Autunno in Barbagia 2011 è a Ovodda

Continua intenso il programma dell’Autunno in Barbagia 2011. La prossima tappa è a Ovodda, un paese alle pendici del monte Orohole, dalle origini antichissime e dal caratteristico aspetto rurale. Tre giorni, dall’11 al 13 novembre, per imparare a conoscere il pane. Una sorta di campagna di sensibilizzazione al consumo del pan’è fressa, che fa parte dei pani tradizionali della regione Sardegna. Un laboratorio del gusto che spiega come viene preparato, come viene cotto, rigorosamente con forno a legna, con a seguire la degustazione. (altro…)

Mamoiada per l’Autunno in Barbagia 2011

Continuano le tappe dell’ormai seguitissima manifestazione Autunno in Barbagia 2011. Dal 4 al 6 novembre l’appuntamento è a Mamoiada, un piccolo paese di circa 3000 abitanti dalle origini antichissime. Come è accaduto per le altre tappe dell’Autunno in Barbagia, a Mamoiada sarà possibile intraprendere percorsi enogastronomici, assistere ai lavori degli artigiani locali e ripercorrere itinerari culturali e storici. I mastri artigiani di Mamoiada daranno una dimostrazione pratica della costruzione delle maschere dei Mamuthones e dei Issohadores, quei spaventosi visi neri dal naso aguzzo. (altro…)

Fiera Natale: il grande mercatino della Sardegna

I mercatini di Natale non sono una prerogativa mitteleuropea. Lo dimostra Fiera Natale, il grande “mercatino” organizzato, dal 9 al 18 dicembre, presso la Fiera Internazionale della Sardegna, Cagliari. Con tutta la suggestione di un periodo dell’anno magico, si potrà passeggiare tra gli stand di prodotti agroalimentari, vitivinicoli e artigianali tipici della Sardegna. Non mancherà l’occasione di trovare idee per regali originali e di qualità e di fare esperienza di vecchi e nuovi sapori della tradizione sarda. (altro…)

Samassi, XXV Sagra del Carciofo sardo

Il re tra i prodotti agricoli invernali sardi, il carciofo è anche il protagonista di uno degli eventi più importanti dell’annuale Fiera Agroalimentare del Medio Campidano: la Sagra del Carciofo. A Samassi, a qualche chilometro da Cagliari, l’evento si connota di un significato particolare, dato che la tradizione agricola di questa città è profondamente legata al carciofo sardo. Nello specifico, qui si producono lo Spinoso Sardo e, principalmente, il Masedu (una varietà priva di spine). (altro…)

Dorgali e Aritzo per l’Autunno in Barbagia 2011

Riprendono gli appuntamenti  calendario di Autunno in Barbagia 2011. Il 28, 29 e 30 ottobre si svolgerà la manifestazione Cortes Apertas 2011, che riporta alla luce gli antichi mestieri e i prodotti dell’artigianato. Un programma pregno di occasioni per passare i weekend autunnali alla scoperta di angoli dell’isola ricchi di tradizioni culinarie e artistiche. I prossimi appuntamenti sono a Dorgali, vicino al golfo di Orisei, e ad Aritzo, nella parte più interna della Barbagia. A Dorgali per tutta la giornata di sabato e di domenica gli artigiani daranno prova della loro abilità nelle botteghe e nelle corti. Si potrà assistere alla forgiatura dei ferri di cavallo e alla loro ferratura sull’animale, alla preparazione di coltelli d’arte, alla molitura del grano e alla lavorazione del formaggio vaccino. Nelle piazze si potrà assistere alla degustazioni dei tipici piatti sardi, come le seadas, i formaggi, la pasta e il pane fatti in casa. (altro…)

Autunno in Barbagia 2011: musei aperti a Orgosolo

La manifestazione Autunno in Barbagia 2011 – Cortes apertas nei giorni di sabato 22 e domenica 23 ottobre sarà a Orgosolo, in provincia di Nuoro. E per l’occasione questo piccolo comune ha previsto un nutrito calendario di eventi. Si comincia alle ore 10:00, quando tutti i musei del comune di Orgosolo come il centro Sonos, il centro Radichinas e il centro Miradas saranno aperti al pubblico in entrambi i giorni della manifestazione. Inoltre in piazza Caduti sarà esposto un diorama del Supramonte intitolato Dalla roccia al gipeto. (altro…)

