InvitaS 2016 sbarca al porto di Cagliari, tutti pronti?
Chi ha detto che per assaporare l’atmosfera della millenaria tradizione sarda non si può stare in città? Cagliari torna protagonista con la seconda edizione di InvitaS 2016, imperdibile manifestazione a ingresso libero che si terrà tra il 29 ottobre e il 2 novembre 2016 tra il porto e Via Roma a Cagliari.
Con l’incredibile successo dell’edizione dell’anno scorso e ora che è ufficiale il calendario di Invitas 2016, non possiamo che aspettarci qualcosa di veramente speciale: 5 giorni all’insegna della tradizione a livello regionale, il tutto circoscritto e a portata di mano nello scenario suggestivo del porto di Cagliari e dei portici di Via Roma.
InvitaS 2016 è una manifestazione in cui si potranno riscoprire gli usi e le tradizioni di tutta la Sardegna, dalla Barbagia al Sulcis Iglesiente, in una combo di intrattenimento e cultura: rappresentazioni (anche in costume) della Sardegna archeologica, medievale, moderna e ovviamente contemporanea insieme a notevoli esempi di tradizione culinaria. In una vetrina di storia, enogastronomia e cultura, il programma di InvitaS 2016 prevede espositori di prodotti enogastronomici e di artigianato sardo, laboratori alimentari e esibizioni di vario genere, come ad esempio la rappresentazione storica dei Minatori del Sulcis Iglesiente o la sfilata delle maschere della Barbagia, la riproduzione di bronzetti nuragici, momenti dedicati all’arte del ricamo e dell’impagliatura delle sedie, dimostrazioni pratiche della lavorazione del pane, della pasta, del formaggio e molto altro ancora.
Non potrete resistere alle tentazioni del Food Village e delle sue prelibatezze e ricette tipiche della cucina di tutta la Sardegna, né tantomeno a quelle dell’Area Dolci in cui verrete presi per la gola dagli imbattibili dolci sardi, avete già fame, ci scommettiamo.
Se ancora non avete capito cosa vi aspetta, eccovi il programma InvitaS 2016 nel dettaglio:
29 ottobre 2016
– taglio del nastro negli stand
– esibizione sport nuragico di Daniele Manca
– realizzazione bronzetti con Andrea Loddo
– proiezione del terzo trailer di Nuraghes, pellicola fantasy di ambientazione nuragica
30 ottobre 2016
– sfilata di costumi campidanesi e del Sulcis
– sfilata di Mamuthones e Issohadores di Mamoiada e Boes e Merdules di Ottana.
– sfilata “janas, minatrici e tessitrici di Maria Lai“ curata dall’associazione Libera
31 ottobre 2016
– degustazione di prodotti locali
– manifestazione teatrale sulla vita in miniera dal punto di vista delle donne (compagnia La Clessidra, Carbonia)
– serata a tema “is animeddas” e “su mortu mortu”
1 novembre 2016
– sfilata di balestrieri e sbandieratori in costumi medievali
– momento “is giogusu antigusu”, organizzato per far riscoprire ai bambini i giochi antichi dei tempi dei nonni
– secondo appuntamento su “is animeddas” e “su mortu mortu”
2 novembre 2016
– momento gastronomico e degustazione di prodotti sardi negli stand
– dimostrazioni su impagliatura delle sedie, lavorazione della palle ma anche di pasta, semola, pane e formaggi
– momento conclusivo con le Fruste del Campidano
Assicuratevi un posto dove dormire e contattateci, abbiamo molte possibilità per chi vuole soggiornare a Cagliari, vi aspettiamo!
Comments