12 settembre 2011

Itinerari in Sardegna
Le domus de janas sono la testimonianza dell’antichità della civiltà sarda e dell’esuberanza di una cultura che vive, da sempre, a stretto contatto con il territorio.
L’immaginario popolare ha lavorato per secoli attorno alle strutture di roccia scavata disseminate su tutto il territorio della Sardegna, ricavandone leggende che continuano ad affascinare. La miriade di foriche costellano l’entroterra sardo, accessi misteriosi al mondo ipogeo, sono stati popolati di creature soprannaturali: le janas. A seconda delle versioni della leggenda, le janas diventano delicate fatine o sgraziate streghe che escono dai loro nascondigli, le domus de janas, le case delle fate appunto, solo durante la notte.
Oltre il fascino di un racconto antico, c’è l’archeologia che racconta tutta un’altra storia. Anzi: tutta un’altra preistoria. Le domus de janas, infatti, sono state identificate quali splendidi esempi di sepoltura sotterranea della civiltà prenuragica. Si fanno risalire alla cultura di Ozieri e a quella di Beaker e si pensa siano state costruite tra il 3.400 e il 2.700 a.C. Le pareti di queste grotte artificiali sono spesso decorate con rilievi di simboli magici e dipinte di rosso ocra.
(altro…)
5 novembre 2010

Sagre e Folklore in Sardegna
La produzione dell’olio d’oliva in Sardegna ha origini antiche, il clima particolarmente favorevole unito alle caratteristiche della terra fanno si che la coltivazione dell’olivo sia estesa a tutto il territorio isolano.
La produzione più rinomata la troviamo ad Alghero, Dolianova, Gonnosfanadiga, Oliena e Seneghe. Gli oli extravergini sardi hanno colore dorato, con riflessi verdognoli.
Dal gusto e profumo fruttati, appena dolci ma equilibratamente piccanti e amari, sono insostituibili nell’alimentazione.
(altro…)
27 ottobre 2010

Itinerari in Sardegna
Cosa ci può essere di più esaltante di una pedalata nella riviera del Corallo per un amante della natura e dello sport? Pochi luoghi permettono di visitare in una giornata di bicicletta monumenti naturali come Capo Caccia, la Baia di Porto Conte e la Pelosa, restando comunque a breve distanza dall'aeroporto di Alghero - Fertilia e dal porto di Porto Torres.
(altro…)
22 ottobre 2010

Gastronomia in Sardegna
La Sardegna è rinomata per la bellezza del suo mare, dai particolari colori azzurro intenso e dalle acque limpidissime, per il forte legame con le tradizioni e la natura, ma soprattutto per il vasto patrimonio gastronomico, autentico per qualità e degno di raccontare questa terra dalle caratteristiche uniche, che regalano prodotti dai sapori ineguagliabili.
(altro…)