Gadoni – Prendas de Ierru 2010
Dal 3 al 5 dicembre la rassegna Autunno in Barbagia farà tappa presso il comune di Gadoni per ripetere la manifestazione Is Prendas de Ierru 2010, un’occasione unica per conoscere – come dice il sottotitolo stesso – i sapori, i suoni e le tradizioni della Barbagia.
GADONI
Gadoni è un paese di circa 1000 abitanti appartenente alla Provincia di Nuoro, fa parte della Barbagia di Belvì, dista 80 Km da Nuoro e 120 Km da Cagliari ed è situato ad un’altezza di 700 metri sul livello del mare.
Il paese domina dall’alto il fiume Flumendosa che segna i confini orientali del territorio e il suo territorio si estende per 4350 ettari, straordinariamente interessanti dal punto di vista paesaggistico e ambientale. E’ una cittadina che fin dall’antichità ha sfruttato i suoi giacimenti di Rame, che sono fra i più importanti della Regione.
L’abitato è molto interessante da visitare perché si divide in un nucleo di casupole primitive disposte a semicerchio, una parte superiore e una parte centrale. La chiesetta di S. Pietro sorgeva dove ora è posto l’edificio del vecchio Municipio e fu poi abbattuta interamente nel 1870 perchè abbandonata e cadente. Agli inizi del XVI secolo fu costruita la chiesa di S. Marta e già dal XV secolo era presente nel territorio la chiesetta di S. Pietro, in grado di accogliere più di cinquanta persone.
Come arrivare: da Cagliari si percorre la SS 131 sino allo svincolo sulla SS 128 per Senorbì. Si prosegue per il bivio di Isili immettendosi poi sulla SS 198 per Sadali, continuando poi sulla SP 8 per Seulo per poi giungere a Gadoni. Da Sassari si percorre la SS 131 arrivando allo svincolo per Simaxis, proseguendo verso Atzara e Aritzo, continuando fino a Gadoni. Da Oristano si percorre la SS 131 arrivando allo svincolo per Simaxis, proseguendo verso Atzara e Aritzo, continuando fino a Gadoni. Da Nuoro si va in direzione Fonni, proseguendo verso Tonara, Aritzo, continuando fino a Gadoni.
PROGRAMMA
Venerdì 3 dicembre 2010
ore 16.00 Apertura manifestazione, apertura e visita alle domus antigas, mostre, magasinos ed esposizioni di prodotti locali;
ore 21.00 Cantos : gara poetica dialettale con i poeti Ladu e Porcu accompagnati dai Tenores di Ulatirso
Sabato 4 Dicembre 2010
ore 8.00 inizio collegamenti visite guidate alla miniera di Funtana Raminosa con Bus navetta – partenza dalla Piazza IV Novembre;
ore 9.00 Apertura e visita alle domos antigas, alle mostre e alle esposizioni di prodotti locali;
ore 09.30 visita agli stand ed esposizioni di prodotti locali;
ore 10.00 presso Casa Floris dal 1897 – sa ommu e su casu : la lavorazione del formaggio;
ore 10.00 presso Casa Floris dal 1897 – Colori e lane tessitura de “sa burra” il tappetto tipico gadonese;
ore 10.30 Santa Messa in miniera in onore di Santa Barbara patrona dei minatori.
ore 12.00 presso Casa Floris dal 1897 – apertura mostra fotografica “Is Fraccheras” di Mimmo Caruso;
ore 16.30 Rassegna “ Viaggio nella tradizione 2010“ I Kantidos presentano in anteprima l’ultimo CD “ Die Noa”
ore 18.00 accensione del falò e degustazione di prodotti tipici locali.
ore 20.30 “Notti e prendas” kantidos In Concerto con la partecipazione di vari artisti isolani.
Domenica 5 Dicembre 2010
ore 8.00 inizio visite guidate alla miniera di Funtana Raminosa con Bus navetta con partenza dalla Piazza IV Novembre;
ore 9.00 Apertura e visita alle domus antigas e alle mostre e delle esposizioni locali;
ore 09.30 visita agli stand ed esposizioni di prodotti locali;
Animazione lungo le vie del centro storico con icostumi tradizionali e con la partecipazione di Coro Boghes de gaudiu onu , Gruppo Folk S. Barbara, Gruppo Folk Mamoiada, la maschera locale Maimoni e Grastula –
Tamburinos di Gavoi , Mamuthones di Mamoiada.
ore 12.00 presso Casa Floris dal 1897-Concerto di mezzogiorno con il coro Polifonico “Boghes dae Gaudiu onu” e la partecipazione straordinaria della violinista Maria Kononova;
ore 15.30 Preparazione de “Sa Fracchera e is concas de mortu “
ore 16.45 “ Is Fraccheras” riproposizione storica a Cura dell’Ass. G. F. S. Barbara;
ore 17.30 degustazione di piatti tipici della Barbagia. A cura del Centro Commerciale Naturale Gadoni.
ore 18.30 Cantos e Ballos de Pratza – Rassegna di Balli e Canti intorno al falò; Chiusura manifestazione.
DA VISITARE :
Miniera di Funtana Raminosa: bus navetta e visite guidate lungo le antiche gallerie della vecchia miniera di rame.
Visite guidate sul Flumendosa: passeggiate lungo le suggestive gole del fiume.
Mostra del tappeto tipico locale presso Casa Floris dal 1897;
Sa ommu e su pani: la preparazione del pane tradizionale .
Mostra Fotografica “Tempus “
Mostra dei minerali e della miniera
Mostra Ente Foreste della Sardegna
Chiesa B.V. Assunta ricostruita nel 1957
Mostra fotografica “Is Fraccheras” di Mimmo Caruso presso Casa Floris dal 1897;
Visite guidate alla foresta di Corongia La bellezza e il fascino della foresta .
Sa ommu e su casu Il lavoro e la preparazione del formaggio presso Casa Floris dal 1897
Chiesa di S. Marta consacrata nel 1512
Is Fraccheras Riproposizione del rito che si svolgeva la sera di Ognissanti.
Domos
Escursioni a cavallo
Esposizione dell’artigianato locale
Comments