Piatti tipici sardi e i loro luoghi d’origine

L’isola del mirto, dei fenicotteri rosa, delle spiagge paradisiache e delle acque cristalline, trasparenti e dalle mille tonalità è conosciuta in tutto il mondo per i suoi tesori naturali, ma non solo! Un pranzo o una cena qui saranno all’insegna di deliziosi gusti e sapori unici, inconfondibili e caratteristici. Scopriamo insieme quali sono i piatti e i prodotti tipici della Sardegna e i loro luoghi di origine. (altro…)

Storia del Mirto: la pianta simbolo della Sardegna

Tra le tante piante che crescono in Sardegna, favorita da un clima mite e da altitudini variabili, spicca sicuramente il mirto. Tipico della macchia mediterranea, è una pianta spontanea che con il suo profumo intenso lascia facilmente intuire la sua presenza. La sua affascinante storia risale addirittura alla mitologia classica, e i suoi usi sono innumerevoli, primo tra tutti per la produzione del rinomato liquore Mirto di Sardegna. Tale è l’importanza di questo arbusto per l’isola da esserne diventato un simbolo e aver ottenuto nel 1998 il riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizionale.  (altro…)

Cosa mangiare a Cagliari: 10 piatti tipici da non perdere

Il capoluogo della meravigliosa terra di Sardegna è noto sì per la bellezza dei suoi panorami e paesaggi, per le spiagge bianche e le calette a poca distanza e per le acque cristalline, ma una menzione particolare meritano anche i piatti tipici di Cagliari. Tra sfiziosi antipasti, gustosi primi, ottimi secondi di carne e di pesce e prelibati dolci, avrai solo l’imbarazzo della scelta per decidere cosa mangiare a Cagliari. Se vuoi saperne di più, ecco una lista dei 10 piatti imperdibili da provare a Cagliari. (altro…)

Cosa vedere a Olbia in 7 giorni: itinerario completo

Una meta che non ha bisogno di presentazioni, tra i principali luoghi di sbarco di aerei e navi nel nord della Sardegna, la città di Olbia regala il primo impatto con la magia che questa terra offre ai suoi visitatori. Con acque smeraldine, natura incontaminata e parchi naturali protetti a soli due passi, attrazioni per gli amanti delle escursioni e luoghi d’interesse per gli appassionati di storia e archeologia, la scelta di cosa vedere a Olbia è vasta e infinitamente differenziata, adatta per tutte le età e per tutti i gusti. (altro…)

Sa sebada a sa nugoresa: curiosità e ricetta

Ipotesi. Tra i dolci sardi quello che probabilmente crea più scompiglio è la sebada. Di solito si discute per come chiamarla: sebada, seada, sevada. Altre volte si discute su singolare e plurale: una sebada, due sebadas. Poi c’è chi discute sul condimento da usare, con le storiche fazioni di miele vs zucchero che non trovano pace. Per evitare drammi e danni lasciamo la parola a Grazia Mereu, nugoresa doc, che ha acconsentito a condividere con noi la sua ricetta e a parlarci di questo dolce. (altro…)

Il primo del mese di giugno: pasta alla Carlofortina

È vero, a maggio ci abbiamo dato un po' tutt* un taglio con i carboidrati per arrivare super-in-forma alla prova costume. Sfortunatamente per i nostri girovita era anche il mese del girotonno di Carloforte e noi di Sardegna.com abbiamo scelto di inaugurare la rubrica "il primo del mese" con uno dei piatti forti primavera/estate in Sardegna: ti parliamo della pasta alla Carlofortina. Ce ne sono tante varianti, abbiamo scelto per te una delle più diffuse in Sardegna, a base di tonno, pesto e pomodorini. (altro…)