29 settembre 2011

Eventi in Sardegna
Le
Cortes si aprono anche a
Orani, il
30 settembre fino a domenica
2 ottobre, per l’
edizione 2011 di
Autunno in Barbagia. La manifestazione si apre con la presentazione del progetto “
Scuola Antichi Mestieri” (ore 17.00 di venerdì) per proseguire con l’incontro con l’artista
Leonardo Manera e la rappresentazione del suo Recital.
Sabato 1 ottobre sarà inaugurata la XII Edizione di
Cortes Apertas (ore 10.00) che porterà alla scoperta degli
Antichi Mestieri e degli antichi gusti (con la degustazione dei prodotti tipici oranesi).
Passando tra mostre fotografiche, pittoriche e visite guidate, il programma accompagnerà i visitatori fino alla rassegna dei cori polifonici per le vie del centro di Orani (ore 17.00).
(altro…)
26 settembre 2011

Eventi in Sardegna
Il
Trekking Urbano: un’iniziativa per conoscere le nostre città passo dopo passo. L’
edizione del 2011 di questo evento (giunto all’VIII anno) vedrà, tra le città partecipanti, anche tre comuni della Sardegna:
Nuoro,
Oristano e
Tempio Pausania.
Oristano, in particolare, dedicherà il
31 ottobre 2011 (
Giornata Nazionale del Trekking Urbano, appunto) alla commemorazione dei
150 anni dell’Unità d’Italia con un percorso intitolato “
Le strade del tricolore”.
(altro…)
23 settembre 2011

Eventi in Sardegna
La festa itinerante di
Autunno in Barbagia 2011 prosegue con il
comune di Tonara. Il
programma degli eventi si svolgerà da venerdì
30 settembre a
domenica 2 ottobre tra gastronomia, cultura, folklore e natura.
Il
Comune di Tonara (in provincia di
Nuoro) è noto come uno dei principali centri di produzione artigianale del dolce
torrone sardo. Se vorrete assaggiarlo, appuntamento agli stand del
rione Arasulè, aperti tutto il periodo della manifestazione. I veri appassionati di questo dolce
domenica 2 ottobre potranno assistere alla realizzazione del
torrone più lungo della Sardegna.
Tra i prodotti d'artigianato di questa zona, che non mancheranno di far notare la loro presenza sulle bancarelle delle piazze di Tonara, le
campane da bestiame.
(altro…)
21 settembre 2011

Eventi in Sardegna
In Sardegna, quando si parla del Cap d’Any, tutti sanno che si sta parlando del Capodanno ad Alghero. Questo perché, oltre ad essere uno degli eventi più attesi dell’anno, è anche uno dei Capodanno più lunghi. Infatti, i festeggiamenti si aprono a metà del mese di dicembre, per culminare la notte dell’ultimo dell’anno.
I viaggiatori che vorranno visitare Alghero durante questo periodo potranno passeggiare tra bancarelle di prodotti tipici dell’artigianato e dell’arte culinaria sarda, assistere a concerti, situazioni musicali all’aperto, danze folkloristiche e spettacoli teatrali itineranti. Immersi nella splendida cornice del centro storico di Alghero, sospesi tra il borgo medievale e il mare, si assisterà all’evento che segna il culmine e la fine dei festeggiamenti di questo Capodanno sardo: lo spettacolo pirotecnico.
(altro…)
20 settembre 2011

Eventi in Sardegna
Austis,
23-25 settembre: è questa la prossima tappa di
Autunno in Barbagia – Cortes Apertas 2011, la suggestiva manifestazione che coinvolge numerosi comuni della
Sardegna Centrale. Al centro di questa tre giorni di eventi ci saranno la cultura, le tradizioni e le usanze tipiche dell’isola sarda.
L’evento prende questo nome perché durante la manifestazione vengono aperte le
cortes (cortili) delle case private, delle
domos antigas (case antiche) e dei
magasinus (cantine), con relativa
esposizione e vendita di prodotti tipici locali.
In occasione di
Autunno in Barbagia 2011, il comune di
Austis ha preparato un
ricco calendario di eventi: venerdì 23 (inizio alle 17:00) ci sarà l’inaugurazione e la visita alle
cortes del paese; e di sera i proprietari dei cortili, per ingraziarsi la terra, metteranno a disposizione dei compaesani una parte dei loro prodotti.
(altro…)
8 settembre 2011

