31 gennaio 2012

Itinerari in Sardegna
Uno dei posti più romantici in Sardegna per trascorrere
la festa di San Valentino è senza dubbio
Castelsardo, in provincia di Sassari, uno dei borghi storici più belli d’Italia. Al centro del golfo dell’Asinara si erge maestoso il promontorio sul quale svetta questo antico borgo medievale fondato dalla potente repubblica Marinara di Genova. All’origine infatti il nome del borgo era Castel Genovese.
(altro…)
13 dicembre 2011

Gastronomia in Sardegna
Capodanno in Sardegna vuol dire anche tradizione culinaria, piatti e ricette tipiche: ve ne presentiamo una in particolare che è la perfetta sintesi tra prodotti tipici territoriali e cultura contadino pastorale
Parliamo del
Cabude, specialità di molti comuni in provincia di Sassari. Il Cabude è un pane dolce la cui ricetta è molto semplice ma il cui valore simbolico è particolarmente sentito dalle popolazioni locali.
(altro…)
12 dicembre 2011

Eventi in Sardegna
Trascorrere il
Capodanno in Sardegna oltre al relax e al divertimento può essere l’occasione di scoprire antiche tradizioni: come partecipare alla
Sagra de Sa Pertusitta, Sa Zuada e Su Cabude, un appuntamento gastronomico ma anche un rito sacro che affonda le sue radici nella cultura contadina pastorale della regione che si tramanda di generazione in generazione.
Siamo a
Bultei, piccolo comune in provincia di Sassari, ed è qui che per festeggiare il Capodanno si svolge la
Sagra de Sa Pertusitta, Sa Zuada e Su Cabude: nome musicali di pani tradizionali sardi, preparati seguendo l’antica ricetta: il primo è una focaccia decorata con immagini di pastori e pecore a rilievo, il secondo con immagini di buoi e aratri. mentre il Su Cabude ha una forma circolare che ricorda una corona, il cui ripieno è fatto di marmellata di fichi d’india.
(altro…)
5 dicembre 2011

Eventi in Sardegna
Il
Capodanno ad Alghero è una lunga festa, una notte di luci e musica organizzata per salutare il 2011 e per attendere il nuovo anno in compagnia del popolo, della cultura e delle tradizioni della Sardegna. E il Cap d’Any de l’Alguer 2011/2012 ha previsto un calendario particolarmente ricco di eventi.
Il Capodanno 2012 ad Alghero comincia il 31 dicembre alle 11:00 con il concerto
Musica Ragazzi!, a cura del maestro Mauro Uselli, che si terrà nei giardini “G. Manno". Invece il secondo appuntamento di questa lunga giornata è la
rassegna enogastronomica, organizzata anch’essa nei giardini “G. Manno", dove dalle ore 19:00 sarà possibile degustare i piatti tipici della tradizione culinaria sarda.
(altro…)
22 novembre 2011

Eventi in Sardegna
Il
Natale ad Alghero si fa magico. Nella cattedrale della città ogni anno nella
notte di Natale si rinnova un’antica tradizione medievale chiamata “
canto della Sibilla”. Il canto della Sibilla, o della pitonessa, nasce in Francia a cavallo tra il IX e il X secolo dopo Cristo. Con la conquista di Giacomo I questa usanza attecchisce anche a Maiorca e nelle isole Baleari e a cascata in Sardegna. Nonostante il concilio di Trento ordina di cancellare il rito, il canto riesce a conservarsi nei secoli solo a Maiorca e ad Alghero.
(altro…)
21 novembre 2011

Sagre e Folklore in Sardegna
Si chiama
Ajò a Ippuntare 2011 (sabato 17 dicembre) ed è un attesissimo evento di degustazione itinerante del
vino della Sardegna. Nello specifico, stiamo parlando del vino di Usini, un Comune a pochi chilometri da
Sassari e dall’antichissima storia testimoniata dai numerosi ruderi archeologici nelle sue vicinanze. Anche il nome della festa (Ajò a Ippuntare), risuona nel 2011 come un’antica esortazione di quest’area della Sardegna alla
spillatura del vino (ippuntare). Esortazione che lascia in bocca il sapore di una tradizione antica e di eccellenze artigianali.
Come ogni evento sardo che si rispetti,
Ajò a Ippuntare 2011 offrirà al visitatore il giusto equilibrio di enogastronomia, musica e cultura della Sardegna, per passare un giorno indimenticabile.
(altro…)