Cagliari, Oristano e Tempio: IX Giornata di Trekking Urbano

trekking urbano 2012_IX Giornata NazionaleAvete voglia di scoprire gli uomini e le donne che hanno fatto la storia della Sardegna, magari  passeggiando con calma per le vie delle città e rievocare le memorie e le identità dei luoghi?

Potete farlo sabato 27 in occasione della IX Giornata nazionale del Trekking Urbano, un’iniziativa annuale di turismo sostenibile ed esperienziale proposta dal Comune di Siena quasi dieci anni fa. Da allora l’idea ha avuto grandi consensi e all’edizione autunnale 2012 aderiscono 34 comuni in tutta Italia, ciascuno con un proprio percorso storico significativo che si snoda su dislivelli del suolo e scalinate sulle tracce dei personaggi storici o leggendari che hanno contribuito alla vita della città, con visite guidate nei punti principali.

Cagliari propone un itinerario di due ore ispirato agli scritti dello storico cagliaritano Antonio Romagnino, che ha dedicato la sua attività al capoluogo sardo e in generale a tutta l’isola. Con partenza dal Bastione di Saint Remy, si prosegue nel quartiere storico di Castello, Piazza Palazzo (centro politico di 700 anni di storia), il belvedere Mercedes Mundula, Piazza Indipendenza, via dei Genovesi, la Torre dell’Elefante e le scalette di Santa Chiara. Si attraverseranno anche il quartiere di Stampace con una sosta alla Chiesa di San Michele e il quartiere Marina per le vie del Mercato Vecchio, via Baylle, Piazza Dettori, via Principe Amedeo, via Mazzini, passando per i palazzi in cui abitarono Antonio Gramsci, Emilio Lussu e Giuseppe Dessì.

Trekking Urbano 2012 Eleonora d'ArboreaA Oristano il percorso “Storia di Aristana e di altri uomini e donne non esistenti” svelerà in un’ora i nomi dei falsi eroi della città ai quali sono state intitolate 12 strade. Infatti, sull’onda dello spirito medievale romantico dalle battaglie intrepide, nel XIX secolo vennero inventati degli “eroi” che sarebbero vissuti in terra sarda ma che di fatto non sono mai esistiti. Furono inseriti in alcune pergamene falsificate delle «Carte d’Arborea», in sostituzione delle originali, fortunatamente poi ritrovate nella Scuola Media Eleonora d’Arborea (già antico convento di San Giovanni Evangelista).

 

Trekking Urbano 2012 a Tempio Pausania2 km in 4 ore per l’itinerario “Tempio tra storia e leggenda” che guiderà i visitatori alla scoperta dei personaggi illustri e leggendari del paese: Efisio Tamponi, “medico dei poveri”, Terzitta, il medico che obbligò i cittadini a vaccinarsi contro il vaiolo arabo, Angela Billi, prima levatrice professionista, Jok, il direttore della Filarmonica e figlio naturale di Gioachino Murat, Emanuele Pes di Villamarina, amico intimo e consigliere privato del re Carlo Alberto, e Mastru Juanni e la sua “Canzona”, metafora della fame e della carestia del paese.

Il trekking urbano coniuga quindi il turismo con l’attività fisica e l’arte in una passeggiata culturale adatta a tutte le età, senza bisogno di un precedente allenamento, alla scoperta delle memorie della città, delle trattorie di cucina tipica, delle botteghe artigiane.

E voi siete pronti a scoprire le leggende e le curiosità della vostra città?

Fonte immagini: http://bit.ly/VmQH81; http://bit.ly/RTrzoF, http://bit.ly/T9aiGO 

Comments