Sulle tracce dei fenicotteri: dove vederli in Sardegna

Un’isola di per sé straordinaria, conosciuta in tutto il mondo per le meraviglie della sua natura incontaminata e per il suo mare cristallino dalle mille tonalità di azzurro: la Sardegna è tutto questo ma non solo! Un tratto caratteristico di questa magica terra è il colore rosa che tinge i suoi cieli durante le migrazioni dei popoli di splendidi fenicotteri nelle stagioni primaverili ed estive. Presenti sul suolo sardo fin dagli anni 90 del secolo scorso, questi eleganti volatili sono oggetto di fotografie straordinarie per gli appassionati di birdwatching, oltre che uno spettacolo imperdibile per tutti i turisti che visitano l’isola. Noti come il popolo di “Sa Genti Arrubia”, questi maestosi uccelli sono animali timidi e paurosi e amano stanziarsi in zone poco abitate e umide. È per questo motivo che bisogna sapere bene come muoversi e informarsi prima su dove vedere i fenicotteri rosa in Sardegna.  (altro…)

Cosa mangiare a Cagliari: 10 piatti tipici da non perdere

Il capoluogo della meravigliosa terra di Sardegna è noto sì per la bellezza dei suoi panorami e paesaggi, per le spiagge bianche e le calette a poca distanza e per le acque cristalline, ma una menzione particolare meritano anche i piatti tipici di Cagliari. Tra sfiziosi antipasti, gustosi primi, ottimi secondi di carne e di pesce e prelibati dolci, avrai solo l’imbarazzo della scelta per decidere cosa mangiare a Cagliari. Se vuoi saperne di più, ecco una lista dei 10 piatti imperdibili da provare a Cagliari. (altro…)

Cagliari: primo maggio in Sardegna

Se state pensando di trascorrere ponte del primo maggio in Sardegna, ecco alcune idee per organizzare la questa mini-vacanza nella magnifica primavera sarda di Cagliari. E non c’è momento migliore per visitare questa città, poiché il primo maggio si festeggia Sant’Efisio con la sagra a lui dedicata, che può vantare di una tradizione antichissima. In questa occasione sarà possibile assistere alla parata di Traccas, i carri addobbati e trainati da buoi, che aprono la festa alla quale partecipa tutta l’anima folcloristica della Sardegna. Musiche e costumi tradizionali fanno la loro apparizione e creano una cornice indimenticabile all’esposizione del simulacro del santo che viene trasportato lungo il percorso che egli fece verso il martirio, avvenuto a Nora. La processione parte su strade decorate con petali di rosa. (altro…)

Luoghi della Giornata Fai di Primavera in Sardegna

Il 24 e il 25 marzo 2012 ci sarà l’evento che si ripete con grande successo da oltre 20 anni, la “Giornata Fai di Primavera”. Durante questi due giorni sono organizzate visite guidate ad edifici, monumenti  e scavi archeologici che generalmente sono vietati al pubblico. In Sardegna, la Giornata Fai di Primavera  prevede l’apertura di molti edifici che si concentrano maggiormente nelle zone di Cagliari, Sassari, Alghero e Nuoro. (altro…)

La settimana Santa a Cagliari: passione religiosa

La settimana Santa a Cagliari è un evento religioso vissuto molto intensamente dai cagliaritani e dai forestieri che accorrono per le celebrazioni. La settimana che precede il rito pasquale è un susseguirsi di processioni e cerimonie che si svolgono nella parte antica della città di Cagliari, nei quattro quartieri storici, e hanno una tradizione secolare. A partire dal venerdì santo fino al seguente lunedì di passione, le confraternite organizzano le cerimonie che coinvolgono tutta la città. (altro…)

I vespri sardi: Sa die de sa Sardigna

I vespri sardi, conosciuti anche come Sa die de sa Sardigna, sono i giorni in memoria della rivolta del popolo sardo contro i dominatori piemontesi. La Sardegna nel XVIII secolo era dominata dal Piemonte e da questa assoggettata. Quando il Piemonte fu attaccato dalla Francia anche in Sardegna, il popolo sardo dimostrò un assiduo attaccamento e devozione ai suoi dominatori difendendo la città di Cagliari dall’assedio francese con ogni mezzo. (altro…)