Alla scoperta di Cala Luna e del suo mare cristallino dalle mille sfumature
Cala Luna è nota ai più come una delle perle più affascinanti della Sardegna e del Mediterraneo intero. Si tratta infatti di una baia che sorge all’interno del Golfo di Orosei e si estende tra i comuni di Baunei e Dorgali, tra l’Ogliastra e la Barbagia di Nuoro. La bellezza e l’incanto del luogo l’hanno reso anche meta scelta per set cinematografici per opere come “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di agosto” del 1974 e per “Il signor Robinson, mostruosa storia d’amore e d’avventure” del 1976. Scopriamo insieme i tesori di Cala Luna.
Natura incontaminata e selvaggia
La spiaggia di Cala Luna è una distesa di sabbia bianca mista a sassolini calcarei, che forniscono una sfumatura dorata incredibile. A forma di mezzaluna, la spiaggia si immerge nelle acque azzurrissime e brillanti del Golfo di Orosei e per alcuni metri scende dolcemente, rendendo il luogo ideale anche per gite in famiglia con i bambini, oltre che un paradiso per gli amanti di snorkeling e immersioni. Cala Luna inoltre si trova sulla foce del fiume Illune. Questo, scorrendo da secoli, ha scavato la Codula di Luna, un lungo canyon, alle spalle della caletta, all’interno del quale si può ammirare oggi una piscina naturale. Il tutto è circondato da uno splendido bosco, interamente popolato da oleandri e da altre piante tipiche della vegetazione mediterranea. Al suo interno si trova anche un piccolo chiosco, perfetto per rinfrescarsi nelle ore più calde della giornata.
L’ideale per il trekking
Per gli amanti delle escursioni e del trekking, la zona di Cala Luna è perfetta grazie alla sua collocazione tra alte scogliere di roccia di 300 metri di altezza e a picco sul mare. Qui si trovano infatti alcune parti chiodate, ideali per scalatori e avventurieri. Ma non finisce qui! Una splendida esperienza può essere anche solo raggiungere la spiaggia. Questa infatti è molto isolata rispetto ai paesi circostanti, il più vicino dei quali è Cala Gonone. Da qui si può raggiungere facilmente Cala Fuili, da cui parte un sentiero panoramico che porta fino a Cala Luna: una passeggiata lunga e abbastanza impegnativa, ma che permette di godere di panorami mozzafiato. Oppure, per scalatori più esperti, c’è anche la possibilità di incamminarsi dalla strada statale su una strada asfaltata di 10 km, fino a raggiungere Teletottes. Da qui ci si immette su un sentiero di altri 10 km, che conduce fino alla Codula di Luna e infine alla Cala. Sarà un’esperienza all’insegna dell’avventura, immersi in paesaggi imperdibili.
La Grotta del Bue Marino
Nella zona a sud di Cala Luna ci trovano alcune spettacolari grotte che si aprono tra le falesie che circondano la baia, ideali ripari dal caldo solo estivo. La più famosa e nota di queste è la Grotta del Bue Marino. Si tratta di una grotta marina ampia meta di numerose gite e visite organizzate, che partono in barca dai paesi vicini. Al suo interno si possono ammirare sculture naturali scolpite nella roccia, stalagmiti e stalattiti, per non parlare dello spettacolo regalato da piccole spiaggette e laghetti. All’interno di questa meraviglia della natura un tempo si trovava l’habitat ideale della foca monaca. Una gita da non lasciarsi sfuggire se si visita la zona!
Come arrivare a Cala Luna
Le possibilità di raggiungere Cala Luna sono principalmente via mare e via terra. La prima è senza dubbio la più facile e comoda: si può noleggiare un gommone o una barca oppure imbarcarsi sui battelli e le navette organizzate che partono appositamente dalla vicina Cala Gonone ma anche da paesi come Santa Maria Navarrese e Arbatax. I più avventurosi possono anche recarsi a Cala Luna via terra, e in questo caso le possibilità sono principalmente 3. Oltre alle due già menzionate di un sentiero di 4 km ma molto impervio e di una strada parzialmente asfaltata e parzialmente sterrata per una distanza di circa venti km totali, l’ultima opzione risiede in un altro percorso che parte dal monte Malopès e continua per 8 km verso Cuili Bucchiarta. In seguito si continuerà a camminare su un sentiero piuttosto impegnativo fino alla Codula di Luna, per poi raggiungere la spiaggia.
Insomma, con gli spettacoli naturali che offre e la natura incontaminata che la circonda, Cala Luna non lascerà mai i suoi visitatori con l’amaro in bocca. Provare per credere!
Comments