Sulcis Iglesiente: il paradiso della Mountain Bike
Selvaggio a sufficienza per rendere ogni viaggio emozionante, il Sulcis Iglesiente è uno dei territori ideali per gli amanti della Mountain Bike. Fuori dai classici percorsi balneari, è un luogo perfetto per organizzare dei tour più o meno lunghi con la vostra due ruote. Ma cosa rende il Sulcis Iglesiente così perfetto per la Mountain Bike?
Prima di tutto una dote innata, ovvero un territorio morfologicamente adatto ad essere percorso con la mountain bike. Dotato di un paesaggio molto vario (dai boschi ai sentieri sul mare) i pendii molto dolci immersi nelle fitte foreste permettono lunghi giri su strade sterrate con un giusto equlibrio tra salite e discese. Anche una preparazione atletica media o bassa è sufficiente per percorrere, divertendosi, dei tour di grande bellezza.
Il passato minerario del Sulcis Iglesiente ha lasciato in eredità una rete di sentieri, mulattiere e strade sterrate uniche nel suo genere per vastità e qualità dei percorsi. La gamma di itinerari è davvero sterminata con possibilità continue di inventare nuovi tracciati verso destinazioni di grande fascino, sia a livello naturale – spettacolari spiagge, cascate, foreste – che storico con siti nuragici o geominarari.
Pedalare qui è piacevole e sicuro, data la bassa densità abitativa e una forte tradizione ciclistica. Non è raro trovare per strada nugoli di sardi dell’iglesiente che si dilettano con la loro Mountain Bike, pronti magari a scambiare le loro tracce GPS. Questo fa sì che ci sia una certa abitudine a condividere la carreggiata sterrata o asfaltata con i biker rendendo la gita ancora più sicura.
La ricchezza dei paesaggi, la varietà di flora e fauna, gli insediamenti nuragici, storici e minerari rendono ogni tour una vera avventura, sempre densa di scoperte e paesaggi mozzafiato, dal mare alle montagne.
Se ancora non vi siete convinti a testare questo splendido territorio, qui vi diamo qualche spunto sugli itinerari possibili, proposti direttamente da Pedra Rubia, associazione sportiva specializzata nell’Outdoor.
Alcuni Tour in MTB spettacolari
Giro da Domusnovas a Cala Domestica: irrinunciabile classico della MTB, è un itinerario di 44 chilometri che parte dall’eccezionale Grotta di San Giovanni, spettacolare anfratto naturale percorribile in sella alla bici, fino ad arrivare alla splendida Cala Domestica, una delle spiagge più belle della Sardegna. In mezzo si percorrere un’ottima sterrata in salita nella foresta Marganai, si arriva agli insediamenti minerari di Arenas, poi al tempio sacro di Antas e si percorrere lo scenografico Canyon di Gutturu Cardaxiu. Tramite una vecchia ferrovia mineraria si conquista infine la spiaggia di Cala Domestica.
Villamassargia – S’Ortu Mannu e Villaggio di Orbai. Questo tour di 44 chilometri permette un’immersione nei paesaggi più tipici e ameni dell’interno dell’Iglesiente. Si parte con la visita a S’Ortu Mannu, un uliveto di piante millenarie dove si respira davvero la regalità e sacralità dell’ulivo Sa reina, il più vecchio del Mediterraneo con i suoi oltre 1.000 anni di vita. Si percorrono dolci penddi con spettacolari vedute delle pianure circostanti per iniziare poi un’impegnativa salita verso il villaggio minerario di Orbai. Ci si addentra poi in una fitta foresta percorrendo divertenti guadi e si torna verso il paese di Villamassargia, godendo della suggestiva vista del castello diroccato di Gioisa Guardia.
Costa Sud di Sant’Antioco: l’ultimo percorso delle meraviglie permette di visitare una parte della bella isola sulcitana di Sant’Antioco, pedalando a ridosso degli stagni, popolati dai fenicotteri, e del mare dalla sabbia compatta. Si arriva alla punta estrema Sud, Capo Sperone, per risalire verso la costruzioni mineraria del Semaforo e il panoramico insediamento nuragico di Grutti Acqua, un luogo ricco di fascino con i suoi pozzi sacri e la vista a 360 gradi sulla costa Sud. 37 chilometri di divertimento puro.
Come organizzare un tour
Pedra Rubia è un’associazione sportiva nata nel cuore del Sulcis iglesiente per proporre dei percorsi di turismo attivo in Sardegna, nel Sud Ovest dell’isola. Pedra Rubia propone tour di una giornata o mezza giornata in modo da poter incastonare quest’esperienza sportiva nella vacanza che ci si è già organizzati. In fase di pianificazione possiamo dare supporto al reperimento di un alloggio, fornire servizi di guida anche di Trekking e supporto informativo per il Free Climbing, in modo da diversificare la propria vacanza sportiva.
Per la MTB ci avvaliamo di una guida di Mountain Bike Certificata e forniamo tutta l’attrezzatura necessaria a noleggio.
Il sito di Pedra Rubia è pedrarubia.com
I numeri di telefono da contattare sono: Marco: +393488521863 – Tiziana: +393208410636.
L’email info@pedrarubia.com
Comments