Matrimonio selargino: tradizione campidana
Il matrimonio selargino è una della tradizioni più affascinanti e particolari che vengono tramandate in Sardegna. A Selargius quando una coppia convola a nozze tutto il paese, insieme ai paesi limitrofi, partecipa attivamente alla loro festa. Gli sposi e i compaesani si vestono con i ricchi abiti del folclore campidanese.
Il corteo nuziale dello sposo e quello della sposa, che procedono separatamente per le strade del paese addobbate con palme e fiori, è capitanato dai rispettivi padri. I due cortei sono preceduti dai suonatori di launeddas, dai tamburini provenienti da Oristano e dai tumbarinos di Gavoi. Le ragazze di Selargius tengono sul capo cestini di vimini contenenti pane e dolci.
Secondo la tradizione del matrimonio selargino in chiesa si celebra il rito in lingua sarda campidanese e gli sposi scrivono su pergamena le loro promesse d’amore, che vengono custodite sotto chiave per 25 anni nella chiesa di San Giuliano prima che possano essere riaperte.
Dopo il rito gli sposi entrano nella nuova casa e ricevono la benedizione delle madri che, dopo averli fatti genuflettere, gli cospargono la testa di sale e grano benaugurante. La sposa regala una ghirlanda di fiori d’arancio alla sua migliore amica augurandole lo sposalizio entro l’anno.
La festa del matrimonio selargino finisce con un enorme banchetto accompagnato da balli e canti.
Comments