Nuovo servizio Traghetti Online – Prenota il tuo viaggio in Sardegna con pochi click!

Prenotazione online traghetti Sardegna

Sardegna.com, in collaborazione con le principali compagnie marittime nazionali, Moby e Tirrenia, è lieta di presentare il nuovo servizio prenotazione traghetti online. E’ semplice e veloce, bastano pochi click e potrete accedere a tutte le informazioni di cui avete bisogno su orari, tariffe e tratte beneficiando delle offerte esclusive traghetti per la Sardegna riservate ai clienti di Sardegna.com e dell’assistenza delle nostre operatrici multilingue, a disposizione per ogni vostra esigenza.

Perché viaggiare in traghetto
Viaggiare in traghetto rappresenta un’ottima alternativa al trasporto aereo specialmente se la destinazione in questione è la Sardegna. Il modo migliore per scoprire la Sardegna è in auto o in moto, molte spiagge paradisiache e paesaggi mozzaffiato sono infatti raggiungibili esclusivamente attraverso il mezzo proprio. Raggiungere l’isola via mare rappresenta una buona soluzione anche per coloro che non vogliono economizzare sui bagagli.

Viaggiare in traghetto con gli animali domestici
Novità assoluta di quest’anno la possibilità di viaggiare in traghetto in compagnia degli amici a 4 zampe. Le compagnie marittime che offrono collegamenti per la Sardegna hanno infatti introdotto l’offerta di cabine apposite, adatte ad accogliere i nostri inseparabili amici animali e attrezzate con tappetino igienizzante antiodore. Le cabine della Moby dispongono inoltre di comoda ciotola da viaggio. Sempre accessibili naturalmente i ponti esterni per le passeggiate quotidiane dei pelosetti.

Guida alla prenotazione traghetti per la Sardegna
La Sardegna è ben collegata alla penisola attraverso i principali porti italiani (Genova, Livorno, Piombino, Civitavecchia, Napoli, Palermo) e alla Francia (Bonifacio) con tratte quotidiane e annuali che si intensificano durante la stagione estiva. L’arrivo in Sardegna può avvenire in cinque porti diversi, anche se i più quotati sono Olbia, Cagliari e Porto Torres.

Scegliere la giusta sistemazione a bordo
Una volta scelta la tratta il primo passo da compiere è la scelta della sistemazione a bordo. Il traghetto dispone di diverse tipologie di sistemazione a seconda delle esigenze dei passeggeri.
Per chi sceglie la tratta diurna la sistemazione classica è la poltrona. Comoda ed economica, è la soluzione ideale specialmente se il viaggio è di breve durata.
Per chi invece opta per la tratta notturna è consigliabile pernottare in cabina. La cabina è come la stanza d’albergo, il vostro spazio privato personale a cui solo voi potete accedere. Compagnie come Moby e Tirrenia offrono ai passeggeri la possibilità di scegliere tra cabine di prima o seconda classe con notevoli vantaggi dal punto di vista economico. La differenza di prezzo varia inoltre a seconda della posizione, le cabine esterne sono più costose di quelle interne in quanto dotate di oblò che guarda verso l’esterno.
Per chi infine cerca di risparmiare qualcosa in più, la soluzione più economica e conveniente per viaggiare in nave è sicuramente il passaggio ponte. Il passaggio ponte non è una sistemazione vera e propria, ossia non dà diritto ad una poltrona o una cabina assegnata a bordo ma garantisce solo la traversata. Chi prenota il traghetto acquistando il passaggio ponte può comunque accomodarsi nei divani dei saloni, nelle poltrone dei bar o per terra con il sacco a pelo. Per i più avventurosi e romantici può essere una bella esperienza una traversata all’aperto in una notte d’estate, nei sacchi a pelo guardando le stelle cullati dal mare.

In base a cosa variano i prezzi dei traghetti
I prezzi dei traghetti variano a seconda della sistemazione scelta a bordo, della stagionalità e del giorno della settimana in cui si effettua l’acquisto. In generale è consigliabile prenotare sempre con un po’ di anticipo (indicativamente nei mesi di Marzo e Aprile quando le compagnie aprono le vendite dei biglietti), in modo tale da beneficiare degli sconti anche per i periodi di alta stagione.

Veicolo al seguito
Il prezzo della traversata varia inoltre in funzione del veicolo da imbarcare a bordo.
Il costo dell’auto dipende dai metri lineari; in genere vengono proposte due tipi di tariffe, una per le auto con lunghezza fino ad una misura standard (solitamente di 4 metri) e un’altra per le auto che superano tale misura.
Per le moto si prende in considerazione la cilindrata, mentre il costo delle biciclette, delle tavole da surf o di altre piccole imbarcazioni varia a seconda della compagnia.
Coloro che si spostano in camper hanno talvolta il vantaggio di poter soggiornare all’interno del proprio mezzo per l’intera durata del viaggio, risparmiando così sul costo della sistemazione a bordo.
Soluzione molto comoda per chi viaggia in gruppi numerosi o come parte di un viaggio organizzato, la possibilità di imbarcare un minibus per gli spostamenti collettivi nella destinazione.

Durata del viaggio in traghetto
I tempi di percorrenza dei traghetti variano a seconda della tratta, dalle 5 ore della Civitavecchia-Olbia alle oltre 15 ore della Genova-Arbatax. Tenete presente che la durata del viaggio può essere influenzata anche dalle condizioni meteo, che possono ritardare la partenza o addirittura impedirla del tutto.

Porto di arrivo
Per quanto riguarda il porto di arrivo in Sardegna, è preferibile sbarcare nel porto più vicino a dove passerete le vacanze. In Sardegna non ci sono autostrade e spostarsi per lunghe distanze in auto può essere faticoso specialmente dopo una lunga traversata in mare.

Arrivo ad Olbia o a Porto Torres
L’arrivo ad Olbia o Porto Torres è più indicato per coloro che arrivano dal nord Italia. Il vantaggio per chi arriva ad Olbia, è quello di essere a pochi passi dalle spiagge della famosa Costa Smeralda. Porto Cervo, Baja Sardinia, Cannigione e Porto Rotondo sono dietro l’angolo, raggiungibili in poco più di mezz’ora di auto. Per chi invece non può fare a meno delle atmosfere caraibiche di Stintino, Porto Torres è sicuramente il collegamento ideale.

Di seguito le tratte disponibili per Olbia e Porto Torres:

Genova – Olbia
Genova – Porto Torres
Livorno – Olbia
Piombino – Olbia
Civitavecchia – Olbia

Arrivo a Cagliari
Per chi arriva dal centro e dal sud Italia il porto consigliato è quello di Cagliari. Le tratte che servono il porto di Cagliari hanno generalmente una durata superiore rispetto a quelle che collegano il nord Sardegna, dalle 10 alle 13 ore, ma il vantaggio è quello di sbarcare direttamente nel centro turistico del capoluogo sardo e a poca distanza da Villasimius e dalle altre bellissime spiagge della costa sud come Pula, Chia e Costa Rei.

Ed ecco infine le tratte che collegano Cagliari alla penisola:

Civitavecchia – Cagliari
Napoli – Cagliari
Palermo – Cagliari

Sia che viaggiate con la tratta diurna, sia che preferiate optare per la notturna, il comfort delle moderne navi veloci renderà la vostra traversata tranquilla e piacevole grazie alla numerosa gamma di servizi disponibili a bordo, dai ristoranti alla piscina passando per il cinema, una vera e propria vacanza nella vacanza.

A presto e buone vacanze con Sardegna.com!

Comments