La bottarga: oro e delizia della Sardegna!
La Sardegna è rinomata per la bellezza del suo mare, dai particolari colori azzurro intenso e dalle acque limpidissime, per il forte legame con le tradizioni e la natura, ma soprattutto per il vasto patrimonio gastronomico, autentico per qualità e degno di raccontare questa terra dalle caratteristiche uniche, che regalano prodotti dai sapori ineguagliabili.
Uno dei prodotti tipici che da qualche tempo fa sempre più capolino sulle tavole di molti italiani è sicuramente la bottarga, ricavata dalle uova di muggine o di tonno essicate. In Sardegna molto conosciuta e apprezzata è la bottarga prodotta nelle località di Cabras, Carloforte, Alghero e Stintino. La storia della bottarga riporta a 3000 anni fa, quando i Fenici salavano e essicavano le uova del muggine. Le fasi della preparazione sono rimaste quelle di un tempo: pulitura, salatura, pressature ed essicazione, l’intero processo produttivo è svolto manualmente.
La Bottarga di Muggine è la più pregiata e costosa, è caratterizzata da un colore che va dall’oro all’ambra a seconda della stagionatura e dalla parte di placenta che rimane attaccata al tratto iniziale della baffa. Ha un sapore deciso ma allo stesso tempo delicato, con un retrogusto amarognolo, quasi di mandorla. Proprio per la particolarità del suo colore, oltre che per le sue incredibili qualità organolettiche, viene chiamata “L’Oro della Sardegna“. Nel mese di agosto si svolge a Cabras (Oristano) la tradizionale sagra della Bottarga di muggine, prelibata occasione per la degustazione di questo prodotto tipico locale, che come vuole la tradizione si svolge nella famosa Piazza Stagno.
La bottarga di tonno presenta la forma simile a quella di un parallelepipedo, derivante dal procedimento di essiccatura che viene effettuata mediante robuste presse. Il colore della bottarga di tonno è uniforme e varia dal rosa chiaro al rosa scuro, il gusto è piuttosto forte e intenso, particolarmente rinomata è quella prodotta nelle località di Alghero e Carloforte.
Molto amata dai buongustai, si consuma tagliata a fettine con un filo d’olio su crostini di pane caldi, come antipasto insieme ai carciofi, oppure grattugiata sugli spaghetti.
Spaghetti con la bottarga – Ingredienti
– Bottarga: 80 gr.
– Aglio: 2 spicchi
– Olio extravergine d’oliva: 5 cucchiai
– Spaghetti: 400 gr
– Pepe e prezzemolo: q.b.
Fate lessare 400 gr di spaghetti in abbondante acqua salata. Nel frattempo, mettete gli spicchi d’aglio tagliati a metà a dorare in una padella con l’olio.
Grattugiate la bottarga. Quando gli spaghetti saranno cotti, scolateli e versateli in padella; mescolate ed aggiungete i 2/3 della bottarga grattugiata, del prezzemolo tritato, pepe nero macinato e infine un paio di mestoli di acqua di cottura;
Ponete poi gli spaghetti sui loro piatti da portata, spolverateli con la restante bottarga e servite in tavola ben caldo.
Buongiorno a tutti! Niente di particulare vorrei solo dirvi che è un piacere per me accedere il vostro sito.