Eventi in Sardegna
Il 16/17/18 settembre,
Oliena presenterà la 14^ edizione di Cortes Apertas – Autunno in Barbagia 2011.
La manifestazione rappresenta ormai un appuntamento imperdibile per gli appassionati della cultura, delle tradizioni, dei sapori e dei vini della
Barbagia.
Programma della manifestazione Cortes Apertas – Autunno in Barbagia 2011 a Oliena
(altro…)
6 settembre 2011

Eventi in Sardegna
Domenica 25 settembre, nel piccolo centro di
Samugheo, in provincia di
Oristano, si svolgerà la XIII edizione della sagra del pane "su tzichi".
Il programma della Sagra del Pane prevede la degustazione di piatti tipici della comunità samughese e visita ad abitazioni caratteristiche del luogo, con intrattenimenti musicali e canti.
Tra le case aperte al pubblico ci sarà “Casa Serra” dove verrà allestita una mostra del pane di Samugheo, in tutte le sue forme e varietà, e degli attrezzi in uso alla tradizione contadina riguardanti la lavorazione della filiera del pane (dalla lavorazione della terra, alla semina, alla mietitura del grano, alla preparazione della farina con tutte le sue fasi sino ad arrivare al pane).
(altro…)
31 agosto 2011

Eventi in Sardegna
Anche quest'anno sarà Teti a inaugurare Autunno in Barbagia 2011, a partire dal 02 fino al 04 Settembre 2011, gli abitanti del piccolo centro della Barbagia apriranno le porte a turisti e visitatori.
L'edizione di
Cortes Apertas 2011 dal titolo “Artes e Maistos” sarà dedicata alle arti e ai mestieri di un tempo, un tuffo nel passato, nell’autentico mondo artigiano, tra costumi, tradizione e soprattutto sapori.
Programma della manifestazione Cortes Apertas - Autunno in Barbagia 2011 a Teti
(altro…)
25 agosto 2011

Eventi in Sardegna
Il 2-3-4 settembre si svolgerà a Santa Lucia di Siniscola l'VIII^ edizione di FESTADELMARE, il Festival Internazionale di ecologia dedicato ai temi del mare: tre giorni di dibattivi, giochi, festa, concerti, enogastronomia e spettacoli di strada. Anche quest'anno l'evento vanta un calendario ricco di appuntamenti che si svolgeranno dalla mattina fino a notte fonda.
Il programma del Festival è molto vario: si potranno visitare gli spazi espositivi allestiti da enti locali, istituzioni, imprese, consorzi turistici, associazioni e aree protette; sarà presente lo Spazio Bimbi, con laboratori di educazione ambientale, giochi e spettacoli.
Sarà allestita la mostra mercato per la promozione e vendita dei prodotti dell'artigianato locale; sarà possibile percorrere gli Itinerari del Gusto, una serie di rassegne e degustazioni delle produzioni enogastronomiche tipiche del territorio.
(altro…)
9 maggio 2011

Eventi in Sardegna
Il 7 Maggio 2011 avrà inizio la quindicesima edizione di Cagliari Monumenti aperti. L’inaugurazione è prevista alle ore 17 a Villa Devoto, sede di rappresentanza della Presidenza della Regione. Per due giorni, sarà possibile accedere a ben 103 monumenti, tra le novità si segnalano l’Ospedale Civile, la Cappella del Sacro Cuore, il Museo di Chimica, il Palazzo De Candia, il Palazzo Fois e il museo di Aquilegia alla Vetreria.
Una visita resa possibile grazie alla piena disponibilità dei 3500 volontari che accoglieranno i visitatori e racconteranno la storia dei numerosi monumenti cittadini. Ad arricchire questo appuntamento una serie di eventi collaterali, dalle mostre ai laboratori didattici, dai percorsi gastronomici a quelli naturalistici.
I monumenti saranno visitabili sabato dalle 16 alle 20 e domenica, con orario continuato, dalle 9 alle 20.
Nelle Chiese le visite guidate verranno sospese durante le funzioni religiose.
Oltre a Cagliari parteciperanno alla manifestazione numerosi centri della Sardegna, fra i quali ricordiamo: Porto Torres (SS), Telti (OT), Soleminis (CA) e Calasetta (CI).
Calendario Monumenti Aperti 2011:
07/08 Maggio
Cagliari, Capoterra, Sassari, Settimo San Pietro
14/15 Maggio
Iglesias, Villanovafranca
(altro…)