare cristallino della costa occidentale della Sardegna. Rimasta pressoché intatta nel suo caratteristico profilo, la città è cinta ancora in parte da mura e bastioni. L’espansione dei quartieri moderni alle spalle della piazzaforte risale all’inizio del secolo scorso. Discendenti in gran parte da una colonia proveniente dalla Spagna nella seconda metà del XIV secolo, gli abitanti parlano ancora oggi la lingua catalana, che dalla fine degli anni Settanta compare persino nelle indicazioni turistiche e nelle vie del centro storico.

Panoramiche di Alghero dall'alto

Quasi tutti coloro che visitano Alghero non possono evitare di spingersi in battello fino alla suggestiva Grotta di Nettuno, passando via terra per la località turistica di Fertilia e via mare per l’incantevole Baia di Porto Conte.

Stintino: un’oasi immersa nella natura

La punta nordoccidentale della Sardegna che forma il braccio occidentale del Golfo dell’Asinara, è una zona ricca di rocce e macchia inospitale. L’unica cittadina presente è Stintino, che fino a pochi anni fa non era altro che un gruppetto isolato di case di pescatori a ridosso di due stretti porticcioli.

Immagini di Stintino dall'alto

Fortunatamente, il fatto di essere stato scoperto dal commercio turistico non ha comportato cambiamenti drastici e Stintino rimane ancora un luogo tranquillo. I grandi hotel si trovano lungo la costa e quasi tutte le attività di spiaggia si svolgono attorno all’incantevole spiaggia La Pelosa. In fondo alla penisola, Capo Falcone domina le isole Piana e Asinara è uno degli angoli più spettacolari della Sardegna.

Comments