Giganti di Mont’e Prama: alla scoperta del mito
Mari cristallini e panorami mozzafiato, città antichissime e una cultura straordinaria: la Sardegna ha tutti gli elementi per stupire e affascinare i suoi visitatori! Uno degli elementi di maggiore interesse riguarda sicuramente la sua storia, unica nel suo genere e vero e proprio tesoro archeologico del Mediterraneo. Fra necropoli, templi e resti di antiche civiltà, la Sardegna rappresenta uno dei luoghi più magici e misteriosi del mondo. Ancora oggi ci sono molti siti archeologici dell’isola che fervono di attività, portando a delle scoperte sempre diverse e molto interessanti. Una delle cose da fare assolutamente in Sardegna è andare alla scoperta dei suggestivi Giganti di Mont’e Prama: un tesoro di storia e bellezza che non vorrai farti sfuggire! Imponenti e misteriose, queste statue narrano ancora oggi di un passato epico e sconosciuto. Potrai trovare parte dei Giganti di Mont’e Prama a Cagliari, e un’altra nella zona di Sinis dove sono stati trovati. Un tesoro tutto da scoprire per una vacanza in Sardegna unica e speciale, all’insegna della leggenda! Se vuoi saperne di più continua pure a leggere, e preparati a partire con noi!
Alla scoperta dei Giganti di Mont’e Prama
La storia
Il ritrovamento dei Giganti è avvenuto quasi per caso, durante l’aratura dei campi circostanti, intorno agli anni 70 del Novecento. Da allora, l’intera zona è diventata una delle più interessanti dal punto di vista archeologico, ed è ancora oggi molto studiata. I Colossi di pietra di Mont’e Prama sono ancora oggi avvolti nel mistero, e al tempo stesso costituiscono una delle testimonianze più importanti e antiche delle civiltà nuragica nel Mediterraneo: si stima, infatti, che abbiano oltre tremila anni! Quella di Mont’e Prama è una necropoli strabiliante, dedicata alle tombe degli eroi. Le alte statue rappresentano giovani uomini protetti da una corazza, armati di arco o spada, oppure con uno scudo fra le mani. Le statue ricordano i bronzetti ritrovati in altri luoghi di culto nuragici, confermando così lo stile artistico della popolazione dell’epoca. Per la loro posizione, e il modo in cui erano predisposte nello spazio, si è arrivati a pensare che fossero state costruite per proteggere l’intera necropoli. Ad oggi, tutte le statue sono state ritrovate completamente a pezzi, e solo con un lungo lavoro di restauro è stato possibile ricostruirne alcune per restituire la loro imponenza al pubblico!
Sulle tracce dei Giganti a Cabras
Il colle su cui sorge la necropoli nuragica, e dove sono state ritrovate le statue dei Giganti, si trova nel cuore della penisola del Sinis, vicino a Cabras. Si tratta di una zona già molto amata dai viaggiatori grazie alla presenza della spiaggia di Mari Ermi, nota per il suggestivo colore rosa delle sue sabbie, e il piccolo stagno di Cabras. Una zona ricca di natura dove, per secoli, le statue hanno riposato in attesa di essere riscoperte. Nel Museo Civico di Cabras è possibile ammirare da vicino sei delle statue maschili rinvenute e ricostruite, oltre ad alcuni modellini di nuraghe. Sarà anche possibile fare un percorso virtuale delle scoperte archeologiche avvenute nella zona di Sinis, famosa per gli spettacolari ritrovamenti. Il luogo perfetto per scoprire di più sulla storia conosciuta del sepolcro degli eroi!
Il Museo di Cagliari
Non tutti i Giganti o i resti delle Necropoli si trovano a Sinis o Cabras, ma è possibile trovarli anche nel resto della regione. Nel Museo Archeologico di Cagliari i Giganti Mont’e Prama vantano un posto d’onore, e sono una delle attrazioni più belle da visitare in città. Grazie agli ampi spazi a disposizione del museo, infatti, è possibile ammirare da vicino la maggior parte delle statue ricostruite e scoprire di più sugli scavi, gli studi e le ipotesi che circondano ancora la necropoli. Una visita assolutamente da non perdere! Con la sua storia più antica, la Sardegna rappresenta la meta ideale per una vacanza all’insegna dell’avventura e della cultura: partire per un viaggio alla scoperta dei suoi segreti ti farà tornare a casa con tanti ricordi da raccontare. Cosa aspetti a prenotare? Scopri tutte le proposte di Sardegna.com e preparati a partire con noi!
Comments