Festival dei Fumetti e dei Cartoni – Cagliari

Dal 1 al 8 Dicembre 2010 si svolgerà a Cagliari la terza edizione di Nues (nuvole), il Festival Internazionale di fumetti e cartoni del Mediterraneo, nato per la promozione della lettura dei fumetti e lo studio del cartone animato.
L’evento, che nelle precendenti edizioni ha ottenuto un grande successo, non ha il solo obiettivo di soddisfare la curiosità degli appassionati del genere, il linguaggio dei fumetti può, infatti, costituire un valido strumento di legame della Sardegna con altre realtà europee e per porre l’Isola al centro del Mediterraneo come luogo di confronto di diverse culture”.

Le trascorse edizioni di Nues furono dedicate alla Grecia e all’ex Jugoslavia. L’edizione 2010 del Festival Internazionale del Fumetto e Cartoni si focalizzerà sul Medio Oriente e i suoi cartoonist.

Il Festival è stato ideato dal Centro Internazionale del Fumetto- Associazione culturale Hybris che ne cura l’organizzazione ed è diretto da Bepi Vigna, tra i più autorevoli esponenti sardi nel mondo dei fumetti.

Anche questa terza edizione di Nues si svolgerà in tre diversi spazi dello storico quartiere Marina di Cagliari – l’ex Liceo Artistico, l’Hostel Marina e il Caffè Savoia.  Durante gli otto giorni del Festival si alterneranno Mostre, Presentazioni, Proiezioni, Incontri, Dibattiti e Laboratori.

Programma

Mostre

ex Liceo Artistico di Piazzetta Dettori
Dall’1 all’8 dicembre (ex Liceo Artistico, Piazza Dettori)
Orari di apertura delle mostre: mattina 9.30 – 13.30; pomeriggio 16.30 – 21.00
– L’arte grafica di Giuseppe Porcheddu (a cura di Bepi Vigna e Pietro Alligo)
Tavole originali tratte da Il castello di San Velario e Il mistero degli specchi velati, due storie pubblicate negli anni Quaranta negli albi d’oro della Mondadori.
– Le vignette di Giovanni Manca (a cura di Bepi Vigna)
Una selezione di illustrazioni e caricature del grande vignettista cagliaritano, autore negli anni Trenta del celebre Pier Cloruro de’ Lambicchi.
– L’isola dei fumetti (a cura del Centro Internazionale del Fumetto)
La grande tradizione della Sardegna nel campo della grafica applicata: dagli illustratori degli anni Trenta, fino ai fumettisti dell’ultima generazione.
– Ricordo di Naji Al-Ali (in collaborazione con l’Associazione Amicizia Sardegna-Palestina)
Un’ampia antologia di vignette di uno dei maggiori disegnatori palestinesi.
– Nuvole mediorientali (a cura del Centro Internazionale del Fumetto)
Il fumetto e la satira nei paesi arabi del Vicino Oriente.
– Will Eisner, il padre della linea scura (a cura di Federico Fiadini)
Una mostra per ricordare uno dei maggiori artisti della “Nona Arte” a sessantanni dalla creazione di Spirit, il suo personaggio più celebre.

