Castelli della Sardegna: fortezza di Castelsardo
Il maniero di Castelsardo è tra i castelli più visitati e affascinanti della Sardegna. Un tempo centro vitale della cittadina di Castelsardo, in provincia di Sassari, è ancora circondato dalle mura fortificate che avevano un solo accesso via terra: ancora oggi si possono ammirare i cardini sui quali era montata l’imponente porta. In verità vi era anche un accesso marittimo al castello che veniva usato durante i periodi di assedio: di qui arrivavano le navi cariche di provviste provenienti da Genova.
Oggi la fortezza, voluta dai Doria nel XII secolo e ancora ben conservata, è divenuta sede del Museo dell’Intreccio e le stanze attigue ospitano mostre di pittura. Proprio l’arte di fabbricazione di cestini è una tradizione locale molto importante: non è difficile imbattersi lungo le viette del borgo in giovani e anziane che creano opere uniche intrecciando con maestria le foglie di palma. I turisti che aspirano a un panorama mozzafiato, invece, devono raggiungere la parte più alta del castello e da lì avranno la visuale sull’Asinara e le coste della Corsica fino a Porto Torres. Una roccaforte che ha molto da offrire ai turisti e che è solo uno dei tanti castelli della Sardegna.
Fonte immagine: www.flickr.com/photos/mohansa
Comments