Cosa vedere nella regione del Sulcis in Sardegna

La regione del Sulcis è una delle zone più antiche e autentiche della Sardegna, che si estende nella porzione sudoccidentale dell'isola. Questo storico nome designa un tratto di territorio comprendente i monti meridionali dell’Iglesiente e la pianura costiera fra i Capi Spartivento e Teulada, dove i paesaggi più suggestivi e disparati si susseguono, regalando ai visitatori emozioni sempre diverse. Dalle spiagge alle grotte, dalle città ai parchi minerari, scopri insieme a noi di Sardegna.com cosa visitare nel Sulcis Iglesiente assolutamente!  (altro…)

Viaggio nella natura: i 5 laghi più belli della Sardegna

Il mare cristallino, le spiagge dai colori brillanti e dei tratti di costa indimenticabili sono alcuni dei motivi per cui molte persone scelgono di trascorrere le proprie vacanze in Sardegna, ma è giusto ricordare che questa regione ha molto di più da offrire! Oltre alle belle città ricche di arte e cultura, o alcuni dei siti archeologici più suggestivi d’Europa, infatti, la Sardegna vanta anche una natura incontaminata e selvaggia che regala delle emozioni indescrivibili. I parchi naturali sono sempre molto amati, così come i laghi. Continua pure a leggere per scoprire quali sono i laghi della Sardegna da visitare assolutamente!  (altro…)

​​Natura e mistero: le 5 grotte da visitare in Sardegna

Tra scorci naturalistici che non hanno bisogno di presentazioni, paesaggi incredibili ormai entrati di diritto tra i più belli al mondo e distese incontaminate di territori montuosi e collinari, zone verdi, fino alle leggendarie spiagge lambite da mari turchesi e cangianti, la Sardegna è per ogni visitatore la meta ideale, qualunque sia la vacanza che cerchi. Non mancano le possibilità di escursioni tra grotte sotterranee e sulla costa e aperture rocciose in entroterra. Continua a leggere per scoprire quali sono le più belle e famose grotte in Sardegna, acquatiche e non. (altro…)

Le 10 spiagge più belle della costa ovest della Sardegna

In Sardegna c’è una zona nota come la più selvaggia, prima dell’impatto umano e in cui la natura sfoggia la sua potenza maggiore. Si tratta della costa ovest dell’isola, in cui le distese di sabbia bianca e dorata lascia repentinamente il posto a scogliere a picco sul mare dai mille toni di azzurro, dal turchese al blu profondo. Qui gli amanti del verde, della flora e della fauna e delle bellezze incontaminate troveranno il luogo ideale per trascorrere una vacanza indimenticabile. Scopriamo insieme le 10 spiagge più belle della costa ovest della Sardegna, partendo dal sud e arrivando sempre più nelle zone del nord. (altro…)

Sulle tracce dei fenicotteri: dove vederli in Sardegna

Un’isola di per sé straordinaria, conosciuta in tutto il mondo per le meraviglie della sua natura incontaminata e per il suo mare cristallino dalle mille tonalità di azzurro: la Sardegna è tutto questo ma non solo! Un tratto caratteristico di questa magica terra è il colore rosa che tinge i suoi cieli durante le migrazioni dei popoli di splendidi fenicotteri nelle stagioni primaverili ed estive. Presenti sul suolo sardo fin dagli anni 90 del secolo scorso, questi eleganti volatili sono oggetto di fotografie straordinarie per gli appassionati di birdwatching, oltre che uno spettacolo imperdibile per tutti i turisti che visitano l’isola. Noti come il popolo di “Sa Genti Arrubia”, questi maestosi uccelli sono animali timidi e paurosi e amano stanziarsi in zone poco abitate e umide. È per questo motivo che bisogna sapere bene come muoversi e informarsi prima su dove vedere i fenicotteri rosa in Sardegna.  (altro…)

Valle della Luna: alla scoperta della comunità hippie sarda

Una storia spettacolare, un panorama lunare e una vista mozzafiato fanno della Valle della Luna in Sardegna una delle mete da non perdere di questa regione! La bellezza dell’intera zona ne fa quasi un luogo fuori dal tempo, molto amato dai visitatori. Da diversi decenni la valle rappresenta la casa stabile di una delle comunità hippie più famose di tutta Europa dopo quella di Formentera. È ormai assodato il forte rapporto fra la Valle della Luna e gli Hippy, ed è stato proprio questo sodalizio fra esseri umani e territorio a rendere la zona tanto celebre fra chiunque visiti la Sardegna alla ricerca di un posto nuovo, lontano dai ritmi frenetici della vita di tutti i giorni. Il mare dalle acque cristalline, le spiagge incantate e il delicato profumo della natura circostante faranno della tua visita un’avventura unica, al di fuori del tempo e dello spazio. Se vuoi scoprire di più, continua pure a leggere e lasciati tentare dalla magia della Sardegna! (altro…)

Cosa vedere a Costa Rei e dintorni: itinerario completo

Costa Rei è un’affascinante località situata nella parte sudorientale della Sardegna. Non è un caso che il suo nome indichi che si tratta di una “costa dei re”. Il suo tratto distintivo è una distesa di sabbia bianca lunga dieci chilometri, lambita da acque cristalline, che attrae ogni anno turisti da ogni dove. Ma sono tanti i motivi per visitare Costa Rei. Noi di Sardegna.com abbiamo elencato in questo articolo 10 imperdibili cose da vedere a Costa Rei e dintorni, preparando per te un itinerario completo da utilizzare durante le tue vacanze in Sardegna! (altro…)

Alla scoperta dell’Isola dell’Asinara: viaggio nella natura

Un luogo immerso nella natura, nella storia e, perché no, nel mistero. Questa è l’isola dell’Asinara, all’estremo nord ovest della Sardegna e immersa nel Parco Naturale che da lei prende il nome. Si parla di un’isola imperdibile per chiunque visiti il terreno sardo, in particolare la zona tra Stintino e Porto Torres, nel cui territorio l’isolotto sorge. Scopriamo insieme alcune tra le attività più interessanti da svolgere per chi decida di visitare l’Asinara. (altro…)

Storia del Mirto: la pianta simbolo della Sardegna

Tra le tante piante che crescono in Sardegna, favorita da un clima mite e da altitudini variabili, spicca sicuramente il mirto. Tipico della macchia mediterranea, è una pianta spontanea che con il suo profumo intenso lascia facilmente intuire la sua presenza. La sua affascinante storia risale addirittura alla mitologia classica, e i suoi usi sono innumerevoli, primo tra tutti per la produzione del rinomato liquore Mirto di Sardegna. Tale è l’importanza di questo arbusto per l’isola da esserne diventato un simbolo e aver ottenuto nel 1998 il riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizionale.  (altro…)

10 cose da vedere a Villasimius

Piccolo centro della Sardegna del sud, Villasimius è un angolo di paradiso immerso nella natura, tra il verde delle colline e le lagune, scenari spettacolari di rocce di granito e naturalmente, spiagge mozzafiato e acque dalle brillanti tinte azzurre. Parliamo di una meta turistica imperdibile per chiunque voglia esplorare le meraviglie della Sardegna, e ora scopriremo i motivi, con una lista di cosa vedere a Villasimius. (altro…)