2 agosto 2012

Itinerari in Sardegna
Il culto Jacobeo, ampiamente onorato ogni anno da migliaia di persone in Europa, grazie ai numerosi cammini, itinerari a lui dedicati, percorribili a piedi, in bicicletta o a cavallo, da quello portoghese a quello francigeno che riporta al più noto spagnolo di Compostela, trova anche in Sardegna tracce di questa venerazione in un cammino regionale, distillato di cultura e religione.
(altro…)
28 luglio 2012

Itinerari in Sardegna
I monumenti preistorici della Sardegna ci raccontano una affascinante storia di popoli antichi che affrontano un viaggio in un mare ampio e profondo: cercavano l’ “oro nero”, l’ossidiana, un pietra vulcanica tagliente come il vetro, perfetta per fabbricare frecce e lame quando ancora i metalli non si conoscevano.
(altro…)
26 luglio 2012

Itinerari in Sardegna
Non vi è altura strategica in Sardegna senza il profilo delle torri di pietra che si stagliano verso il cielo: per questo è chiamata l’Isola dei nuraghi.
(altro…)
13 luglio 2012

Itinerari in Sardegna
Gioiello d'ingegneria moderna, l'acquario di Cala Gonone, è stato realizzato per essere in perfetta armonia con le meraviglie naturalistiche del Golfo di Orosei in cui grandi e bambini possono realizzare un viaggio alla scoperta del mondo marino, tra divertimento e didattica.
(altro…)
5 luglio 2012

Itinerari in Sardegna
L'arte di disegnare sui muri oggi si chiama street art, un tempo si parlava di graffiti e di murales. Qualunque sia la tecnica utilizzata per decorare i luoghi pubblici con scritte o dipinti, un solo scopo accomuna queste forme espressive: la voglia di comunicare un'idea o uno stato d'animo.
(altro…)
26 giugno 2012

Itinerari in Sardegna
Incastonata tra i rilievi montuosi della Barbagia che abbraccia il Gennargentu, il golfo di Orosei e la meravigliose spiagge della costa orientale della Sardegna,
l'Ogliastra è un territorio che seduce il turista con un paesaggio unico nel suo genere caratterizzato dalla presenza di imponenti formazioni rocciose dette Tacchi.
(altro…)
21 giugno 2012

Itinerari in Sardegna
Nel 1921 lo scrittore inglese David Herbert Lawrence, accompagnato dalla moglie Frieda, fece un viaggio nell'entroterra sardo e raccontò le sue impressioni e sensazioni in “Mare e Sardegna”.
Ancora oggi un viaggio sul Trenino Verde dell'ARST regala le stesse emozioni d'un tempo sarà perchè la carrozza è la stessa che utilizzarono i coniugi Lawrence, o meglio una sua fedele ricostruzione, sarà che gli scenari che scorrono paralleli alle rotaie hanno ancora le stesse sfumature di verde, gli stessi profumi, e sono decorati dallo stesso cielo in cui candide nuvole pascolano placidamente.
(altro…)
11 maggio 2012

Itinerari in Sardegna
Un tempo uno dei centri di estrazione mineraria più importanti della regione,
Montevecchio, nei pressi di
Arbus, è divenuto una testimonianza storica dell’importanza delle
miniere in Sardegna. Il borgo minerario, che si trova nella parte sud-ovest dell’isola, permette ai visitatori di visitare una serie di strutture ormai abbandonate che, tuttavia, ancora emanano un fascino particolare. Queste risalgono al periodo che va dal 1848 fino al 1991, anno in cui la miniera fu chiusa ufficialmente.
(altro…)
10 maggio 2012

Itinerari in Sardegna
Un luogo ricco di tranquillità e di verde in
Sardegna? Le
terme di Casteldoria. Situate nel comune di Santa Maria Coghinas, a poca distanza da
Badesi e
Valledoria, queste terme sono caratterizzate dalla presenza del castello dei Doria, risalente al XII secolo, che domina il paesaggio circostante grazie alla posizione elevata. Il maniero sembra quasi che con la sua imponenza vigili sulle benefiche acque del sottostante fiume Coghinas, le cui proprietà curative erano conosciute sin dai tempi degli antichi Romani.
(altro…)
9 maggio 2012

Itinerari in Sardegna
Il castello aragonese di Siviller, situato a Villasor in provincia di
Cagliari, è uno dei
castelli più particolari della
Sardegna. Il motivo risiede nella sua curiosa architettura che coniuga stili architettonici civili e militari. L’aspetto di questa fortezza risente dello stile medievale eppure le sue dimensioni e la struttura da residenza civile, gli donano un aspetto davvero particolare. Fu edificato per volere del doganiere del Castello di Cagliari, Giovanni Sivilleris, dietro autorizzazione del vescovo del capoluogo sardo, a scopo militare: esso infatti doveva difendere la zona dagli attacchi dei ribelli arborensi.
(altro…)