Come organizzare un viaggio da sola in Sardegna: idee e consigli!

Un viaggio in SaCome organizzare un viaggio da sola in Sardegnardegna è sempre un’esperienza speciale, lo sappiamo, ma come organizzare al meglio la vacanza se dovessi partire da sola?
Noi siamo certi che potrebbe trasformarsi in una vacanza ancora più unica e travolgente. Ci pensi? Un viaggio dedicato interamente a te stessa, ai tuoi pensieri e alle tue passioni.

Ti domanderai…perché proprio in Sardegna? Perché sicuramente troverai una terra che lascerà un’impronta indelebile nel tuo cuore, un’Isola dove regnano l’armonia, il benessere e il divertimento. Ma per vivere appieno tutto questo segui i nostri preziosi consigli e organizzeremo il soggiorno più adatto a te. Cosa aspetti allora? Iniziamo! Ma innanzitutto…che tipo di viaggiatrice solitaria sei?

1) La Zen addicted
Le scadenze non finiscono mai, gli impegni ti perseguitano e non trovi mai il tempo per pensare a te stessa? Il tempo libero lo spendi facendo fila alle poste o in banca, o pensando a tutti gli impegni che incombono sopra la tua testa? Ok, siediti, fai un sospiro profondo e pensa a come organizzare la settimana di ferie che ti sei meritata.

Dove andare: per te abbiamo pensato a un paradiso incontaminato tra mare e terra, dove non ci sarà bisogno di una colonna sonora, ma basterà ascoltare i suoni dei paesaggi che ti circondano.
Esplora alcune delle più belle spiagge del Mediterraneo, dalla costa nord-orientale (Golfo di Orosei) con Berchida, Cala Liberotto e Cala Ginepro fino alla Costa Verde nel territorio di Arbus, nella costa sud-occidentale con Torre dei Corsari, Piscinas e Scivu, location perfette per te che hai bisogno di relax e di una natura selvaggia che profuma di libertà.

Cosa fare e vedere: queste le mete ideali per poter meditare e praticare tutto lo yoga che vorrai nella pace più assoluta lontano dalla città, dallo stress, dall’ansia e dalle preoccupazioni; “ascolta” il silenzio e osserva ciò che hai intorno… il vento tra i capelli, le onde che si infrangono e la sabbia finissima tra le mani. Riesci a sentirli? Questo è solo un assaggio di quello che potrai provare!

Cosa mangiare: è una terra semplice quella che ti ospiterà – piatti che appartengono a una tradizione tipicamente pastorale e contadina: a nord pasta fresca come i ravioli di ricotta, i Macarrones de Busa, pane Carasau e i prelibati dolci come S’Aranzada (scorze d’arancia, mandorle e miele), su Pistiddu e il pane Nieddu a base di miele e sapa. A sud invece non puoi perdere i piatti a base di carne: famosa la gustosa pecora nera in cappotto e gli stufati di capra che hanno come contorno tipico le fave e legumi, magari accompagnati da un bicchiere di ottimo Cannonau. Sarai sempre accolta come una di casa!

2) La sportiva incallita
Se sei stanca di praticare sempre gli stessi sport rinchiusa in palestra o di correre lungo le solite strade o ancora di non riuscire a buttarti in un’attività che hai sempre desiderato fare, allora la Sardegna fa proprio al caso tuo. Troverai paesaggi spettacolari dove poter praticare, in qualsiasi stagione dell’anno, tantissime attività a stretto contatto con la natura. Te ne suggeriamo alcune!

Se sei amante del trekking ti consigliamo di percorrere il sentiero che parte da Santa Maria Navarrese (8 km da Baunei) a Sa Pedra Longa, imponente guglia a picco su un mare da togliere il fiato: una camminata di circa 2 ore, adatta anche alle meno esperte, immersa nella macchia mediterranea più rigogliosa.
Per le più coraggiose ed esperte proponiamo invece il Selvaggio Blu: 45 km di camminata da S.M Navarrese a Cala Luna per sei giorni e cinque notti tra canyon, boschi e grotte sorprendenti.
Un’altra avventura da non perdere nella meravigliosa Ogliastra è quella dell‘arrampicata tra le più belle falesie dell’Isola come Punta Giradili e Villaggio Gallico. Anche vicino Iglesias, nelle località di Masua e Nebida troverai pareti rocciose mozzafiato dove poter praticare climbing per tutti i livelli di difficoltà. Scalerai in tutta sicurezza grazie al supporto di guide e istruttori esperti.
Se il tuo desiderio è quello di cimentarti in sport più estremi ti suggeriamo il coasteering, ideale per coniugare canyoning, nuoto e arrampicata, alla scoperta di uno dei tratti più suggestivi del sud Sardegna, nel promontorio di Capo Spartivento, a Chia. Scoprirai angoli nascosti della costa tra le più antiche rocce del Mediterraneo.

