Grotte in Sardegna: visita alle Grotte di Nettuno
Le Grotte di Nettuno sono tra le più famose della Sardegna, si trovano a 24 km dalla città di Alghero, situate all’interno di Capo Caccia.
Questo luogo rimase sconosciuto fino al XVIII secolo quando un pescatore locale lo scoprì per caso e da allora l’affluenza in questa grotta della Sardegna non è mai diminuita.
I turisti per raggiungerla hanno due possibilità, la prima più comoda e veloce consiste nel partire da Alghero in barca e giungere fino all’ingresso, altrimenti partendo dal centro di Tramaglio si può effettuare un percorso di circa 3 ore percorrendo la Escala del Cabirol, una scalinata di 654 gradini che si snoda intorno al promontorio di Capo Caccia.
Una volta giunti nelle Grotte di Nettuno inizia un percorso guidato di circa 580 metri, dove si resta senza fiato avanti alla vista di queste bellezze uniche e senza tempo create dalla natura. All’ingresso della grotta si trova Lago Lamarmora, sormontato al centro da una colonna stalagmitica, alta un paio di metri, che per la presenza di alcune vaschette naturali sulla sommità, contenenti acqua dolce prende il nome di Acquasantiera. Durante tutto il percorso si possono ammirare colonne stalagmitiche dalle forme più strane dall’Albero di Natale, al Grande Organo, una colonna alta 4 metri e larga 50.
Le Grotte di Nettuno sono solo una delle tante grotte che si possono visitare in Sardegna.
Fonte immagine: www.flickr.com/photos/fabiodilupo/
Comments