Autunno in Barbagia 2018: diario di settembre e calendario delle prossime tappe
L’autunno in Barbagia sembra essere anche quest’anno un’occasione imperdibile per migliaia di visitatori desiderosi di scoprire la tradizione, la cultura, gli usi e i costumi dell’entroterra sardo.
Autunno in Barbagia 2018, la manifestazione organizzata dalla ASPEN (Azienda Speciale Promozione Economica Nuorese), ci accompagnerà ancora fino al 16 dicembre con 32 imperdibili tappe e un programma ricco di appuntamenti.
Il mese di settembre ha visto come protagoniste le prime 6 tappe della manifestazione: Bitti, Oliena, Dorgali, Sarule, Austis e Orani hanno ancora una volta stupito e incuriosito migliaia di visitatori con i loro saperi e sapori più autentici.
La prima tappa 2018, quella di Bitti, ci ha permesso di fare un bel salto indietro nel tempo, passando dal museo della civiltà Pastorale e Contadina al museo multimediale del Canto a Tenore per poi concludere con la visita in uno dei centri archeologici più importanti della Sardegna risalente al periodo nuragico: il villaggio-santuario di Romanzesu.
L’8 e il 9 settembre a stupirci è stata Oliena: l’emozionante tappa 2018 ha visto come co-protagonista una delegazione di abitanti di Oliana, paesino omonimo della Catalogna gemellato con il centro precursore delle Cortes Apertas.
Canti e balli popolari catalani si sono alternati con su ballu tundu, su passu torrau e s’arciu di Oliena, trasformando le vie del paese in un palcoscenico a cielo aperto.
Qui di seguito, alcuni scatti della giornata: piccola suonatrice di organetto (foto 1), patroni di Oliana (foto 2), scorcio del centro storico (foto 3)
Il fine settimana del 22 e 23 settembre siamo invece andati alla scoperta di Orani, patria barbaricina dell’artigianato del legno e del ferro battuto.
Il suo territorio, ricco di risorse minerarie sfruttate soprattutto agli inizi del Novecento, è anche patria di artisti del passato e del presente come Costantino Nivola, Mario Delitala, Paolo Modolo, Roberto Ziranu e tanti altri.
Nelle foto: Museo Nivola (foto 1), Il Corpetto in ferro di Roberto Ziranu (foto 2), antico costume di Orani del 1829 “Su Scaramagnu” (foto 3)
Calendario completo 2018 di Autunno in Barbagia:
- Bitti: 1 e 2 Settembre
- Oliena: 8 e 9 Settembre
- Dorgali e Sarule: 15 e 16 Settembre
- Austis e Orani: 22 e 23 Settembre
- Tonara e Lula: 29 e 30 Settembre
- Gavoi, Meana Sardo e Onanì: 6 e 7 Ottobre
- Orgosolo e Lollove: 13 e 14 Ottobre
- Sorgono e Belvì: 20 e 21 Ottobre
- Aritzo e Ottana: 27 e 28 Ottobre
- Desulo e Mamoiada: dal 1 al 4 Novembre
- Nuoro e Tiana: 10 e 11 Novembre
- Olzai e Atzara: 17 e 18 Novembre
- Ollolai e Orotelli: 24 e 25 Novembre
- Gadoni, Teti e Oniferi: 1 e 2 Dicembre
- Fonni e Ortueri: 8 e 9 Dicembre
- Orune e Ovodda: 15 e 16 Dicembre
In breve, cosa ci attenderà nei prossimi mesi?
Le “corti” e le vie dei borghi si animeranno a suon di canti e balli tradizionali, mentre gli abitanti daranno dimostrazione del senso di calore e ospitalità che contraddistingue questa autentica parte dell’isola… e certamente non patirete la fame, perchè ogni pochi metri troverete numerosi e attrezzati punti ristoro, pronti a soddisfare qualsiasi vostro desiderio culinario locale (il tutto preparato con prodotti e ingredienti a Km 0).
A questo punto non ci resta che augurarvi… Buon Autunno in Barbagia!
Comments