Incontri e presentazioni

Hostel Marina, Scalette S. Sepolcro – Caffè Savoia, Piazza Savoia
Mercoledì 1 dicembre
h. 18.00 Inaugurazione NUES 2010 e proiezione slide-show dell’edizione NUES 2009 a cura di Aris Malandrakis.
Presentazione del programma e degli ospiti e visita guidata alle mostre. Partecipano Bepi Vigna, Otto Gabos e Gianni Stocchino.
h. 19.00 Premio L’Isola dei Fumetti: presentazione del volume Nuvole e storie Edizioni Tiligù e proclamazione dei vincitori del concorso, a cura dell’Associazione Miele Amaro (Hostel Marina).
h. 20.00 Cartoons hour aperitivo tra i fumetti con i vini dell’Azienda Vitivinicola Ferruccio Deiana (Hostel Marina).
h. 20.30 Il disegnatore greco Panagiotis Mitsomponos presenta il web-comics nella Grecia della crisi economica. (Hostel Marina).
Giovedì 2 dicembre
h. 10.00 Fumetto e prevenzione degli infortuni. Presentazione del volume: Prevenzione in fieri-in fiera, a cura dell’INAIL Direzione Regionale della Sardegna e dell’Associazione Culturale Hybris – Centro Internazionale del Fumetto (Hostel Marina)
h. 11.00 “Il conflitto arabo-israeliano tra storia, politica e cultura”, dibattito a cura di Gianni Marilotti e degli studenti del liceo scientifico Alberti di Cagliari (Hostel Marina).
h. 17.00 Hebrew Comics e Fumetti nel Medio Oriente Arabo (Editrice Taphros). Presentazione delle pubblicazioni a cura del Centro Internazionale del Fumetto, partecipano Bepi Vigna, Dario Maiore ed Eli Eshed (Hostel Marina).
h. 17.30 Ricordo del disegnatore Naji Al-Ali, partecipano Bepi Vigna, Fawzi Ismail e Giuseppe Pusceddu dell’Associazione Amicizia Sardegna-Palestina. Segue la Proiezione del documentario Naji Al-Ali (1999) di Kasim Abid. (Hostel Marina).
h. 19.00 “Quaderni Ucraini” presentazione del libro di Igort, Edizioni Mondadori. Partecipano Otto Gabos e Daniele Brolli (Caffè Savoia).
h. 20.00 Cartoons hour, aperitivo tra i fumetti con i vini della Azienda Vitivinicola Ferruccio Deiana (Caffè Savoia).
h. 20,30 “La giustizia siamo noi”, presentazione della graphic novel di Otto Gabos e Pino Cacucci. Edizioni Rizzoli B.U.R. Con Otto Gabos e Gianluca Floris (Caffè Savoia).
Venerdì 3 dicembre
h. 11.00 L’evoluzione del romanzo: realtà e prospettiva della graphicnovel, tavola rotonda con Daniele Brolli, Otto Gabos, Uri Fink, Igort; coordina Bepi Vigna (Hostel Marina).
h. 18.00 Il fumetto in Israele, incontro con Uri Fink, autore di fumetti, creatore della serie Zbeng! e Eli Eshed, esperto e studioso di cultura popolare israeliana (Hostel Marina).
h. 19.30 Animazione in Israele, incontro con Rony Oren, autore di cinema d’animazione, già direttore del dipartimento di animazione della Bezalel Academy of Art and Design di Gerusalemme (Hostel Marina).
h.20,30 Cartoons hour, aperitivo tra i fumetti con i vini dell’Azienda Vitivinicola Ferruccio Deiana (Caffè Savoia).
h. 21.00 Valzer con Bashir (2008), proiezione del film di Ari Folman (Hostel Marina).
Sabato 4 dicembre
h. 11.00 Riflessioni sulla figura del supereroe, tavola rotonda con Daniele Brolli, Eli Eshed, Bepi Vigna (Hostel Marina).
h. 18.00 Presentazione della graphic-novel “Ultima lezione a Gottinga” di Davide Osenda; partecipano Davide Osenda e Antonio Scuzzarella delle Edizioni 001 (Caffè Savoia).
h. 19.00 “Metro”, presentazione della graphic-novel di Magdy El-Shafee; partecipano Magdy El-Shafee e Chiarastella Campanelli delle Edizioni il Sirente (Caffè Savoia).
h. 20.00 Cartoons hour, aperitivo tra i fumetti con i vini dell’Azienda Vitivinicola Ferruccio Deiana (Caffè Savoia).
h. 20.30 Portrait of a sequential Artist (2010), proiezione del documentario di Andrew D. Cooke su Will Eisner (Hostel Marina).
Domenica 5 dicembre
h. 11.00 Tavola rotonda: “Diversi popoli e uno stesso mare: Cagliari come luogo d’incontro tra le culture del Mediterraneo”. Intervengono Maurizio Porcelli (Presidente del Comitato “Premio Alziator”), Giuseppe Pusceddu (Direttore del periodico di cultura libraria MieleAmaro), Gianni Marilotti (insegnante e scrittore), Chiarastella Campanelli (Editore il Sirente collana altriarabi) Uri Fink (autore israeliano), Magdy El-Shafee (autore egiziano); coordina Andrea Frailis (giornalista) (Hostel Marina).

Programma per i ragazzi delle scuole elementari e medie

1/2/3/4/6/7 dicembre (tutti i laboratori gratuiti richiedono la prenotazione al numero 3774112033)
Laboratori di narrazione per immagini dedicato ai ragazzi delle scuole elementari e medie. A cura di Stefania Costa, Eleonora Carboni, Laura Congiu.
Racconti e fiabe mediorientali. Letture e animazioni con gli attori Gianluca e Noemi Medas.
Cinema d’animazione israeliano, proiezioni a cura di Rony Oren.
Rassegne di cartoni animati, a cura del Centro Internazionale del Fumetto.

Workshop e Laboratori

1 > 4 dicembre Hostel Marina h.15.00 – 18.00
“ I segreti della plastilina”
“ L’animazione a passo uno”
A cura dell’artista israeliano Rony Oren. Seminario gratuito a numero chiuso (max 20 iscritti). Per prenotazioni tel. 3774112033.
2 > 4 dicembre ex Liceo Artistico h.15.00 – 18.00
“Personaggi in cerca di storie”
Laboratorio di scrittura creativa a cura di Otto Gabos e dell’agenzia letteraria Kalama: scrivere una trama partendo dalla creazione dei personaggi.

Laboratorio a pagamento. Per prenotazioni tel. 328/8291685

Informazioni e prenotazioni:
Visite guidate, laboratori: tel. 377 4112033
Centro Internazionale del Fumetto: tel. 338 76587

Comments