6 settembre 2011

Natura in Sardegna
I monumenti naturali sono aree di limitata estensione che rivestono particolare interesse geologico o biologico, la Sardegna offre incredibili scenari naturali, ideali per chi vuole trascorrere una giornata alla ricerca di qualcosa di insolito da vedere e fotografare!
Sorgente Su Gologone - Oliena
La Sorgente carsica di Su Gologone si trova a qualche chilometro
Oliena, sulla strada provinciale per Dorgali. E' la sorgente più conosciuta e più grande della Sardegna, con una portata d'acqua di 300 litri al secondo, che sgorga direttamente dalla parete granitica, formando un laghetto; da esso esce poi un torrente, che attraversando un boschetto di eucalipti, confluisce nel Fiume Cedrino.
(altro…)
2 settembre 2011

Natura in Sardegna
Il 25 Settembre, dopo la pausa estiva, ripartiranno gli appuntamenti con Foreste Aperte 2011, la manifestazione dedicata alle più belle aree forestali della nostra Isola.
Foreste Aperte nasce con l'obiettivo di promuovere la conoscenza delle foreste demaniali della
Sardegna: un bene collettivo di straordinaria valenza naturalistica, ambientale, storica ed economica, risultato di secolari interazioni tra l'uomo e la natura.
Il paesaggio di montagna, e con esso i boschi, meritano una fruizione sostenibile e rispettosa: solo in questo modo anche le generazioni future potranno fruirne.
Appuntamenti autunnali Foreste Aperte 2011:
25 Settembre: Foresta Demaniale di Monte Lerno (Pattada – SS)
2 Ottobre: Area forestale di Lanaitho (
Oliena -NU)
9 Ottobre: Area forestale del Grighine, nel territorio di Allai e Ruinas (
Oristano)
(altro…)
9 dicembre 2010

Natura in Sardegna
Le grotte di S. Giovanni sono praticamente attaccate a Domusnovas, un piccolo paese che dista circa 12 km da
Iglesias. Il nome di queste maestose grotte deriva dal fatto che in tempi antichi una cavità al loro interno veniva usata come piccola cappella di campagna dedicata appunto a S. Giovanni. Le grotte costituiscono una galleria lunga quasi un chilometro che un tempo si poteva percorrere in auto, ma adesso non più; la grotta-galleria si può attraversare solamente a piedi. Soffermarsi all'entrata ad osservare l'imponente massa di roccia é impressionante, la roccia ricorda molto le montagne di carta pesta e nell'addentrarsi la sensazione é quella di entrare nel paesaggio di un
presepe gigante.
Dentro si sente il rumore di qualche goccia d'acqua che casca con la puntualità di un orologio (attenzione alla testa), e dopo circa 20 metri inizia il brivido...
(altro…)
10 novembre 2010

Natura in Sardegna
Il Parco Naturale dei Sette Fratelli è un territorio vasto e rigoglioso che si estende per 58.456 ettari, caratterizzato dalla presenza di un massiccio dalle cui sette creste prende il nome la zona. Il nome è di incerta origine, attribuito da qualcuno all'esistenza di sette cime distinte il cui profilo si scorge dai colli della città di Cagliari verso est.
(altro…)
3 novembre 2010

Natura in Sardegna
E' tra i graniti scolpiti dal vento e dal mare. E' tra le protette pianure appoggiate dolcemente ai piedi delle montagne.
E' tra lo stagno ricchissimo di pesce. Qui si trova una delle zone più belle e rinomate della Sardegna: Villasimius.
Il piccolo borgo è particolarmente affollato d'estate. La via principale è Via Umberto, che porta a piazza Gramsci e alla più piccola piazza Generale Incani, da dove parte la via del Mare. La spiaggia più vicina, quella di Simius è ad appena 1,5 km dal centro, di fronte all'Isola di Serpentara, una lunga striscia di nuda roccia, e all'isola dei Cavoli più a sud.
Nelle righe successive cercherò di indicare le spiagge della zona da visitare durante una vacanza nella costa sud-orientale dell’Isola, con le indicazioni necessarie per raggiungerle.
(altro…)
18 ottobre 2010

Natura in Sardegna
Walk Italy Coast 2010 è un'iniziativa che fa parte del Progetto Interregionale Balneare. L'evento mira alla valorizzazione delle coste italiane durante i periodi di bassa stagione e alla promozione dell'educazione ambientale e dell'uso sostenibile delle coste. Per quanto riguarda la Sardegna, l'Area Marina Protetta di Tavolara (situata nel territorio dei comuni di Olbia, Loiri Porto San Paolo e San Teodoro) ospiterà un'escursione istruttiva della durata di 40 minuti Sabato 23 ottobre.
(altro…)
14 ottobre 2010

Natura in Sardegna
Le foreste sono uno dei capisaldi della Sardegna, selvagge, rigogliose e incontaminate, con fiorenti cespugli di rosmarino, pineti secolari, aromatizzate dal mirto e colorate dai magnifici corbezzoli. La maggior parte è abitata da cervi e cinghiali, la loro sfuggente presenza percettibile nei sentieri tracciati nella lussureggiante vegetazione. L’interno dell’isola non ha niente da invidiare alle straordinarie spiagge ed è quindi assolutamente da vedere. Foreste aperte 2010 ha coinvolto ben 9 aree fortestali: La Foresta di Funtanamela (Laconi), la Foresta Demaniale Limbara Sud (Berchidda), la Foresta Demaniale di Marganai (Iglesias), la Foresta Demaniale di Montarbu (Seui),
(altro…)
12 ottobre 2010

Natura in Sardegna
SU GORROPPU
Ed ecco il solito luogo comune di quanto siamo piccoli rispetto alla natura….lo so’….ma nell’alzare la testa per soffermarsi sulle immense pareti calcaree del canyon di Su Gorroppu, nel Supramonte di
Dorgali, si viene letteralmente inondati e travolti da un senso di stupore e piccolezza indescrivibili!! La natura.
(altro…)