Terme in Sardegna: cure e benessere a Casteldoria

Un luogo ricco di tranquillità e di verde in Sardegna? Le terme di Casteldoria. Situate nel comune di Santa Maria Coghinas, a poca distanza da Badesi e Valledoria, queste terme sono caratterizzate dalla presenza del castello dei Doria, risalente al XII secolo, che domina il paesaggio circostante grazie alla posizione elevata. Il maniero sembra quasi che con la sua imponenza vigili sulle benefiche acque del sottostante fiume Coghinas, le cui proprietà curative erano conosciute sin dai tempi degli antichi Romani. (altro…)

Castelli della Sardegna: fortezza di Castelsardo

Il maniero di Castelsardo è tra i castelli più visitati e affascinanti della Sardegna. Un tempo centro vitale della cittadina di Castelsardo, in provincia di Sassari, è ancora circondato dalle mura fortificate che avevano un solo accesso via terra: ancora oggi si possono ammirare i cardini sui quali era montata l’imponente porta. In verità vi era anche un accesso marittimo al castello che veniva usato durante i periodi di assedio: di qui arrivavano le navi cariche di provviste provenienti da Genova. (altro…)

Le coste della Sardegna: l’Isola dell’Asinara

Lungo le coste della Sardegna si sono formate nel tempo molte isole minori alcune delle quali ricche di storia come l’Isola dell’Asinara, situata fra il Mar di Sardegna e  il Mare di Corsica. Con la sua caratteristica forma allungata e la costa molto frastagliata l’isola si estende per una superficie di circa 51 chilometri e presenta per gran parte un territorio collinare ricoperto dalla tipica macchia mediterranea. All’epoca dell’antica Roma l’isola sarda dell’Asinara era conosciuta con il nome di Herculis Insula ed era considerata un punto di riferimento per tutti i naviganti intenzionati a raggiungere la Sardegna. (altro…)

Grotte in Sardegna: visita alle Grotte di Nettuno

Le Grotte di Nettuno sono tra le più famose della Sardegna, si trovano a 24 km dalla città di Alghero, situate all’interno di Capo Caccia. Questo luogo rimase sconosciuto fino al XVIII secolo quando un pescatore locale lo scoprì per caso e da allora l’affluenza in questa grotta della Sardegna non è mai diminuita.   I turisti per raggiungerla hanno due possibilità, la prima più comoda e veloce consiste nel partire da Alghero in barca e giungere fino all’ingresso, altrimenti partendo dal centro di Tramaglio si può effettuare un percorso di circa 3 ore percorrendo la Escala del Cabirol, una scalinata di 654 gradini che si snoda intorno al promontorio di Capo Caccia. (altro…)

Artigianato sardo alcuni prodotti tipici

La Sardegna è una terra che da sempre ha una grande tradizione di artigianato. I manufatti  prodotti sono stati strumenti di vita quotidiana e in alcuni casi mezzo di sostentamento dell’economia locale ma ora sono anche souvenir apprezzati da turisti, curiosi o amanti del bello. Numerosi sarebbero i manufatti di cui parlare, ma sicuramente alcuni si distinguono per la fama che hanno acquisito nel tempo. Come ad esempio le famose maschere di Mamoiada che vengono indossate dai Mamuthones durante le rappresentazioni del Carnevale della città. Sono maschere in legno di pero dipinte di colore nero dai tratti somatici molto accentuati.  (altro…)

Spiagge in Sardegna: la costa di Alghero

Le spiagge più conosciute delle  Sardegna si trovano nella zona della Costa Smeralda, ma di uguale fascino è la costa di Alghero. Questo lato della Sardegna prende il nome di Riviera del Corallo, grazie alla lavorazione di sapienti maestri che creano con il corallo magnifici gioielli caratteristici di questa zona. Le spiagge che caratterizzano questa costa della Sardegna, sono tutte di sabbia bianca e finissima, ed accompagnano dolcemente i bagnanti nelle acque cristalline dai fondali poco profondi. (altro…)

La Sagra del Bogamarì ad Alghero

Dal 25 febbraio al 25 marzo 2012 si terrà ad Alghero la Sagra del Bogamarì, uno degli eventi enogastronomici attesi per un anno intero da cittadini e turisti. Lo slogan “Alghero, città del riccio di mare”, sottolinea l’importanza storica ed economica rappresentata dal Bogamarì. Alla Sagra del riccio di mare giungono persone da ogni parte del Mondo, desiderose di degustare piatti unici, a base di  Bogamarì.  (altro…)

Marzo a Uri con la Sagra del carciofo

È una tradizione ancora giovane, quella della Sagra del carciofo di Uri, in provincia di Sassari. Il primo evento è, infatti, datato 1990. Non così giovane, invece, è la tradizione di coltivare il carciofo così come quella di produrre vino, olio e formaggi eccezionali. Dalla tradizione, dunque, arriva l’invito di Uri alla scoperta dei suoi tesori agroalimentari, gastronomici e artigianali: i protagonisti che concorrono al successo della Sagra del carciofo. Ovviamente, la Sagra del carciofo di Uri è un momento di festa a 360° e non dimentica cultura, folklore e divertimento, nella buona tradizione delle feste sarde. (altro…)