I migliori Hotel con cucina vegana-vegetariana e gluten free della Sardegna

Noi tutti attendiamo il momento in cui ci chiudiamo la porta di casa dietro le spalle per partire per le nostre strameritate vacanze. Qualunque sia la meta prescelta, che decidiate di scalare una montagna o di stare in spiaggia a pancia all’aria, non si può trascurare un aspetto fondamentale della vita quotidiana di tutti noi: l’alimentazione. Il mondo dell’ospitalità al giorno d’oggi è infatti sempre più preparato ad accogliere le più svariate richieste da parte di clienti che seguono diete particolari per scelta personale, allergie o per motivi religiosi. In Sardegna sono sempre più frequenti le richieste che arrivano da vegetariani, vegani, celiaci e persone con particolari allergie o intolleranze. Possiamo quindi affermare che sempre più hotel nell’Isola si impegnano a soddisfare questi bisogni personalizzando la propria cucina.

LE SPECIALITA’ VEGANE

Ora però la domanda può sorgere spontanea: nella patria del maialetto, del Casu Marzu (formaggio coi vermi) e del pesce appena pescato, è possibile mangiare vegetariano/vegano?
La risposta è sì, assolutamente sì!
Vero è che moltissime delle specialità per cui noi sardi siamo famosi non sono vegane ma vi possiamo assicurare che la cucina regionale non manca di esempi di sana e deliziosa cucina cruelty-free.

Pane Carasau
Pane Carasau

Nel magico mondo vegano sardo esistono tante ottime specialità come il celebre pane Carasau, ma anche le versioni più croccanti e dorate Guttiau e Pistoccu, tutti ottimi accompagnatori di pranzi e cene ma anche di stuzzicanti aperitivi.

Come non citare poi la squisita Panada di carciofi e patate in umido, torta salata realizzata senza strutto con solo farina, olio e sale, oppure gli gnocchetti di farina di semola e acqua conditi con del semplice sugo di pomodoro fresco, la Fregola (palline di pasta artigianale di semola) condita con lo Zafferano, la Favata o il Cascà Tabarkin, piatto della tradizione carlofortina dalle forti influenze arabe, una sorta di cous cous di semola cotto al vapore e condito con ceci, cavolo, zucchine e arricchito da varie spezie.

Accompagnate il tutto con il vino più famoso, il Cannonau, e concludete il lauto pasto con i Gueffus, sfere di pasta di mandorle, ricoperte da un velo di glassa e incartate come deliziose caramelle (anche senza glutine) accompagnati da un ottimo digestivo, magari un immancabile liquore di Mirto.
E ricordiamolo…tutto rigorosamente veg!

LE SPECIALITA’ VEGETARIANE

Pensando vegetariano, possiamo menzionare i Culurgiones ogliastrini, famosi ravioli di pasta fresca con un delizioso ripieno di patate, menta e pecorino.

Pecorino Sardo
Pecorino Sardo

E a proposito di formaggio, gustatevi un bel Pecorino Sardo DOP nella versione dolce o stagionata dal sapore più intenso e il Fiore Sardo, presidio slow food ottenuto esclusivamente dal latte crudo delle pecore locali.
Da non perdere anche su Cohone ‘un Fozza, tipico pane di patate cotto e adagiato su foglie di cavolo e sa Prazzira, squisita focaccia ripiena di melanzane, pomodori, aglio e basilico. Gli ingredienti per la pasta sono semplicemente semola, farina, sale, acqua e lievito di birra (quindi adatti anche ai palati vegani).
Godeteveli con una dolce Seada, deliziosa pasta ripiena di formaggio fresco, fritta e servita con tanto miele o zucchero, rimarrete estasiati dalla sua dolcezza!

In ogni caso esistono mille possibilità, molte facilmente riproducibili in versione vegana, vegetariana e senza glutine o adatte alle varie intolleranze: basterà soltanto attingere dalla cucina tradizionale e dalle ricette della nonna dando sfogo a un po’ di fantasia e creatività!

VACANZE PER TUTTI I GUSTI!

Il numero di strutture in grado di offrire un servizio di altà qualità per una perfetta vacanza senza glutine in Sardegna cresce ogni anno.
Il migliore esempio nell’Isola è sicuramente la catena di alberghi Delphina Hotel e Resorts che aderisce al progetto Alimentazione Fuori casa e che ogni anno prepara ad hoc il suo personale con corsi di formazione riconosciuti dall’Associazione Italiana Celiachia.
A ogni modo, per essere certi di affidarsi a dei professionisti, vi suggeriamo di dare uno sguardo al sito dell’Aic che offre la possibilità di cercare, regione per regione, le strutture che aderiscono al progetto.

Tra le strutture della Delphina vi consigliamo il Resort & Spa Le Dune a Badesi: una valida dimostrazione di come la cultura del buon cibo possa sapientemente incontrare nuovi orizzonti di sapori e soddisfare appieno i palati più esigenti. All’interno del villaggio non perdetevi quindi il ristorante Il Fico d’India con deliziose portate cruelty-free alla carta, capaci di coniugare sapientemente tradizione e innovazione. Ideale anche per le famiglie grazie alla presenza dell’Orto Biologico Il Peperone dove i bambini potranno scoprire tante specie di piante mediterranee e raccogliere tanti ortaggi, gustosi prodotti a km 0 che verranno cucinati nel ristorante Peter Pan. Un ottimo modo per stare a contatto con la natura durante la vacanza, scoprire le varie fasi della coltivazione e il passaggio diretto dalla terra alla tavola.

Anche la catena Nicolaus Club è lieta di ospitare i clienti che soffrono di particolari intolleranze o che prediligono un tipo di alimentazione più salutistica. È previsto infatti un angolo “Natura e Benessere” con prodotti base confezionati come pane, pasta, biscotti senza glutine e/o lattosio e una prima colazione con torte, latte di soia o di riso, miele al naturale, confetture biologiche, semi di lino, estratti di frutta e verdura giornalieri e tanti altri prodotti.
Vi suggeriamo pertanto il Nicolaus Club Baia dei Pini a Budoni, Nicolaus Residence Alba Dorata a Cala Liberotto e Nicolaus Hotel Club Il Cormorano a Baja Sardinia.

Non perdetevi anche il Bungalow Club Village di San Teodoro, sorprendente struttura con un angolo cucina “In Sicurezza” interamente dedicato agli ospiti celiaci e un ricco menù che può anche essere integrato con pietanze portate dagli stessi ospiti.

Spostandoci più a sud non si può non citare il Chia Laguna Resort con il suo ristorante Bouganville, che mette a disposizione un’ampia scelta di prodotti adatti ai celiaci.

Che dire…speriamo di avervi dato una piccola dimostrazione delle infinite soluzioni che la Sardegna offre a ognuno di voi e vi invitiamo a contattarci per l’assistenza e nell’organizzazione delle vostre vacanze. Saremo felici di aiutarvi a trovare la soluzione ideale per voi. E soprattutto, ora non avete più scuse, quindi che aspettate? Prenotate subito! Vi aspettiamo in Sardegna!

Comments