20 aprile 2012

Natura in Sardegna
Visitando la Sardegna capita di restare senza fiato dinanzi alla visione dei fenicotteri rosa, perché non ci si aspetta di girare per un isola dall’interno arido e di trovare questa specie animale in libertà.
(altro…)
2 aprile 2012

Gastronomia in Sardegna
Su pirichittus de bentu sono dei tipici dolcetti sardi, preparati a base di strutto, e uova. Si tratta di una leccornia molto diffusa soprattutto nella zona di Cagliari. E le donne di questa terra custodiscono gelosamente il segreto di tale ricetta.
(altro…)
20 marzo 2012

Eventi in Sardegna
Se state pensando di trascorrere ponte del
primo maggio in Sardegna, ecco alcune idee per organizzare la questa mini-vacanza nella magnifica primavera sarda di
Cagliari.
E non c’è momento migliore per visitare questa città, poiché il
primo maggio si festeggia
Sant’Efisio con la sagra a lui dedicata, che può vantare di una tradizione antichissima. In questa occasione sarà possibile assistere alla parata di Traccas, i carri addobbati e trainati da buoi, che aprono la festa alla quale partecipa tutta l’anima folcloristica della Sardegna. Musiche e costumi tradizionali fanno la loro apparizione e creano una cornice indimenticabile all’esposizione del simulacro del santo che viene trasportato lungo il percorso che egli fece verso il martirio, avvenuto a Nora. La processione parte su strade decorate con petali di rosa.
(altro…)
16 marzo 2012

Eventi in Sardegna
Il 24 e il 25 marzo 2012 ci sarà l’evento che si ripete con grande successo da oltre 20 anni, la “
Giornata Fai di Primavera”.
Durante questi due giorni sono organizzate visite guidate ad edifici, monumenti e scavi archeologici che generalmente sono vietati al pubblico.
In
Sardegna, la
Giornata Fai di Primavera prevede l’apertura di molti edifici che si concentrano maggiormente nelle zone di Cagliari, Sassari, Alghero e Nuoro.
(altro…)
7 febbraio 2012

Eventi in Sardegna
La settimana Santa a Cagliari è un evento religioso vissuto molto intensamente dai cagliaritani e dai forestieri che accorrono per le celebrazioni. La settimana che precede il rito pasquale è un susseguirsi di processioni e cerimonie che si svolgono nella parte antica della città di Cagliari, nei quattro quartieri storici, e hanno una tradizione secolare.
A partire dal venerdì santo fino al seguente lunedì di passione, le confraternite organizzano le cerimonie che coinvolgono tutta la città.
(altro…)
12 gennaio 2012

Natura in Sardegna
I monumenti naturali della Sardegna sono un tesoro reso tale dalla natura e da essa conservato nel tempo. Resi particolari dalla forma, dalla conformazione geologica o dalla posizione, tutti i monumenti sardi sono inclusi nelle aree naturali protette. Sono monumenti importanti non solo per il loro aspetto fisico o geografico, ma anche per i loro richiami letterari e storici.
(altro…)
11 gennaio 2012

Cultura in Sardegna
I vespri sardi, conosciuti anche come
Sa die de sa Sardigna, sono i giorni in memoria della rivolta del popolo sardo contro i dominatori piemontesi. La Sardegna nel XVIII secolo era dominata dal Piemonte e da questa assoggettata. Quando il Piemonte fu attaccato dalla Francia anche in Sardegna, il popolo sardo dimostrò un assiduo attaccamento e devozione ai suoi dominatori difendendo la città di
Cagliari dall’assedio francese con ogni mezzo.
(altro…)