16 settembre 2011

Itinerari in Sardegna
Immensi blocchi di granito lavorati e infissi verticalmente nel terreno: sono le cosiddette tombe dei giganti, monumenti nuragici di dimensioni ciclopiche. Misteriosi testimoni di una cultura antica che ha popolato il territorio della Sardegna più di un millennio prima dell’era cristiana. (altro…)
12 settembre 2011

Itinerari in Sardegna
Le domus de janas sono la testimonianza dell’antichità della civiltà sarda e dell’esuberanza di una cultura che vive, da sempre, a stretto contatto con il territorio.
L’immaginario popolare ha lavorato per secoli attorno alle strutture di roccia scavata disseminate su tutto il territorio della Sardegna, ricavandone leggende che continuano ad affascinare. La miriade di foriche costellano l’entroterra sardo, accessi misteriosi al mondo ipogeo, sono stati popolati di creature soprannaturali: le janas. A seconda delle versioni della leggenda, le janas diventano delicate fatine o sgraziate streghe che escono dai loro nascondigli, le domus de janas, le case delle fate appunto, solo durante la notte.
Oltre il fascino di un racconto antico, c’è l’archeologia che racconta tutta un’altra storia. Anzi: tutta un’altra preistoria. Le domus de janas, infatti, sono state identificate quali splendidi esempi di sepoltura sotterranea della civiltà prenuragica. Si fanno risalire alla cultura di Ozieri e a quella di Beaker e si pensa siano state costruite tra il 3.400 e il 2.700 a.C. Le pareti di queste grotte artificiali sono spesso decorate con rilievi di simboli magici e dipinte di rosso ocra.
(altro…)
29 ottobre 2010

Cultura in Sardegna
"Non credete a nulla di quanto
sentito dire e non credete che
alla metà di ciò che vedete."
Edgar Allan Poe
(altro…)