Fra storia e magia: visita i 5 castelli più belli della Sardegna!
Emersa dal mare in tempi remoti, la Sardegna è un’isola affascinante, ricca di storia e avvolta da misteri che ancora oggi aspettano di essere svelati. Tra paesaggi naturalistici, spiagge e siti archeologici, anche i castelli della Sardegna vanno inseriti tra le cose da vedere durante una vacanza su quest’isola. Risalenti ad epoche differenti, visitarli significa intraprendere un vero e proprio viaggio nel tempo, alla scoperta di miti, racconti e segreti nascosti tra alte mura di pietra.
Ecco, quindi, un elenco di 5 imperdibili castelli da visitare in Sardegna!
1. Castello della Fava a Posada
Dall’alto di un colle, il Castello della Fava domina il caratteristico borgo di Posada. Questa fortezza militare, oggi visitabile e ancora ben conservata, deve il suo nome a un’antica leggenda. Si dice che, assediati dai turchi, gli abitanti della città si fossero rifugiati proprio nel castello, da dove architettarono un inganno per liberarsi dagli oppressori. Data da mangiare una manciata di face a un piccione, lo ferirono per poi liberarlo in direzione dei turchi. Questi, vedendo il volatile morto, ma a pancia piena, si convinsero che il castello fosse ancora pieno di provviste e liberarono la città dall’assedio.
2. Castello di Burgos
In provincia di Sassari, in una zona soprannominata del Goceano, sorge il Castello di Burgos, un maniero intriso di leggende e misteri. Fu costruito a difesa del territorio nel 1134, sulla cima di un colle a circa seicento metri sul livello del mare. Ciò che ne resta oggi è la sua cinta muraria e una torre di sedici metri a pianta quadrata, di cui scoprirne i segreti durante una visita guidata, che porti anche tra le viuzze del paese di Burgos, dove ha sede il Museo dei Castelli della Sardegna.
3. Casteldoria a Castelsardo
Tra i più famosi castelli in Sardegna, c’è sicuramente il Castello dei Doria di Castelsardo. La famiglia genovese dei Doria ne ordinò la costruzione nel 1102, con lo scopo di rafforzare la propria presenza e difendere i propri possedimenti nella zona. La struttura è ancora oggi ben conservata: la torre dei Doria e le mura sono quasi un simbolo distintivo di Castelsardo. Al suo interno è possibile visitare le rovine di un’antica cisterna e di una cappella, ma anche il Museo dell’Intreccio Mediterraneo, qui ospite, dove ammirare manufatti artigianali sardi.
4. Castello di Acquafredda
Nella zona del Sulcis, invece, si trova il Castello di Acquafredda, teatro di vicende storiche e letterarie. Il primo proprietario della fortezza, infatti, sembra essere il conte Ugolino della Gherardesca, di cui persino Dante Alighieri parla nella Divina Commedia. Un’altra particolarità di questo castello della Sardegna è la sua posizione: si erge infatti al di sopra di un’altura di origine vulcanica, un monumento naturale chiamato Domo Andesitico di Acquafredda, frutto del raffreddamento di lava di milioni di anni fa. Una visita, con o senza guida, è d’obbligo se si è in zona: magari si può essere tanto fortunati da imbattersi in uno dei numerosi eventi qui ospitati!
5. Castello di Bosa
Bosa è uno dei borghi più pittoreschi della Sardegna e al suo castello medievale si deve parte del merito. Chiamato da alcuni Castello di Malaspina, da altri Castello di Serravalle, la sua struttura, situata a circa ottanta metri sul mare, è il risultato dei vari rifacimenti subiti negli anni. Visitando la cappella palatina, passeggiando intorno alla cinta muraria e nei pressi della torre maestra sarà possibile scoprire le interessanti vicende che lo hanno interessato fin dal Trecento.
Comments