European Jazz Festival – Riola Sardo, dal 2 al 5 Luglio 2015

La location scelta per quest’anno è Riola Sardo, nella penisola del Sinis, costa centro-occidentale dell’Isola. Sono previsti ospiti musicali della scena jazz internazionale che includono la pianista giapponese Hiromi, che si esibirà insieme al suo Trio, il compositore e pianista cubano Gonzalo Rubalcaba insieme a the Volca’n Quartet, Giovanni Hidalgo, Armando Gola e Horacio El Negro Hernande, e infine gli Incognito, la celebre band britannica di acid jazz.
La line-up per questo lungo weekend di musica include anche: il cantante americano Kurt Elling con la sua band, il chitarrista francese Biréli Lagrène con the Gipsy Project, Elektro Guzzi dall’Austria, Enrico Rava, Antonio Faraò e the Funk Off band.
Nel corso dei 4 giorni del festival, ben 150 musicisti prenderanno parte a 40 concerti. Al fianco dei protagonisti italiani e internazionali si esibiranno anche giovani talenti e una selezione dei migliori musicisti della scena sarda.
Inoltre, giovedì 2 Luglio si terrà nella Chiesa della Santa Corona di Riola Sardo il concerto speciale del coro Sardo di voci maschili Concurdu e Tenore de Orosei ft. Ts.Tsogtgerel et N. Ganzorig
La cornice scelta per lo European Jazz Expo è un’antica cava di pietra arenaria situata direttamente sul mare e ribattezzata Parco dei Suoni. Il luogo ha una conformazione tale da far sì che le pietre producano la propria musica, caratteristica che ne fa sicuramente l’ambientazione perfetta per il festival.
Per maggiori informazioni sugli artisti protagonisti del Festival, sui biglietti e sul programma completo: www.europeanjazzexpo.it
La Penisola del Sinis:
Il Sinis è un’area marina protetta con diversi angoli di straordinaria e unica bellezza. Uno di questi è sicuramente la spiaggia di Is Arutas, conosciuta per la sua sabbia di “chicchi di riso”, in realtà formata da minuscole pietre di quarzo variopinto. Da segnalare anche le spiagge di Mai Moni e Sa Mesa Longa.
Nella zona è poi presente Capo Mannu, uno dei surf spot più conosciuti della Sardegna, dove ogni anno si radunano centinaia di surfisti da tutto il mondo.
Da non perdere Tharros, sito di interesse storico e archeologico. La città fu fondata dai Fenici intorno all’800 d.C. e divenne nei secoli successivi un sito Romano. Oltre al suo valore storico, quest’antica città merita una visita per la bellezza del paesaggio e dei suggestivi tramonti incorniciati dalle colonne corinzie a strapiombo sul mare.
Da annoverare anche Cabras, villaggio di pescatori conosciuto per la produzione di bottarga e diventato popolare negli ultimi tempi per i Giganti di Monte Prama ospitati nel suo Museo Archeologico.
La penisola del Sinis è una meta cult per tutti gli amanti dello spaghetti western: negli anni 60 infatti il paesino di San Salvatore fu spesso scelto come set per diversi film.
Infine, il Sinis è una destinazione perfetta anche per gli amanti del golf, vista la presenza del bellissimo campo a 18 buche di Is Arenas.Riola Sardo e il Sinis sono facilmente raggiungibili da tutti gli aeroporti sardi.
La regione può essere esplorata in macchina, a piedi, in bicicletta o a cavallo. Gli amanti della natura e del birdwatching resteranno semplicemente entusiasti per la ricchezza della fauna e della flora locali.La zona è anche ricca di offerte in termini di alloggio, soprattutto a Cabras, Putzu Idu, Sa Rocca Tunda e Santa Caterina di Pittinuri, dove sono disponibili hotel, case vacanze, B&B e villaggi vacanze.
Comments