Kite in Sardegna: ecco dove farlo (II parte)

Per coloro che, sulla cresta dell’onda, amano guardarsi un po’ attorno, la baia di Chia, nella punta Sud della Sardegna servita da Scirocco e Maestrale, è la meta ideale per approfittare di onde alte, venti affidabili e paesaggio spettacolare. Come da non perdere, per gli esperti, è l’estremità opposta dell’isola: la baia dell’Isuledda, meglio nota come Isola dei Gabbiani. Anche qui impera il Maestrale ed è gradevole fare kite anche in inverno.
Se siete neofiti con le ali e mirate a onde distese e gentili, allora la vostra meta sono le spiagge di Cagliari (comodamente servita dai traghetti per la Sardegna) o Alghero. Ma i luoghi dove fare e imparare kite in Sardegna non si esauriscono qui, non avete che da scegliere. Lungo tutta la costa della Sardegna avrete possibilità di incontrare scuole di kite o luoghi dove è possibile affittare o comprare attrezzature e kite kit. E ricordate: i venti soffiano tutto l’anno.
Fate attenzione: per fare kite durante il periodo maggio-settembre, ci si dovrà informare presso la Guardia Costiera o la Capitaneria di Porto sulle aree riservate ai rider. In Sardegna, secondo i regolamenti dettati dalle autorità, infatti, esistono alcune restrizioni relative alle aree dove fare kite per la sicurezza dei bagnanti.
Fonte immagine: www.flickr.com/photos/jfgcadiz
Comments