22 giugno 2012

Eventi in Sardegna
Berchidda è un paese tranquillo e silente adagiato ai piedi del Monte Limbara ma durante l'estate, grazie al
Festival Time in Jazz, che quest'anno taglia il traguardo dei 25 anni, si anima di suoni e colori, e tutto diventa musica perfino il tintinnare gioioso delle posate delle massaie che, sul sagrato di deliziose chiese campestri, preparano la zuppa berchiddese, uno dei piatti più noti della tradizione culinaria gallurese, a base di pane, formaggio e brodo di pecora.
(altro…)
17 giugno 2012

Eventi in Sardegna
Fare la birra è un'arte! Non per niente si parla di “maestri birrai”. Perché questa bevanda, che affonda le sue origini in Mesopotamia dove fu inventata nel V secolo a.C., è molto più di infuso di malto fermentato e aromatizzato, è un elisir! Sarà per via del
luppolo, pianta di origine anglosassone che scopriamo appartenere alla famiglia delle Cannabacee e, come la stretta parente, possiede proprietà medicinali, motivo per il quale i monaci benedettini francesi la inserirono, nel 768, tra i componenti del biondo nettare. Visto il consenso riscosso nei secoli chissà che anche lei non contenga qualche proprietà “inebriante”!
(altro…)
13 giugno 2012

Eventi in Sardegna
Nel cuore della Barbagia di Ollolai pulsa
Gavoi, un piccolo scrigno di preziosità come quella che, all'inizio dell'estate lo rende teatro del
Festival Letterario “Isola delle Storie” che celebra la parola ed i suoi illustri “artigiani” capaci di sedurre ed attrarre in questo luogo magico, illuminato dai riflessi argentati delle acque del lago di Gusana, migliaia di persone.
(altro…)
11 maggio 2012

Eventi in Sardegna
Sardegna.com vuole contribuire a promuovere le bellezze della Sardegna attraverso l'iniziativa
Sardinia Summer Preview, promossa attraverso i Social Network e la collaborazione di Instagramers Sardegna. Sulla pagina di Facebook di Sardegna.com è possibile infatti partecipare attraverso il proprio account attivo in Facebook.
Si possono inviare le proprie foto e poi invitare i propri amici a votare. Il vincitore più meritevole verrà omaggiato da Sardegna.com con un soggiorno di 2 notti per 2 persone al fantastico
Chia Laguna Resort.
Ci sono pochi giorni per partecipare. Questa è la prima di una serie di iniziative di promozione turistica del nostro territorio. Per partecipare
Clicca qui
18 aprile 2012

Eventi in Sardegna
Nel mese di giugno si svolge a
Belvì, la tradizionale
sagra delle ciliegie e delle caschettas, per gustare l’ottimo frutto raccolto nel Gennargentu e per far conoscere il dolce tipico di queste zone.
Belvì è un piccolo paesino situato nella zona centro-orientale della
Sardegna, nella provincia di
Nuoro, dove dal 1600 si preparano le
caschettas. In passato questa prelibatezza era cucinata in occasioni importanti, come ad esempio i matrimoni, perché l’usanza prevedeva che lo sposo l’offrisse alla sposa come un omaggio.
(altro…)
17 aprile 2012

Eventi in Sardegna
Il paese di
Bosa, sito in provincia di
Oristano, è l’unico centro urbano della
Sardegna che è stato edificato sull’estuario di un fiume, dov’è possibile navigare con piccole imbarcazioni.
Grazie a questa sua caratteristica, ogni anno la prima domenica del mese di Agosto, si festeggia uno degli eventi sacri più importanti della tradizione di Bosa, la festa di
Santa Maria del Mare.
Le imbarcazione per la festa di
Santa Maria del Mare, vengono addobbate con bandiere, canne e fiori colorati per accompagnare la Madonna nel tragitto che compie sulle acque del fiume dalla chiesa di
Bosa Marina fino alla Cattedrale sita nel centro storico della città, dove viene celebrata la messa della mattina.
(altro…)
3 aprile 2012

Eventi in Sardegna
Anche nel 2012 si festeggerà Sa Die de sa Sardigna. Da qualche giorno la Giunta regionale ha approvato il nuovo programma per i festeggiamenti che interesseranno i giorni che vanno dal 24 al 28 aprile.
Con Sa Die de sa Sardigna, anche detti i “vespri sardi”, si identificano i giorni dedicati al popolo sardo e all’identità della Sardegna. Durante i giorni che precedono il 28 aprile, si commemora la piccola rivoluzione popolare del 1794 che seguì al rifiuto dei reali piemontesi di soddisfare alcune richieste di ordine politico ed economico avanzate dal popolo sardo. Il risultato fu l’espulsione dei governanti piemontesi dall’isola. Ma questo fu solo il culmine di un malcontento derivante da numerose cause e che ebbe l’effetto di rafforzare e portare alla luce la forte identità isolana e il carattere dei sardi.
(altro…)
26 marzo 2012

Eventi in Sardegna
Quello del
1 maggio, per il
Santuario di San Francesco di Lula, a qualche chilometro da
Nuoro, è un evento rinomato in tutta la Sardegna. È una sagra campestre che conferma ogni anno la devozione della popolazione di Lula verso il santo. Ma, tale devozione va ben oltre i confini territoriali di Lula, tanto da aver richiesto la costruzione delle cumbessìas: gli edifici che fungono da foresteria per i pellegrini provenienti da lontano.
(altro…)
20 marzo 2012

Eventi in Sardegna
Se state pensando di trascorrere ponte del
primo maggio in Sardegna, ecco alcune idee per organizzare la questa mini-vacanza nella magnifica primavera sarda di
Cagliari.
E non c’è momento migliore per visitare questa città, poiché il
primo maggio si festeggia
Sant’Efisio con la sagra a lui dedicata, che può vantare di una tradizione antichissima. In questa occasione sarà possibile assistere alla parata di Traccas, i carri addobbati e trainati da buoi, che aprono la festa alla quale partecipa tutta l’anima folcloristica della Sardegna. Musiche e costumi tradizionali fanno la loro apparizione e creano una cornice indimenticabile all’esposizione del simulacro del santo che viene trasportato lungo il percorso che egli fece verso il martirio, avvenuto a Nora. La processione parte su strade decorate con petali di rosa.
(altro…)
16 marzo 2012

Eventi in Sardegna
Il 24 e il 25 marzo 2012 ci sarà l’evento che si ripete con grande successo da oltre 20 anni, la “
Giornata Fai di Primavera”.
Durante questi due giorni sono organizzate visite guidate ad edifici, monumenti e scavi archeologici che generalmente sono vietati al pubblico.
In
Sardegna, la
Giornata Fai di Primavera prevede l’apertura di molti edifici che si concentrano maggiormente nelle zone di Cagliari, Sassari, Alghero e Nuoro.
(altro…)