Grotte in Sardegna, la leggenda di Is Janas

Grotte in Sardegna: le grotte di Is JanasLe grotte in Sardegna rappresentano un mondo a parte, meno conosciuto da chi visita questa stupenda isola. Ma seppur meno note, le grotte sono incantevoli quanto le spiagge e cale che costellano le coste sarde. Una delle più belle è quella di Is Janas. Si trova nel territorio di Sadali, vicino a Nuoro ed è lunga ben 240 metri. Si sviluppa orizzontalmente quindi la visita è alla portata di chiunque e non presenta difficoltà particolari.

Il percorso porta i visitatori alla prima sala della grotta, chiamata S’Omu de is Janas (Casa delle Fate): un ambiente ovoidale lungo 25 metri e largo 8 metri,  in cui si possono ammirare tre imponenti stalagmiti che, secondo una leggenda, sarebbero tre fate che un tempo furono tramutate in pietra da Dio per aver ucciso un vecchio frate. Proseguendo la visita, si arriva a Su Mulinu, una sala in cui spicca una formazione calcarea la cui forma ricorda appunto un mulino. Proseguendo si passa sotto al Ponte, una formazione di roccia che ostacola il corridoio, e in fondo alla grotta si apre l’ultima sala, chiamata Sala del Guano, una stanza popolata da una colonia di pipistrelli.

Tra le grotte in Sardegna quella di Is Janas, oltre che per la sua bellezza, riveste un ruolo importante per tracce umane risalenti al Neolitico e per il recente ritrovamento di coleotteri la cui specie si credeva estinta da 26 milioni di anni.

 

Fonte immagine: flickr.com/photos/winklers68

Comments