Marzo a Uri con la Sagra del carciofo

Sagra del carciofo di UriÈ una tradizione ancora giovane, quella della Sagra del carciofo di Uri, in provincia di Sassari. Il primo evento è, infatti, datato 1990. Non così giovane, invece, è la tradizione di coltivare il carciofo così come quella di produrre vino, olio e formaggi eccezionali.

Dalla tradizione, dunque, arriva l’invito di Uri alla scoperta dei suoi tesori agroalimentari, gastronomici e artigianali: i protagonisti che concorrono al successo della Sagra del carciofo.

Ovviamente, la Sagra del carciofo di Uri è un momento di festa a 360° e non dimentica cultura, folklore e divertimento, nella buona tradizione delle feste sarde.

Coloro che sono attratti da questo evento offerto dalla città di Uri, ad ogni modo, avranno ben in mente il loro scopo: quello di far incetta di degustazioni. Tra gli stand si avrà la possibilità di gustare il carciofo declinato in vari piatti derivanti dalla tradizione o dalla cucina creativa.

Raggiungere Uri è semplicissimo, poiché dista pochi chilometri da due centri importanti come Sassari e Alghero, nella Sardegna Nord Ovest.

Assieme alla Sagra del carciofo di Samassi, la Sagra del carciofo di Uri è un momento importante per la consacrazione di questo prodotto quale elemento d’eccellenza della produzione agroalimentare della Sardegna.

L’appuntamento con la Sagra del carciofo di Uri è, dunque, per la seconda domenica di marzo di ogni anno.

 

Comments