La Onanì di Autunno in Barbagia 2011

Autunno in Barbagia 2011 – Cortes apertas questo weekend (14-15-16 ottobre) ci porterà a Onanì. Con i suoi 467 abitanti, questo comune della Barbagia ha mantenuto uno straordinario contatto con la tradizione. A partire dall’architettura della cittadina, testimone di una vita rurale viva, resa ancora più affascinante dai murales di Diego Asproni come note di colore nel paesaggio boscoso e collinare. Proprio i murales, così come l’incredibile eredità archeologica dell’area, saranno protagonisti di Autunno in Barbagia 2011. Con un convengo a loro dedicato (venerdì 14 ore 16.30) si apriranno le attività di questa edizione di Cortes apertas. La prima serata si chiuderà con tutta la vivacità dei balli folkloristici nella piazza centrale di Onanì. (altro…)

Capodanno 2012, Sardegna: Orgosolo e la Candelarìa

Il Capodanno in Sardegna è una tradizione antica, carica di significati profondi e di buoni auspici per il nuovo anno. A Orgosolo, un paese in provincia di Nuoro, il Capodanno si festeggia con la Candelarìa. La Candelarìa di Orgosolo è a tutti gli effetti un rito, più che una celebrazione. La mattina del 31 dicembre i bambini corrono lungo le stradine del paese, decorate da coloratissimi murales. E vanno di casa in casa a chiedere "sa candelarìa", ovvero l’offerta di un pane appositamente preparato per l’occasione (“cocòne”, un quarto di pagnotta) insieme a frutta, biscotti e danaro. Durante questa ricorrenza le case di Orgosolo sono rigorosamente aperte e le donne elargiscono la candelarìa con tutta la sollecitudine del caso. (altro…)

Autunno in Barbagia 2011 va a Gavoi

È tempo di Autunno in Barbagia 2011, l’itinerario proposto dalla Aspen (Azienda speciale della Camera di Commercio di Nuoro) per la riscoperta di una della leggendarie e più selvagge regioni della Sardegna. Inserita all’interno di questo circuito si terrà a Gavoi la manifestazione “Cortes Apertas”, l’occasione ideale per conoscere, annusare e assaporare i prodotti agroalimentari tipici di questa zona.

Nelle giornate del 7, 8 e 9 ottobre 2011 con l’iniziativa Cortes Apertas sarà possibile partecipare all’inaugurazione di mostre sulla biodiversità, avventurarsi in una passeggiata archeologica naturalistica del territorio, scoprire l’arte della preparazione dei pani tradizionali e degustare i vini delle aziende autoctone.

(altro…)

Seui, Sardegna: il programma di Su Prugadoriu 2011

Nuovo appuntamento con la sagra de Su Prugadoriu 2011, a Seui, a pochi chilometri dalla splendida Sadali, per passare insieme un Halloween in Sardegna nella migliore tradizione dell'isola. Il programma della festa che animerà il comune della Barbagia di Seulo dal 30 ottobre al 1 novembre è già stato abbozzato e ha tutte le intenzioni di replicare i successi delle quattordici edizioni passate (l’edizione 2010 ha richiamato più di 10.000 persone da tutta Italia). La sagra de Su Prugadoriu si svolgerà, come di consueto, per le vie del centro storico di Seui, celebrando l’usanza della questua porta-a-porta dei bambini in favore delle anime del purgatorio. Si partirà già il 29 ottobre con un’anteprima durante la quale verrà esposto il quadro dello Spagnoletto (il pittore spagnolo Jusepe de Ribera) che ritrae San Cristoforo; evento che porterà alla premiazione degli artisti che, con le loro opere pittoriche, hanno partecipato al concorso “Interpretazione del linguaggio dei tenebristi del 1600 alla luce dei movimenti artistici contemporanei”. (altro…)