Manifestazione enogastronomica “Assazzende e Buffende” 2015 ad Ossi
Si svolgerà l’11 Aprile ad Ossi la manifestazione “Assazzende e Buffende” che avrà come novità assoluta la presenza di un gruppo di cuochi professionisti facenti parte dell’associazione “Cuochi della provincia di Sassari” ed operanti tra l’altro in vari alberghi della Costa Smeralda, che cucineranno le pietanze ed eseguiranno dimostrazioni pratiche insieme ai loro allievi.
Altra novità approdata quest’anno è la possibilità di scaricare sul proprio smartphone l’applicazione gratuita “Facciamo Centro” che vi consentirà di consultare la mappa delle varie cantine e dei punti degustazione dislocati nel centro storico in occasione della manifestazione. L’applicazione nata dalla collaborazione con la ditta Carbone Informatica è disponibile per iOS e Android.
Si tratta di un piccolo universo del turismo enogastronomico, una realtà che, seppur contenuta in termini di numeri, è interessante in quanto rappresenta un esempio di come si possa valorizzare il territorio sviluppandone il carattere identitario. Si svolge ad Ossi, una piccola località della provincia di Sassari e facente parte dell’Unione dei Comuni di Coros, luogo di produzione esclusivo del vino Cagnulari, vino rosso rubino con note di geranio e aromi speziati.
E’ frutto dell’operato di un’associazione non a scopo di lucro chiamata “Pastinum” che riunisce intorno a sé i migliori produttori di vini della zona e collabora con il Centro Commerciale Naturale del paese “Buttegas de Ossi” e il Comune. Ha come obiettivo quello di perseguire l’affermazione dell’identità enologica, storica, culturale e ambientale del territorio in un’ottica di continuo miglioramento dei processi qualitativi. Infatti, tra i vari attori con cui Pastinum interagisce, vi sono i ricercatori dell’università di Sassari della facoltà di Agraria con cui l’associazione organizza corsi di aggiornamento e laboratori didattici come ad esempio dimostrazioni pratiche di potatura in vigneto.
La manifestazione prevede due date che rappresentano due periodi diversi nella produzione dei vini:
Una in primavera, in genere marzo o aprile, quando i vini non hanno ancora una forma completa, sono ancora giovani, ma nonostante ciò presentano già alcune caratteristiche di qualità;
Una d’estate; vini come il Cagnulari e il Cannonau sono maturi e si possono apprezzare meglio nel loro bouquet.
La manifestazione primaverile si svolge nel centro storico di Ossi, mentre d’estate la location interessata è l’area appena fuori dal paese, dove sorge l’antica chiesa campestre di Santa Vittoria, risalente al 1300. L’intento è quello di permettere al visitatore di godere di ambienti e scenari sempre diversi.
La particolarità della rassegna enogastronomica risiede nel suo allestimento, che coniuga le antiche tradizioni con le modalità di somministrazione di cibi e bevande tipiche di “slow food”: i partecipanti si dilettano nel girovagare tra i vari stand dei produttori ossesi, degustare i vini locali e assaporare le specialità gastronomiche tipiche come salsiccia e insaccati prodotti da aziende di pregio, ad esempio “Bardana”, i formaggi dei vari pastori della zona, il pane tipico cotto al forno a legna, “su Poddine” e “sa Fresa”, ma anche “sa Mazza Frissa”, un tipo di panna prodotto con lo stesso processo usato nei tempi antichi che viene offerta in tavola come intingolo e unita alla pasta diventa un ottimo rinfresco.
Una volta arrivati a destinazione ai visitatori viene distribuito il calice in vetro, dietro pagamento del prezzo di 10 euro, che dà diritto alla degustazione illimitata di vino e assaggi. Viene loro inoltre distribuita una mappa con l’indicazione dei diversi punti di degustazione.
Ad allietare l’atmosfera contribuiscono i cori “Boghes Noas Ossi” e il “Coro di Uri”, i balletti tradizionali del gruppo folk di “Santa Ithoria” e le launeddas di Giuseppe Tatti. L’associazione organizzatrice mette inoltre a disposizione un servizio navetta da Alghero e da Sassari, un’area giochi per bambini e un’area parcheggio.
E’ particolarmente significativo ricordare che anche in questa edizione l’associazione provvederà a devolvere una parte del ricavato alle famiglie in difficoltà e ai bambini più bisognosi di aiuto.
Pagina evento su Facebook
Ulteriori info su: Cuochi Sassari
Comments