Il programma di Sa Die de sa Sardigna 2012

Sa die de sa sardigna 2012Anche nel 2012 si festeggerà Sa Die de sa Sardigna. Da qualche giorno la Giunta regionale ha approvato il nuovo programma per i festeggiamenti che interesseranno i giorni che vanno dal 24 al 28 aprile.

Con Sa Die de sa Sardigna, anche detti i “vespri sardi”, si identificano i giorni dedicati al popolo sardo e all’identità della Sardegna. Durante i giorni che precedono il 28 aprile, si commemora la piccola rivoluzione popolare del 1794 che seguì al rifiuto dei reali piemontesi di soddisfare alcune richieste di ordine politico ed economico avanzate dal popolo sardo. Il risultato fu l’espulsione dei governanti piemontesi dall’isola. Ma questo fu solo il culmine di un malcontento derivante da numerose cause e che ebbe l’effetto di rafforzare e portare alla luce la forte identità isolana e il carattere dei sardi.

Il programma di Sa Die de sa Sardigna 2012 prevede un calendario fitto di eventi ufficiali concentrati a Cagliari e Sassari.

Si parte martedì 24 con le celebrazioni all’Auditorium del Conservatorio Statale di Musica “G.P. da Palestrina” di Cagliari, alle quali parteciperanno gli Istituti scolastici del territorio. Venerdì 27 è prevista la cerimonia celebrativa con la presenza delle istituzioni presso la Biblioteca regionale di Cagliari (via Trieste, 137). Il clou di Sa die de sa Sardigna 2012 è previsto per sabato 28, giorno nel quale sono in programma concerti e manifestazioni culturali a Cagliari come a Sassari, Nuoro e Oristano.

 

Fonte immagine: www.flickr.com/photos/cristianocani/

Comments