25 gennaio 2012

Natura in Sardegna
La voragine del
Golgo di Baunei o
Su Sterru: era il 1957 quando il giovane speleologo Umberto Pintori ne toccò per la prima volta il fondo. La leggenda vuole che l’impresa gli costò uno stress tale che i suoi capelli persero il colore. Leggende ancora più antiche narrano che l’origine del
sorprendente baratro, nel suo genere il più profondo d’Europa, sia da far risalire a una battaglia tra
San Pietro e un serpente che infestava i dintorni di Baunei. Il santo scagliò il rettile a terra con una tale forza da creare la voragine che oggi vediamo. A memoria del combattimento, nei pressi della
voragine del Golgo, quasi ai margini de Su Sterru, è stata eretta una chiesa in onore di San Pietro.
(altro…)
19 gennaio 2012

Natura in Sardegna
Anche nel
2012, in
Sardegna sarà
Foreste Aperte. L’
Ente Forestale ha, infatti, intenzione di rilanciare l’iniziativa che ci accompagna già da tre anni. Un modo di condividere e far conoscere una delle molte risorse naturali più ricche del territorio sardo.
Grazie ad attività di
nordic walking,
trekking,
passeggiate a cavallo o semplici
escursioni, attraverso la fotografia della natura, l’educazione ambientale, la musica e lo sport, l’Ente continua a svolgere il proprio compito di tutela e di valorizzazione del patrimonio di flora e fauna dei boschi demaniali e delle
foreste della Sardegna.
(altro…)
12 gennaio 2012

Natura in Sardegna
I monumenti naturali della Sardegna sono un tesoro reso tale dalla natura e da essa conservato nel tempo. Resi particolari dalla forma, dalla conformazione geologica o dalla posizione, tutti i monumenti sardi sono inclusi nelle aree naturali protette. Sono monumenti importanti non solo per il loro aspetto fisico o geografico, ma anche per i loro richiami letterari e storici.
(altro…)
7 novembre 2011

Natura in Sardegna
1600 ettari di
foresta nella parte
sud orientale della Sardegna, nel cuore del
Campidano, non lontano da
Cagliari. Un vero e proprio patrimonio ambientale che l’Ente Foreste Sardegna ha pensato bene di valorizzare costruendo un percorso didattico sensoriale, dedicato sia alle scuole sia a tutti coloro che hanno la curiosità di approfondire la loro conoscenza sulle meraviglie che il bosco nasconde.
(altro…)
10 ottobre 2011

Natura in Sardegna
Con l’arrivo dell’autunno, le foreste della Sardegna si riempiono di funghi. Gli habitat offerti dal territorio sardo sono ideali per una raccolta ricca, ma anche per trascorrere del tempo a stretto contatto con l'affascinante natura dell’isola.
(altro…)
3 ottobre 2011

Natura in Sardegna
Ufficialmente si chiama Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu ma, dagli amanti delle escursioni, è conosciuto come Parco del Gennargentu. Visitarlo a piedi, un modo splendido per un viaggio in Sardegna fuori dai percorsi turistici più battuti, a contatto con una natura unica e selvaggia.
I sentieri che attraversano il Parco Nazionale sono infiniti. Oggi, però, vi vogliamo portare nel cuore del parco, per un’immancabile escursione per chi visita l’interno della Sardegna: il massiccio del Gennargentu verso Punta La Marmora.
(altro…)
6 settembre 2011

Natura in Sardegna
I monumenti naturali sono aree di limitata estensione che rivestono particolare interesse geologico o biologico, la Sardegna offre incredibili scenari naturali, ideali per chi vuole trascorrere una giornata alla ricerca di qualcosa di insolito da vedere e fotografare!
Sorgente Su Gologone - Oliena
La Sorgente carsica di Su Gologone si trova a qualche chilometro
Oliena, sulla strada provinciale per Dorgali. E' la sorgente più conosciuta e più grande della Sardegna, con una portata d'acqua di 300 litri al secondo, che sgorga direttamente dalla parete granitica, formando un laghetto; da esso esce poi un torrente, che attraversando un boschetto di eucalipti, confluisce nel Fiume Cedrino.
(altro…)
2 settembre 2011

Natura in Sardegna
Il 25 Settembre, dopo la pausa estiva, ripartiranno gli appuntamenti con Foreste Aperte 2011, la manifestazione dedicata alle più belle aree forestali della nostra Isola.
Foreste Aperte nasce con l'obiettivo di promuovere la conoscenza delle foreste demaniali della
Sardegna: un bene collettivo di straordinaria valenza naturalistica, ambientale, storica ed economica, risultato di secolari interazioni tra l'uomo e la natura.
Il paesaggio di montagna, e con esso i boschi, meritano una fruizione sostenibile e rispettosa: solo in questo modo anche le generazioni future potranno fruirne.
Appuntamenti autunnali Foreste Aperte 2011:
25 Settembre: Foresta Demaniale di Monte Lerno (Pattada – SS)
2 Ottobre: Area forestale di Lanaitho (
Oliena -NU)
9 Ottobre: Area forestale del Grighine, nel territorio di Allai e Ruinas (
Oristano)
(altro…)
9 dicembre 2010

Natura in Sardegna
Le grotte di S. Giovanni sono praticamente attaccate a Domusnovas, un piccolo paese che dista circa 12 km da
Iglesias. Il nome di queste maestose grotte deriva dal fatto che in tempi antichi una cavità al loro interno veniva usata come piccola cappella di campagna dedicata appunto a S. Giovanni. Le grotte costituiscono una galleria lunga quasi un chilometro che un tempo si poteva percorrere in auto, ma adesso non più; la grotta-galleria si può attraversare solamente a piedi. Soffermarsi all'entrata ad osservare l'imponente massa di roccia é impressionante, la roccia ricorda molto le montagne di carta pesta e nell'addentrarsi la sensazione é quella di entrare nel paesaggio di un
presepe gigante.
Dentro si sente il rumore di qualche goccia d'acqua che casca con la puntualità di un orologio (attenzione alla testa), e dopo circa 20 metri inizia il brivido...
(altro…)
10 novembre 2010

Natura in Sardegna
Il Parco Naturale dei Sette Fratelli è un territorio vasto e rigoglioso che si estende per 58.456 ettari, caratterizzato dalla presenza di un massiccio dalle cui sette creste prende il nome la zona. Il nome è di incerta origine, attribuito da qualcuno all'esistenza di sette cime distinte il cui profilo si scorge dai colli della città di Cagliari verso est.
(altro…)