12 gennaio 2012

Natura in Sardegna
I monumenti naturali della Sardegna sono un tesoro reso tale dalla natura e da essa conservato nel tempo. Resi particolari dalla forma, dalla conformazione geologica o dalla posizione, tutti i monumenti sardi sono inclusi nelle aree naturali protette. Sono monumenti importanti non solo per il loro aspetto fisico o geografico, ma anche per i loro richiami letterari e storici.
(altro…)
2 settembre 2011

Natura in Sardegna
Il 25 Settembre, dopo la pausa estiva, ripartiranno gli appuntamenti con Foreste Aperte 2011, la manifestazione dedicata alle più belle aree forestali della nostra Isola.
Foreste Aperte nasce con l'obiettivo di promuovere la conoscenza delle foreste demaniali della
Sardegna: un bene collettivo di straordinaria valenza naturalistica, ambientale, storica ed economica, risultato di secolari interazioni tra l'uomo e la natura.
Il paesaggio di montagna, e con esso i boschi, meritano una fruizione sostenibile e rispettosa: solo in questo modo anche le generazioni future potranno fruirne.
Appuntamenti autunnali Foreste Aperte 2011:
25 Settembre: Foresta Demaniale di Monte Lerno (Pattada – SS)
2 Ottobre: Area forestale di Lanaitho (
Oliena -NU)
9 Ottobre: Area forestale del Grighine, nel territorio di Allai e Ruinas (
Oristano)
(altro…)
5 novembre 2010

Sagre e Folklore in Sardegna
La produzione dell’olio d’oliva in Sardegna ha origini antiche, il clima particolarmente favorevole unito alle caratteristiche della terra fanno si che la coltivazione dell’olivo sia estesa a tutto il territorio isolano.
La produzione più rinomata la troviamo ad Alghero, Dolianova, Gonnosfanadiga, Oliena e Seneghe. Gli oli extravergini sardi hanno colore dorato, con riflessi verdognoli.
Dal gusto e profumo fruttati, appena dolci ma equilibratamente piccanti e amari, sono insostituibili nell’alimentazione.
(altro…)