Artigianato sardo alcuni prodotti tipici

L'artigianato sardoLa Sardegna è una terra che da sempre ha una grande tradizione di artigianato. I manufatti  prodotti sono stati strumenti di vita quotidiana e in alcuni casi mezzo di sostentamento dell’economia locale ma ora sono anche souvenir apprezzati da turisti, curiosi o amanti del bello.

Numerosi sarebbero i manufatti di cui parlare, ma sicuramente alcuni si distinguono per la fama che hanno acquisito nel tempo. Come ad esempio le famose maschere di Mamoiada che vengono indossate dai Mamuthones durante le rappresentazioni del Carnevale della città. Sono maschere in legno di pero dipinte di colore nero dai tratti somatici molto accentuati. 

Non bisogna dimenticare l’altro manufatto tipico dell’artigianato sardo i coltelli di Pattada. Questi coltelli sono costruiti in corno di muflone e sono il frutto di una tradizione di artigianato antica quanto raffinata. La loro produzione è anche legata profondamente alla tradizione di pastori presenti nell’isola.

La Sardegna conferma la sua ricchezza di prodotti e tal proposito bisogna citare i famosi cestini realizzati in asfodelo di Ollolai. Nascono infatti dall’arte di intrecciare che risale a tempi passati e che si tramanda di madre in figlia di famiglia in famiglia.

Non ultimo, l’artigianato in oro peculiare della zona di Alghero  dove la creazione di manufatti pregiati è molto legata anche all’uso del corallo per la realizzazione di gioielli.

 

Fonte immagine: www.flickr.com/photos/webgol/

Comments