Novembre: olio nuovo e dove gustarlo

La produzione dell’olio d’oliva in Sardegna ha origini antiche, il clima particolarmente favorevole unito alle caratteristiche della terra fanno si che la coltivazione dell’olivo sia estesa a tutto il territorio isolano.

La produzione più rinomata la troviamo ad Alghero, Dolianova, Gonnosfanadiga, Oliena e Seneghe. Gli oli extravergini sardi hanno colore dorato, con riflessi verdognoli.

Olio extravergine di Oliva Sardo

Dal gusto e profumo fruttati, appena dolci ma equilibratamente piccanti e amari, sono insostituibili nell’alimentazione. Crudi per bruschette e insalate, in cucina sono sempre i migliori anche per le fritture. Il tasso bassissimo di acidità li rende infatti assai versatili, e adatti per il consumo quotidiano.

Nella terra sarda non si è persa la passione per le cose buone e genuine, qua la tradizione dell’olio d’oliva è piuttosto radicata e nel mese di novembre, in concomitanza con il periodo della raccolta e l’apertura dei frantoi, si svolgono numerose sagre ed eventi che celebrano e promuovono il ricercato olio extra vergine.

Il 19, 20 e 21 Novembre 2010 si svolgerà nsl paese di Gonnosfanadiga, a poca distanza da Arbus, la XXIV^ edizione della “Sagra delle Olive”.
La Sagra conserva anche per l’edizione 2010 le sue tradizionali caratteristiche attraverso l’allestimento di stand nei locali della Fiera Mercato cui parteciperanno gli olivicoltori, i produttori dell’agroalimentare e dell’artigianato della Sardegna.
Durante la manifestazione si potranno gustare le migliori specialità gonnesi (bruschette con l’ottimo olio extravergine d’oliva prodotto dagli uliveti del paese, i gustosissimi salumi prodotti secondo l’antica tradizione, il miele, le olive, il pane) e tutti gli altri prodotti esposti negli stand occupati da altri partecipanti di paesi locali.

Tra le novità di quest’anno vi sono il concorso fotografico “Ollu e olia de sa bidda mia” e il concorso “Sa pratza” dell’olivicoltore, i partecipanti al concorso allestiranno per i giorni della manifestazione i propri cortili, vicoli o facciate con gli utensili antichi o moderni dedicati alla raccolta delle olive, alla produzione dell’olio  e tutti gli strumenti legati alla cultura dell’olivo. L’intero paese si trasformerà per l’occasione in un “museo diffuso” dell’olivo.

In occasione della sagra delle olive verrà riproposto il concorso “Olive e Olio in vetrina”, tutti i commercianti di Gonnosfanadiga  allestiranno le vetrine dei propri esercizi commerciali per esporre l’olio o attrezzi per la sua lavorazione ed ogni altra attrezzatura che abbia attinenza con l’olio e le olive. Il concorso prevede l’assegnazione del premio alla migliore vetrina.

Anche nel comune di Seneghe, in provincia di Oristano, la coltura dell’olio ha profonde radici, qua la raccolta ed il trattamento delle olive coinvolge tantissime persone o addirittura intere famiglie, da anni il paese è sede del Premio Montiferru, concorso nazionale per l’olio extravergine d’oliva.
E’ proprio a Seneghe che il 28 Novembre 2010 si svolgerà la manifestazione “Prentzas Apertas”, le macine storiche presenti all’interno del paese vengono aperte ai visitatori. Prentzas Apertas sarà una grande festa dell’olio. Per un giorno sarà lui, il rinomatissimo olio di Seneghe, il protagonista assoluto. In programma oltre ad assaggi e degustazioni guidate nei vecchi frantoi, prevede anche mostre, spettacoli e un convegno sulla valorizzazione dell’olio di qualità.

Comments