XXIII Rassegna Vini Novelli di Sardegna 2010
La vasta gamma dei vini trazionali sardi si è negli anni ulteriormente arricchita. Le più importanti cantine producono infatti ottimi novelli che vengono posti in vendita agli inizi di novembre. Sono i primi ad uscire dalle botti, ottenuti dalla fermentazione carbonica delle uve rosse. Briosi, dal gusto di frutti di bosco, profumano intensamente persino di vaniglia e caffé. Sono ottimi da pasto, con gli arrosti di carne e di pesce, ma si abbinano alla perfezione anche con le caldarroste e la frutta secca.
Sabato 13 e Domenica 14 Novembre Milis, un piccolo centro in provincia di Oristano, ospiterà la ventitreesima Rassegna dei Vini Novelli di Sardegna 2010. L’evento che nelle scorse edizioni ha attirato fino a 50.000 giovani da tutta l’isola, quest’anno prevede degustazioni dei novelli delle maggiori cantine sarde, serate musicali, visite guidate al centro storico, mostre, convegni e concorsi.
Come arrivare:
- Da Porto Torres: SS 131 – Direzione Cagliari- Uscita Bauladu (Milis Km 130).
- Da Olbia: SS 131 Bis –Direzione Nuoro- SS 131 -Direzione Cagliari- Uscita Bauladu (Milis Km 180)
- Da Cagliari: SS 131 –Direzione Sassari – Uscita Tramatza (Milis Km 100)
IL PROGRAMMA
Mercoledì 10 Novembre
ore 9.30 Casa Bagnolo: Lavori Commissione Degustazione Novelli 2010, a cura dell’A.I.S. in collaborazione con Agenzia Laore e la Facoltà di Agraria dell’Università di Sassari. Presiede Pina Pilloni Deidda – Associazione Italiana Sommeliers.
Venerdì 12 Novembre
ore 16.00 Palazzo Boyl, Sala Convegni: Premiazione Concorso Lingua Sarda
ore 18.30 Inaugurazione mostra fotografica “Milis, su triballu, sa vida” di Stefano Pedrelli
Sabato 13 Novembre
ore 9.30 Palazzo Boyl: Convegno Tecnico, coordinato da Paolo Desogus (giornalista)
Antonio Mastinu, sindaco di Milis, saluto
Relazioni a cura di Laore Sardegna
Marcello Perra – Funzionario Laore
Diffusione della peronospora della vite e la sua incidenza sulla vendemmia 2010
Salvatorica Serra – Dipartimento di Protezione delle PIante, Facoltà di Agraria Sassari
Strategie di difesa contro la peronospora della vite in ambiente mediterraneo
Relazione della Commisione di Degustazione Novelli 2010 a cura dell’AIS
Interventi e dibattito: Cantine, Enti, Istituzioni.
ore 12,00 Il Novello va in scena a cura dell’AIS edi LAore Sardegna
ore 16,00 Centro Storico: Degustazione Novelli 2010 e percorsi del gusto
ore 17,00 Palazzo Boyl: Anna Maria Capraro presenta il libro “Per le Mute Vie” di Eliano Cau
ore 17,30 Parco Comunale di San Paolo: Serata musicale
Domenica 14 Novembre
ore 10,00 Premiazione opera sul tema “Il Nettare degli Dei” a cura di Morsi d’Arte
dalle ore 10,00 alle 16,00 Visite guidate al Centro Storico, Chiese Giardini, Fontante
dalle ore 11,00 alle 15,00 Esibizione Sbandieratori di Iglesias
ore 16,00 Centro Storico: Degustazione Novelli 2010 e percorsi del gusto
ore 17,00 Palazzo Boyl: Bruno Michele Aresu presenta il libro “Del teatro e di Efisio Vincenzo Melis”
ore 17,00 Piazza Sant’Agostino: Serata musicale
Palazzo Boyl
Mostra Novelli 2010 e Rassegna Vini di Sardegna (6^ edizione)
Mostra del Costume e del Gioiello sardo
Mostre: Autori locali, Artisti e scultori sardi, Laboratori del Volontariato
Mostra: “Isola Mito?” di Sergio Frau
Concorso di idee “Il Nettare degli Dei” a cura dell’Associazione Culturale Morsi d’Arte
Comments