


La Sagra del Bogamarì ad Alghero

Tonara: la Sagra del Torrone sardo 2012
È la possibilità di gustare una delle più squisite e tipiche leccornie che la Sardegna abbia da offrire: stiamo parlando della Sagra del Torrone sardo di Tonara, una pittoresca cittadina della Barbagia occidentale in provincia di Nuoro. Evento che nel 2012 raggiunge un traguardo importante, festeggiando la sua trentatreesima edizione.

La settimana Santa a Cagliari: passione religiosa

Chia Classic 2012 in Sardegna: la costa sulcitana

La Pasqua ad Alghero tra tradizione e cultura

Carnevale di Cagliari 2012: le maschere tradizionali
Il Carnevale di Cagliari è come una marea di suoni, colori, luci e divertimento che si espande lungo le strade del capoluogo sardo, nei giorni compresi tra il giovedì e il martedì grasso (dal 16 al 21 febbraio 2012). E le vere protagoniste di questa allegra ricorrenza sono loro: le maschere tradizionali.
Maschere come sa panettèra (“la panettiera”), nerborute e pingui matrone che girano per strada inveendo contro i vicini, spettegolando a più non posso e urlando ai quattro venti le magagne di tutti. Oppure come is tiàulus, diavoletti maligni e pestiferi che danzano rapiti intorno al rogo di su Rei Cancioffàli.

Festa della Candelora: Oristano tra religione e Sartiglia
La festa della Candelora, una ricorrenza molto sentita in tutta la Sardegna, a Oristano si tinge di un significato particolare: infatti il 2 febbraio di ogni anno, in questa città alle celebrazioni di carattere religioso si unisce l’investitura dei due Componidoris che guideranno la Sartiglia.
Come impone la tradizione, la mattina della festa della Candelora di Oristano (rigorosamente dopo il termine della funzione religiosa) il S'Oberaiu Majoure consegna un cero con fiocchi rossi al designato Componidori del Gremio dei contadini. Quella stessa mattina, il Majorale en Cabo dona un altro cero, decorato però con fiocchi rosa e celesti, al Componidori del Gremio dei falegnami. Con questa solenne cerimonia, l’investitura dei due Componidoris è fatta.

Sartiglia di Oristano 2012: i nuovi Componidoris
La Sartiglia di Oristano, una delle più antiche e tipiche manifestazioni del Carnevale in Sardegna, entra già nel vivo: l’edizione del 2012 si terrà nei giorni 19 e 21 febbraio, rispettivamente la domenica di Carnevale e il Martedì grasso.
La Sartiglia è una corsa a cavallo che si snoda lungo le strade e le piazze di Oristano, un percorso che è rimasto invariato da circa un secolo. E i momenti più importanti di questa autentica giostra medievale sono due: la Corsa alla stella e la Corsa delle pariglie.

Presepi 2011 in mostra al Lazzaretto di Cagliari
La Mostra dei presepi 2011, che come ogni anno si tiene nel Lazzaretto di Cagliari, giunge a un traguardo importante: è la sua undicesima edizione. Queste autentiche opere d’arte, simbolo della più antica tradizione natalizia della Sardegna in particolare e dell’Italia in generale, saranno in esposizione fino all’8 gennaio 2012.
La Mostra dei presepi al Lazzaretto di Cagliari è nata infatti undici anni fa, per iniziativa di un gruppo di giovani appassionati modellismo riuniti nel Club di Modellismo di Serramanna, che cercavano una forma espressiva in grado di coinvolgere persone con gusti e passioni diverse. E la scelta ricadde sul presepe, un autentico pezzo di tradizione italiana universalmente condivisa.