Le coste della Sardegna: l’Isola dell’Asinara

Isola dell'AsinaraLungo le coste della Sardegna si sono formate nel tempo molte isole minori alcune delle quali ricche di storia come l’Isola dell’Asinara, situata fra il Mar di Sardegna e  il Mare di Corsica.

Con la sua caratteristica forma allungata e la costa molto frastagliata l’isola si estende per una superficie di circa 51 chilometri e presenta per gran parte un territorio collinare ricoperto dalla tipica macchia mediterranea. All’epoca dell’antica Roma l’isola sarda dell’Asinara era conosciuta con il nome di Herculis Insula ed era considerata un punto di riferimento per tutti i naviganti intenzionati a raggiungere la Sardegna.

Questo territorio prima di diventare Parco Nazionale ed ospitare animali in estinzione come l’asinello bianco e alcune tipologie di mufloni, ha vissuto lunghi periodi di disagi.

Per la sua vicinanza alle coste della Sardegna, l’Isola dell’Asinara fu utilizzata come ricovero per malati in quarantena. Molti anni dopo, durante la Prima Guerra Mondiale, divenne luogo di prigionia per i soldati dell’impero austro-ungarico, per poi divenire intorno agli anni ’70 un carcere di massima sicurezza.

Dopo tutti questi anni bui, dal 1999  l’Isola dell’Asinara è ritornata al suo splendore iniziale, permettendo ai turisti di esplorare le spiagge, le coste frastagliate e di ammirare la fauna presente, solo prenotando visite guidate.

L’isola della Sardegna ti aspetta con la sua storia e con i suoi paesaggi indimenticabili.

 

Fonte immagine: http://www.flickr.com/photos/eraritjaritjaka/

Comments