Se invece ami il mare più di qualsiasi altra cosa e vai in cerca di una destinazione ideale per lo snorkeling, alla scoperta dei meravigliosi fondali sardi, ti consigliamo le immersioni nell’area naturalistica di Capo Figari (Golfo Aranci), tra le acque dell’Arcipelago de La Maddalena e della Secca del Papa sull’Isola di Tavolara (Olbia). Imperdibile anche quella nel Parco Marino di Capo Carbonara, nella zona di Villasimius. Veri e propri paradisi abitati da migliaia di varietà di flora e fauna marina dove troverai anche tanti affascinanti relitti rivestiti di corallo. I tanti diving presenti specializzati ti aiuteranno a scegliere il percorso più adatto a te.

Ma la Sardegna non è solo mare, lo avrai certamente intuito. L’ideale per la tua vacanza potrebbe anche comprendere una gita in canoa sul fiume Coghinas a nord, partendo dalle terme di Casteldoria fino alla foce di San Pietro a mare a Valledoria, o alla scoperta del ricco habitat floro-faunistico che abita la foce del Flumendosa a sud, nel territorio di Muravera.

3) La festaiola insonne
Hai sempre voglia di fare festa, di conoscere sempre posti e persone nuove con le quali condividere serate in allegria e spensieratezza? E scommettiamo pure che i tuoi interessi non coincidano propriamente con quelli dei tuoi amici o della tua dolce metà? Fondamentalmente ti sei stufata e hai messo in chiaro le cose con te stessa: basta, vado a divertirmi per i fatti miei! In questo caso, pensiamo che Cagliari e Alghero potrebbero proprio fare al caso tuo.

Dove andare e cosa fare: in qualsiasi stagione deciderai di partire, queste due città propongono un’ampia scelta di locali, ristoranti e discoteche dove il divertimento è assicurato.
Parti da un ottimo aperitivo in centro: a Cagliari le tappe obbligate sono Piazza Yenne, il Corso Vittorio Emanuele e il meraviglioso quartiere di Castello dal quale assistere a un panorama sorprendente della capitale sarda. Ad Alghero invece passerai per i Bastioni e per Piazza Sulis procedendo poi per il bellissimo lungomare. Frequentati sempre da tanti giovani, potrai senza dubbio conoscere nuove persone provenienti da tutto il mondo con le quali parlare e condividere le più emozionanti esperienze di vita. Un viaggio da sola sì, ma pur sempre in compagnia di nuovi amici!
Passeggiando tra le stradine del centro storico potrai poi ammirare i palazzi e i monumenti principali che spiccano a ogni angolo delle città, dove le serate terminano a notte fonda nelle discoteche più cool: da quelle situate sul lungomare Poetto durante la stagione estiva, al Maracaibo, Siesta, Ruscello e Maden della cittadina catalana.

Non mancano poi gli eventi e le manifestazioni che ogni settimana soddisfano i gusti di tutti: dalla musica, all’enogastronomia fino alle mostre ed esposizioni internazionali. Potrai muoverti liberamente con treni e autobus giornalieri e decidere in tutta comodità quando e come spostarti.

Cosa mangiare: ce n’è veramente per tutti i gusti e per tutte le tasche – dai piatti tipici a base di pesce come la burrida cagliaritana e l’aragosta alla catalana ai deliziosi ricci (da novembre ad aprile) da gustare con un bel bicchiere di fresco Vermentino. Se sei amante dello street food non perderti la deliziosa pizzetta sfoglia e il famoso “panino del caddozzone”, farcito generalmente con wurstel, cipolla e salse accompagnato da una rinfrescante birra Ichnusa ghiacciata!

Che dici? Ti abbiamo convinto? Bene, allora parti subito! Siamo certi che sarà uno dei viaggi più belli della tua vita. La Sardegna è prima di tutto ospitalità e Sardegna.Com lo sa bene perché sa come organizzare una vacanza nella più totale sicurezza con le migliori strutture dove soggiornare. Per qualsiasi informazione desideri avere, contattaci allo 070 671 86 310 o visita il nostro sito.
Ti aspettiamo!

Comments